Vai al contenuto
geomls

Lavoro in nero in condominio

Salve,

in un condominio di recente acquisizione la pulizia della scala condominiale la effettuava una signora esterna al condominio pagata esclusivamente in "nero" da parte del precedente amministratore......

i condomini ufficiosamente sono sempre stati al corrente che la signora lavorava in nero e come tale veniva pagata dall'amministratore.

 

Guardando i bilanci, l'importo percepito dalla signora è sempre stato messo in bilancio sia preventivo che consuntivo e la stessa ha firmato all'amministratore ricevute per le somme percepite.

 

Appena sono subentrato io, nella prima convocazione ho posto all'ordine del giorno il fatto della pulizia della scala chiarendo che non accettavo che la stessa venisse fatta dalla signora senza una posizione assicurativa...... portando sul tavolo molto dubbi o futuri problemi in caso di infortunio o incidente della stessa durante l'attività lavorativa.

 

L'assemblea si è convinta ed ha deliberato di provvedere direttamente loro alla pulizia della scala, a turno, i singoli condomini.

 

Se qualcuno non vorrà farla pagherà qualcuno altro che la fa per suo conto.

 

Il problema è che la signora che faceva prima la pulizia, PRETENDE una sorta di Trattamento di fine rapporto minacciando altrimenti di rivolgersi alla Finanza e denunciare il maltorto subito.

 

IN poche parole: chi è responsabile di aver fatto lavorare questa signora in nero per anni? il precedente amministratore o anche tutti i condomini?

in caso di effettiva segnalazione alla guardia di finanza secondo voi che succede?

grazie per la risposta.

 

agira74

Salve,

secondo me anche ora che ha instaurato questa turnazione per la pulizia delle scale bisogna stare attenti a dire che: "se qualcuno non vorrà farla pagherà qualcun altro...". Anche questo caso presuppone una prestazione a pagamento che come tale, essendo lavorativa, prevede un contratto di lavoro con versamento di contributi ed assicurazioni sul lavoro. Ufficialmente deve assolutamente risultare che nessuno paga nessuno e che i condomini sono indipendenti e si puliscono da soli le scale. Solo così lei è certo che non sorgeranno problemi.

La Signora che prima faceva questo "lavoro" rischia lei stessa una denuncia dalle autorità. Quindi potrebbe essere un bluff. Io ne parlerei in assemblea a cui farei decidere una presa di posizione.

Secondo me la responsabilità è sia dei condomini che del precedente amministratore.

Saluti

 

 

Scritto da davidebo il 14 Mag 2013 - 17:56:50: Salve,

secondo me anche ora che ha instaurato questa turnazione per la pulizia delle scale bisogna stare attenti a dire che: "se qualcuno non vorrà farla pagherà qualcun altro...". Anche questo caso presuppone una prestazione a pagamento che come tale, essendo lavorativa, prevede un contratto di lavoro con versamento di contributi ed assicurazioni sul lavoro. Ufficialmente deve assolutamente risultare che nessuno paga nessuno e che i condomini sono indipendenti e si puliscono da soli le [...]

 

quindi in caso che la signora vada realmente nella FInanza, alla fine pagherebbe il vecchio amministratore, i condomini ed anche la signora?

 

sapete dirmi in che percentuale?

 

 

agira74

""N poche parole: chi è responsabile di aver fatto lavorare questa signora in nero per anni? il precedente amministratore o anche tutti i condomini?""

 

Secondo te?a parte in rapporto analogico con l'art.2049 cod.civ.che dovresti conoscere a memoria,è sempre il committente/condominio che ne risponde, in quanto è lui che ha approvato i bilanci.E qui non può nemmeno andare in regresso verso l'amministratore per il danno in quanto non solo c'è stata approvazione,ma era tutto molto palese.Notorio.Io credo che la signora abbia ragione,e possa fare quello che chiede,ne ho parlato una volta con un consulente del lavoro su un fatto analogo,e questo lo consiglio anche a te.

 

 

Scritto da enrico dimitri il 14 Mag 2013 - 18:23:45: ""N poche parole: chi è responsabile di aver fatto lavorare questa signora in nero per anni? il precedente amministratore o anche tutti i condomini?""

 

Secondo te?a parte in rapporto analogico con l'art.2049 cod.civ.che dovresti conoscere a memoria,è sempre il committente/condominio che ne risponde, in quanto è lui che ha approvato i bilanci.E qui non può nemmeno andare in regresso verso l'amministratore per il danno in quanto non solo c'è stata approvazione,ma era tutto molto [...]

quindi il precedente amministratore, senza un'autorizzazione ufficiale dell'assemblea ha fatto lavorare in nero e non ha nessuna responsabilità?

 

Sono daccordo che i condomini hanno la loro responsabilità perchè anche loro erano a conoscenza della situazione ed approvando il bilancio era tutto autorizzato anche se informalmente.......

 

 

 

agira74

""senza un'autorizzazione ufficiale dell'assemblea""

l'autorizzazione consuntiva ce l'ha avuta eccome con il bilancio approvato ogni anno,quella preventiva è difficile dire che non l'aveva perché possibile che in sede di preventivo o mentre la signora lavorava nessuno si è mai chiesto della sua reale situazione previdenziale e assicurativa?Certo che anche l'amministratore ha sue responsabilità,ma nulla toglie a quelle ancora maggiori del condominio che doveva vigilare sul suo prestatore d'opera(l'amministratore)che a sua volta doveva garantire la legalità.Un pasticcio insomma.Comunque parla con il consulente del lavoro per il presunto tfr,poi solo dopo esserti interfacciato seriamente con l'assemblea,(sai che assemblea "intellettuale"che troverai...)vai da un avvocate e vedi di fare uscire tale ""disattento"" condominio in modo dignitoso.Siamo nel 2013,ma in certi condomini è medioevo,scusa la confidenza che mi sono preso.

Ciao.

 

 

Scritto da enrico dimitri il 14 Mag 2013 - 19:00:16: ""senza un'autorizzazione ufficiale dell'assemblea""

l'autorizzazione consuntiva ce l'ha avuta eccome con il bilancio approvato ogni anno,quella preventiva è difficile dire che non l'aveva perché possibile che in sede di preventivo o mentre la signora lavorava nessuno si è mai chiesto della sua reale situazione previdenziale e assicurativa?Certo che anche l'amministratore ha sue responsabilità,ma nulla toglie a quelle ancora maggiori del condominio che doveva vigilare sul suo pr [...]

 

più che confidenza hai azzeccato in pieno.

 

agira74

D'accordo con Dimitri che il condominio ha la maggior parte di responsabilità, però non credo che la Signora abbia poi tutti i diritti. Come fa a chiedere ora il presunto tfr ?

Ai fini della stessa esistenza di un tfr è necessario aver versato i contributi, cosa mai fatta visto che lavorava in nero.

Concludendo sono d'accordo che è un bel pasticcio.

Mi permetto di dire che l'amministratore avrebbe dovuto sconsigliare fortemente questa pratica e verbalizzare il suo completo disaccordo fino al punto di rinunciare all'incarico.

Cosa sarebbe successo se la Signora si fosse infortunata ?

Nessuno sarebbe andato a scomodare quell'amministratore ?

Personalmente conosco degli amministratori che in questa situazione avrebbero rinunciato all'incarico.

 

 

 

Scritto da davidebo il 16 Mag 2013 - 12:42:52: D'accordo con Dimitri che il condominio ha la maggior parte di responsabilità, però non credo che la Signora abbia poi tutti i diritti. Come fa a chiedere ora il presunto tfr ?

Ai fini della stessa esistenza di un tfr è necessario aver versato i contributi, cosa mai fatta visto che lavorava in nero.

Concludendo sono d'accordo che è un bel pasticcio.

Mi permetto di dire che l'amministratore avrebbe dovuto sconsigliare fortemente questa pratica e verbalizzare il suo completo disaccordo fino al [...]

 

E QUINDI ................. COME MI DEVO COMPORTARE?

 

agira74

Scritto da geomls il 17 Mag 2013 - 08:31:02:

E QUINDI ................. COME MI DEVO COMPORTARE?

 

agira74

Hai visto le sanzioni sul link postato da Pessina?

150 euro per ogni giorno di lavoro nero.

 

L'unica sensata da fare è cercare una transazione (costi quel che costi) facendosi assistere da un buon avvocato del lavoro.

 

Ai miei tempi i datori di lavoro, per non essere più ricattabili, facevano queste transazioni presso l'ufficio proviniale del lavoro alla presenza di un loro funzionario.

 

Non so se nel tuo caso sia possibile o ci sono dei diritti inderogabili del lavoratore che ti continueranno a rendere ricattabile.

 

Fate l'accordo e incrociate le dita facendo tesoro di questa esperienza per il futuro ricordando il proverbio

"chi più spende, meno spende"

 

Leggi anhe questo link

 

--link_rimosso--

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO:

 

 

oggi ho l'incontro con l'assemblea per vedere se possono trovare un comune accordo sul da farsi........

 

ultimo dubbio: in caso di pagamento, tra il proprietario e l'affittuario, chi deve pagare?

 

sapete darmi riferimenti legislativi?

 

grazie sempre per il vs. prezioso aiuto.

 

 

agira74

Scritto da geomls il 24 Mag 2013 - 10:16:00: ULTIMO AGGIORNAMENTO:

oggi ho l'incontro con l'assemblea per vedere se possono trovare un comune accordo sul da farsi........

 

ultimo dubbio: in caso di pagamento, tra il proprietario e l'affittuario, chi deve pagare?

 

sapete darmi riferimenti legislativi?

 

grazie sempre per il vs. prezioso aiuto.

agira74

Paga il proprietario (condòmino) perchè tutte le spese condominiali sono ripartite tra i condòmini e la signora lavorava per il condominio.

Se la signora fa una vertenza è il condominio (insieme di condòmini) che viene condannato, non l'inquilino (affittuario).

Il rapporto tra condòmino ed inquilino (affittuario) non riguarda il condominio.

Se il condòmino è capace di farsi risarcire dal suo affittuario che provveda lui ma questo all'amministratore non riguarda.

 

 

Scritto da Leonardo53 il 24 Mag 2013 - 14:59:23:

Paga il proprietario (condòmino) perchè tutte le spese condominiali sono ripartite tra i condòmini e la signora lavorava per il condominio.

Se la signora fa una vertenza è il condominio (insieme di condòmini) che viene condannato, non l'inquilino (affittuario).

Il rapporto tra condòmino ed inquilino (affittuario) non riguarda il condominio.

Se il condòmino è capace di farsi risarcire dal suo affittuario che provveda lui ma questo all'amministratore non riguarda.

 

 

 

QUELLO CHE HO DETTO AL PROPRIETARIO, MA LUI INSISTE DICENDO CHE SICCOME E' L'AFFITTUARIO A PAGARE LA PULIZIA, ANCHE QUESTA SPESA DEVE ESSERE LUI A PAGARLA.

 

GRAZIE PER LA RISPOSTA.

 

agira74

condominio e signora sono ambedue perseguibili , per evasione fiscale di entrambi , la signora perché faceva il lavoro in nero e il condominio che accettava questa situazione, un'eventuale azione legale sarebbe solo seccante e onerosa per entrambi, o si cerca un accordo, o si agisce legalmente per poi rivalersi contro l'amministratore che ha permesso una situazione così anomala.

×