#1 Inviato 15 Settembre, 2014 Salve a tutti, sono una nuova iscritta e, ovviamente, ho problemi coi vicini. Loro sono una famiglia con tre bambini scatenati molto rumorosi che non escono mai di casa (la madre non li fa mai nemmeno scendere nel cortile a giocare con altri bambini) e tutti comunicano a urla, hanno imparato dalla madre, dato che il padre non fiata mai. Insomma sembra di vivere accanto a uno zoo. Una volta eravamo anche in buoni rapporti, prima che arrivassero le ultime due pesti, dopodichè l'inizio del mio inferno. Con calma ed educazione le ho spiegato che sia io che il mio compagno svolgiamo lavori notturni e rientriamo a tarda notte, quindi al mattino riposiamo. Il regolamento di condominio chiaramente non considera il mattino come riposo, ma la vicina disse di capire la situazione. Ora, io capisco se un bambino è neonato e l'unico modo che ha di comunicare è piangere, ci mancherebbe. Ma a quelli più grandini (8 anni e 3 anni) potrebbe anche insegnare a non urlare, ma se urla lei per prima! Allora ho mandato a parlarci il mio compagno e anche quella volta ci diede ragione ma non valse a nulla. Allora le scrissi una lettera educata. Nulla. Sono passata a battere sul muro e le prime volte funzionava, poi tutto come prima fino a finire a insulti (mi urlava rompic..). Ho parlato con amministratrice e mi ha detto che son bambini e non può farci nulla, stessa risposta dal mio avvocato che anzi ha detto "è più facile fare causa in caso di cani che di bambini". Possibile che non ci sia una tutela verso chi come noi lavora di notte? Vi prego aiutatemi sto andando verso l'esaurimento, spesso il mio compagno va a dormire da sua madre per dormire bene, non è possibile che sta situazione influisca anche sulla mia relazione!
#2 Inviato 15 Settembre, 2014 Mio marito è turnista e una volta ogni tre settimane lavora di notte e dorme di giorno. Ora, io capisco perfettamente quello di cui ti lamenti. Ogni volta che la signora di sopra attacca l'aspirapolvere o si mette a trascinare mobili o cose così sobbalzo sempre sperando che lui non si sia svegliato (per fortuna ha il sonno pesantissimo). Questo succede anche quando i bambini nel giardinetto di sotto strillano come ossessi oppure quando vengono gli operatori del Comune per tagliare l'erba. Succede quando c'è trambusto per le scale o suonano alla porta i postini o i venditori. Succede anche quando il batterista del palazzo di fronte si diletta con i suoi attrezzi o i muratori trapanano a tutto spiano. Con ciò voglio dire che sono purtroppo tutti rumori normali e che devono essere tollerati appunto perchè sono negli orari diurni e poco o nulla si può fare. I tuoi vicini non sono tenuti a rispettare i vostri orari, siete voi che avete orari non comuni. Posso suggerire dei tappi per le orecchie? Visto che lamenti di urla, in teoria i tappi dovrebbero bloccare molto del rumore. Se fossero di sopra e facessero corse, tonfi e trascinamenti nemmeno i tappi risolverebbero la cosa. Se siete in affitto c'è sempre l'opzione trasferimento ma puoi sempre finire in una situazione simile o peggiore. L'unica vera soluzione è il trasferimento in una villetta da soli.
#3 Inviato 16 Settembre, 2014 Buon di, hai detto che tornate a tarda notte e quindi non ancora mattino, gli altri,i tuoi vicini stanno dormendo, ripara alla loro maleducazione ripagandoli nel loro stesso modo rinunciando a qualche minuto del tuo riposo........, chissa forse ti verranno incontro. natalino
#4 Inviato 17 Settembre, 2014 @gocciadipioggia si è vero che siamo noi ad avere orari anomali, però una volta l'amministratrice ci ha detto che negli orari diurni non è cmq concesso disturbare.. e poi voglio dire, io non ti ho mai disturbata, costa tanto venirmi un attimo incontro e impegnare i bambini? d'altronde lavoro, non è che faccio tardi per fare festa... sono solo loro che ci disturbano perchè il resto dei condomini non li sentiamo, venditori sono rari e il taglio dell'erba lo fanno una volta al mese. beato tuo marito che ha il sonno pesante! non so se i tappi possano funzionare, perchè loro ce li ho di fianco, praticamente il loro salotto/cucina confina con la mia camera da letto, è come averli in casa! @natalino solitamente non mi piace abbassarmi al livello delle persone incivili, ma siamo talmente esasperati che per dispetto abbiamo già suonato loro il campanello di notte, in modo che capiscano quanto sia fastidioso perdere il sonno, credi sia servito? tutto uguale...
#5 Inviato 17 Settembre, 2014 Buondi anna.1, credo che la tua suonatina sia servita a poco, io intendevo fare come loro tutte le volte prima di andare a riposarmi, tutte le volte indistintamente, forse possono capire. Con la mia risposta comunque non ti invito a litigare.natalino
#6 Inviato 17 Settembre, 2014 Sì ma facendo così Anna va automaticamente nel torto perchè disturba in orari non consentiti. Più che altro mi sembra strano che l'amministratrice ti abbia detto che non si può disturbare in orari diurni. Se non si può fare rumore durante il giorno quando si può? Cosa dice il regolamento condominiale? Il rumore durante il giorno è difficile da contestare.
#7 Inviato 17 Settembre, 2014 Buon di', penso che non esistano orari consentiti per disturbare, esiste pero' la buona educazione.Potrei... in questo caso non superando i decibel consentiti...... ( che bisogna sempre dimostrare), far capire ai vicini, sempre nelle ore che loro riposano, che esisto anche io, non solo loro.
#8 Inviato 18 Settembre, 2014 Condivido perfettamente il pensiero di Natalino. Non ci sono orari in cui il rumore "è consentito", semmai "è tollerato", che è cosa ben diversa. In vita mia non ho mai dato per scontato di poter fare tutto il casino che voglio perchè è giorno, e ci mancherebbe altro. Venendo a noi: questi dementi pensano di poter fare ciò che vogliono a qualunque ora vogliono? Bene, quando rientri a casa a tarda notte cerca di disturbarli il più possibile e fallo ogni sera, vedrai che il messaggio arriva. Il problema, semmai, è che finirai per disturbare anche altri confinanti incolpevoli: magari contattali prima spiegando il perchè del tuo comportamento, può darsi che si coalizzino con te contro i disturbatori.
#9 Inviato 20 Settembre, 2014 io intendevo fare come loro tutte le volte prima di andare a riposarmi, tutte le volte indistintamente, forse possono capire. Con la mia risposta comunque non ti invito a litigare.natalino Il tuo consiglio è insensato. Non la inviti a litigare ma la metti nelle condizioni che se trova un vicino molto irascibile la sua vita diventa un incubo. Provate un po' tutti a ragionare, mettetevi per 1 minuto nei panni del disturbatore, ovvero un tizio che se ne sbatte completamente degli altri, in questo esempio di chi abita al piano di sotto. Ora, immaginate che una notte mentre dormite quello del piano di sotto inizia a sbattere sul soffitto e vi sveglia. Vi assicuro che il resto dei giorni per il poveraccio di sotto sarà l'inizio di un vero incubo. Anche i consigli come quello dello spammer starbene che propone il teknociac poi rischia di causare una reazione a catena in quanto sbattendo contro al soffitto, magari di notte, il rumore si propagherà anche agli altri appartamenti. Con il risultato che diventerà lui stesso un disturbatore e con tutte le conseguenze. La testa dobbiamo usarla per ragionare e per trovare la migliore soluzione. Rispondere al rumore con il rumore equivale a dare testate contro a un muro.
#10 Inviato 20 Settembre, 2014 Ti ho letto, ho capito cosa vuoi dire, rimane sempre il discorso che una persona volere o non volere non riposa, l'altro invece volere o non volere se ne sbatte e non la fa riposare, secondo te io sbaglio e va bene non discuto, ammettiamo però... Te avessi la fortuna sfacciata di abitare in questi siti, invece di queste povere persone disturbate nella loro pace, che non sanno più cosa fare e saresti Te obbligato a far capire a queste persone che ci sei e vuoi riposare, cosa faresti? Cambieresti casa? Isoleresti la tua dimora come in una sala prove? Cambieresti lavoro? Te li tieni buoni con pranzi, regalini ai bimbi? Ti imbottiresti di sonniferi o calmanti? Potrà servire a chi ha il problema e non riposa. natalino
#11 Inviato 22 Settembre, 2014 secondo te io sbaglio Certo, è sbagliato come consiglio quello di rispondere al rumore con il rumore. Ci sono poi casi e casi, leggi per esempio questa discussione e dimmi se sbattere contro il soffitto può risolvere il problema: --link_rimosso-- Oppure quest'altra discussione: --link_rimosso-- Davvero ritieni che sbattere contro una parete, magari comprando l'assurdo tecnociak, risolva il problema? Poi, tanto per sdrammatizzare, immagina un condominio di gente che compra il tecnociak, o usa la classica scopa, e ognuno inizia a sbattere contro la parete dell'altro. Chi passa accanto a quel condominio potrebbe pensare che c'è un raduno di percussionisti o sta per crollare da un momento all'altro.
#12 Inviato 22 Settembre, 2014 Buon di, tu continui a spiegare a me che questo o quello non va bene, ti ho già risposto che posso anche sbagliare e non sto a fare questioni, non hai però risposto e spiegato come comportarsi o agire a tutte quelle persone che hanno problemi ,natalino.
#13 Inviato 22 Settembre, 2014 non hai però risposto e spiegato come comportarsi o agire a tutte quelle persone che hanno problemi ,natalino. Non saprei cosa risponderti. In gran parte comprendo molto bene il tuo ragionamento, io stesso ho vissuto e per ben 2 volte situazioni al limite della sopportazione. Facciamo che tu ed io dormiamo nella stessa camerata, letti vicini, e io russo come un trombone. Che puoi fare? Inizi a picchiare sul pavimento per svegliarmi? Ma così svegli anche gli altri. O svegli solo me? Ma così prima o poi litighiamo. Semmai si dovrebbe prendere chi ha progettato e costruito il condominio e chiedere a loro delle risposte e una soluzione, nei casi in cui si accerta che manca del tutto o parzialmente un minimo di coibentazione acustica. Senza che ci giriamo troppo intorno, il problema è evidentemente a monte e di totale resposabilità dei costruttori che a danno di chi entrerà in quell'appartamento si sono arricchiti.
#14 Inviato 22 Settembre, 2014 Hai pienamente ragione e per assurdo anche del padreterno che ha dato il permesso di vivere decentemente ad alcune persone, invece di dargli tante legnate sul groppone, comunque siamo fortunati, mia moglie dice che russo come... due tromboni.ti saluto natalino.
#15 Inviato 5 Ottobre, 2014 La testa dobbiamo usarla per ragionare e per trovare la migliore soluzione. Rispondere al rumore con il rumore equivale a dare testate contro a un muro. Anche io consideravo questo tipo di "soluzione" assurda, tanto più che si scontra con il mio modo di essere, sempre molto attento a non disturbare gli altri ed a vivere cercando di mantenere rapporti cortesi con tutti. Poi però mi sono imbattuto in gente che, a richieste cortesi, rispondeva con un "non me ne frega nulla" non a parole, ovviamente, ma con i fatti. A questo punto, Ti chiedo, cosa faresti? Se hai la possibilità di andartene lo fai, anche se non è molto gradevole abbassare la testa di fronte ai prepotenti. Ma se non ce l'hai? Ecco spiegato il motivo di questi consigli che, a prima vista, possono parere insensati. Mi stupisce che tu, avendo provato, come dici, a subire rumori molesti, trovi difficile comprendere questi "suggerimenti" poco civili. Per combattere le bestie devi diventare tu una bestia, triste ma vero. Anche chi agisce nella legalità, a volte, per farla rispettare deve compiere un gesto illegale, ma scriminato dal fatto che sta perseguendo un fine meritevole di tutela, cioè il ripristino della legalità: ad esempio una carica per disperdere una folla che occupa i binari di una stazione ferroviaria.
#16 Inviato 6 Ottobre, 2014 Fabio479 dice: La testa dobbiamo usarla per ragionare e per trovare la migliore soluzione. Rispondere al rumore con il rumore equivale a dare testate contro a un muro. Leggi questo post: --link_rimosso-- al topic #43 troverai la conferma empirica che rispondere al rumore con il rumore, a volte, funziona.
#17 Inviato 8 Febbraio, 2019 Certo che funziona ed onestamente trovo assurdi e sciocchi i commenti dei soloni che sostengono che non si risponde al rumore col rumore. Sarei anzi interessato a saperne di più su questo Teknociak, se davvero sia in grado di generare rumori e vibrazioni realmente fastidiose e mal tollerabili e mi incuriosisce conoscerne il meccanismo di funzionamento. Qualcuno ha esperienze in merito?