Vai al contenuto
salvo84

Lavori urgenti, responsabilità amministratore

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, sono il proprietario di un appartamento in uno stabile di 14 unità, visto le brutte esperienze passate con gli amministratori da un mese sono ufficialmente l'amministratore, nominato in assemblea ed ho comunicato il mio c.f. All'agenzia delle entrate.

Adesso abboamo un grosso problema il condominio ne essita di lavori urgenti peril rifacimento fi parti pericolanti, il provlema è che non abbiamo la disponibiltà economica, come posso fare per uscirne pulito dalla responsabilità di amministratore, ma naturalmente prendermela solamente per 1/14 che mi spetta? Se facciamo un assblea e metto averbale: l'amministratore fa presente, che lo stabile di lavori di sicurezza ecc ecc. I condomini si impegnano ad accantonare una cifra per eseguire i lavori ecc. Questo basterebbe ?? Grazie

Immediatamente, sono parti di cornicione e balconi, pericolanti, ci vorranno circa 500 afamiglia, ma le persone non hanno la disponibilità, non abbiamo.

Non hai alternative o fai i lavori o chiami i Vigili del Fuoco, ma sarà peggio.

Non hai alternative o fai i lavori o chiami i Vigili del Fuoco, ma sarà peggio.

Ma come scrivevo prima, materialmente non ci sono soldi, se chiamiamo i vigili forse ci daranno un tempo per eseguirli?

è successo a noi: caduto un pezzo di frontalino 1 (uno) giorno prima di intervenire in autonomia ed un condomino ha chiamato i vvff.

i vvff hanno fatto una relazione al comune che ha emesso un'ordinanza per eliminare ad horas il pericolo.

assemblea straordinaria (odg lavori urgenti x la sicurezza), esposizione della situazione e delle responsabilità collegiali, delibera per importo minimo urgente x ripristino sicurezza e data di scadenza versamenti, decreti ingiuntivi nel minimo tempo consentito, accordo con impresa per pagamento dilazionato.

costituite un fondo per lavori straordinari per la sicurezza.

senza soldi è vero che non si cantano messe, ma tutti devono essere consapevoli dei rischi e delle eventuali conseguenze.

tu fai le cose a protezione del tuo operato e del fabbricato e che tutti siano coscienti.

non è che ti togli dalle responsabilità, ma certo non si potrà dire che sei stato negligente.

Ma come scrivevo prima, materialmente non ci sono soldi, se chiamiamo i vigili forse ci daranno un tempo per eseguirli?

Se chiami i vigili del fuoco ti incasini di più la vita.

se chiami i vigili, secondo me ti incasini la vita, ma se non li chiami te la incasini di piu...date le difficoltà che hai prospettato.

in tale professione occorre agire,subito, soprattutto in situazione di pericolo

Attualmente ci sono banche che finanziano gli interventi straordinari dei condomini fino a 4 anni con modesti interessi e rate di restituzione mensili.

Già mi sono incasinato la vita prendendo per manobil confominio,a lo fatto solo xkè qualcuno deve pur remare, se no la barca va alla deriva, ma me ne sono pentito, sto pensando dare le mie dimissioni al tribunale, tra l'altro sono passati 10 giorni dall'invio della raccomandata per fare il passaggio di consegne, ma il farabutto non si è fatto vivo, l'ultimo bilancio risale a 2 anni fa', adesso nom intendo avere certe responsabilità se uno ci rimettesse le penne.

Attualmente ci sono banche che finanziano gli interventi straordinari dei condomini fino a 4 anni con modesti interessi e rate di restituzione mensili.

Potrebbe essere una buona soluzione

il finanziamento però necessita di garanzie dei singoli privati a cui è erogato il prestito.

perlo meno la mia banca non eroga un prestito al "condominio" ma a singole persone fisiche; anche perchè altrimenti il soggetto beneficiario del prestito sarebbe l'amministratore ... e non è proprio cosa ...

però informati.

 

fai però subito assemblea e fai deliberare una cifra se pur minima (spicconatura e basta); poi decidete sul lavoro globale.

 

una giornata o due con la gru a cestello e te la cavi con 800-1500 euro che sono 50-100 euro a testa.

piuttosto che rischiare di ammazzare qualcuno ...

il finanziamento però necessita di garanzie dei singoli privati a cui è erogato il prestito.

perlo meno la mia banca non eroga un prestito al "condominio" ma a singole persone fisiche; anche perchè altrimenti il soggetto beneficiario del prestito sarebbe l'amministratore ... e non è proprio cosa ...

però informati.

 

fai però subito assemblea e fai deliberare una cifra se pur minima (spicconatura e basta); poi decidete sul lavoro globale.

No. Ubi banca eroga il prestito al condominio. Ha un conto corrente dedicato ai condomini e, udite udite, il conto corrente genera anche interessi attivi e spese modeste.

No. Ubi banca eroga il prestito al condominio. Ha un conto corrente dedicato ai condomini e, udite udite, il conto corrente genera anche interessi attivi e spese modeste.

ottimo, mi interessa molto (cos' chiudo col banco di napoli).

ma le garanzie?

c'è qualcosa sul sito che tu sappia ?

oppure mandami qualcosa in p.e. se puoi.

ottimo, mi interessa molto (cos' chiudo col banco di napoli).

ma le garanzie?

c'è qualcosa sul sito che tu sappia ?

oppure mandami qualcosa in p.e. se puoi.

--link_rimosso--

Quindi facciamo un esempio:

Raccogliamo qualche preventivo, Facciamo un'assemblea urgente e metto per iscritto quanto segue: l'amministratore fa presente che lo stabile necessita urgentemente di una messa in sicurezza e che ha posto codesto punto all'ordine del giorno in quanto al momento non esistono dei fondi per poter eseguire i lavori. I condomini si impegnano ad accantonare un fondo per poter eseguire i lavori di messa in sicurezza.

 

Se, dopo aver verbalizzato questo succede qualcosa, di chi sarà la responsabilità ??!!

L'edificio non può andare in rovina pena la responsabilità (tua) e comunque dei proprietari indolenti (art. 677 c.p.). Secondo me hai due alternative:

a) convocazione assemblea e spiegazione chiara e precisa di fatti responsabilità e annessi e connessi con deliberazione della spesa e quindi in caso di mancato pagamento azione per il recupero del credito;

b) ricorso al Tribunale ai sensi dell'art. 1105 c.c. così da risolvere grazie all'intervento sostitutivo dell'Autorità Giudiziaria quel problema.

se poi non vi fosse tempo per fare tutto ciò: disponi l'intervento urgente (mera rimozione della situazione di pericolo, null'altro) ai sensi del secondo comma del 1135 c.c. e poi inizi delle cause per recuperare i soldi chiesti dall'impresa.

Non vedo molte altre alternative.

Comunque l'edificio 4 anni fa è stato messo in sicurezza, solo che adesso stanno cadendo le parti che 4 anni fa erano buone, la cosa più pericolasa è il cornicione, e se togliessimo noi il pericolo? Con le dovute precauzioni ???

quoto (ovviamente e molto immodestamente) l'avv gallucci.

mi sento gratificato dal fatto che in termini molto più generici e non supportati dal codice avevo espresso questo percorso.

comunque l'edificio 4 anni fa è stato messo in sicurezza, solo che adesso stanno cadendo le parti che 4 anni fa erano buone, la cosa più pericolasa è il cornicione, e se togliessimo noi il pericolo? Con le dovute precauzioni ???

sconsigliatissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ok, grazie per i vostri consigli, essendo che sono amministratore, ma anche condomino, se prendo le scelte sacrosante, mi metteró contro i miei vicini, quindi daró la mie dimissioni, il condominio non è tranquillo, mi dispiace solo che tornando con un amministratore esterno ci sarà il menefreghismo generale e le persone continueranno a non pagare, quello chd con me non avviene da 6 mesi.

Ok, grazie per i vostri consigli, essendo che sono amministratore, ma anche condomino, se prendo le scelte sacrosante, mi metteró contro i miei vicini, quindi daró la mie dimissioni, il condominio non è tranquillo, mi dispiace solo che tornando con un amministratore esterno ci sarà il menefreghismo generale e le persone continueranno a non pagare, quello chd con me non avviene da 6 mesi.

... se posso ...

prendi le scelte sacrosante per te, per i condomini e per la legge.

vai avanti e se non avrai più la fiducia della maggioranza cerca tu un amministratore serio (singolo o società che sia) e lo proponi come successore.

l'assemblea è poi sovrana e ognuno avrà fatto le scelte del caso.

anch'io sono amministratore e condomino però ho la fortuna che la maggioranza sono persone serie e gli altri non hanno a che cosa aggrapparsi.

auguri.

Partecipa al forum, invia un quesito

×