Vai al contenuto
Seralia

Lavori su locali extra sagoma

Partecipa al forum, invia un quesito

Nel mio condominio abbiamo 3 facciate (una è in aderenza ad un condominio adiacente). Il tetto è completamente da rifare.

 

Facciata 1: Una dà sulla pubblica via, su un marciapiede largo solo 1.40mt. Da regolamento comunale, questo non permette l'installazione di cappotto termico al piano terra, ma solo a partire dal primo piano a salire. Quindi la facciata sarebbe "cappottabile" per 2 piani su 3, con uno "scalino" tra terra e primo piano.

 

Facciata 2: Una dà su via interna, ma è ben visibile dalla pubblica via, ed è in condizioni abbastanza precarie (caduta intonaco).

 

Facciata 3: Una dà su un cortile interno ed è visibile dalla pubblica via per circa 2mq di "angolo" dell'ultimo piano a causa di un muro di separazione tra strada e cortili. Qui si aprono un terrazzo per immobile, tutti verandati, realizzati nei decenni in maniera non del tutto omogenea, oltre a due stanze che escono dalla sagoma del fabbricato (una per ognuna delle abitazioni del piano terra) occupando parte della corte interna privata dei due immobili. Le due stanze "che escono" sono dotate di tetto a tegole privato ed attaccate al condominio per un solo lato.

 

Ipotesi Ecobonus (remota)

I condomini vorrebbero effettuare una stima di Cappotto alla sola Facciata 2, più rifacimento del tetto con ricoibentazione, ma secondo una analisi "bonaria" da parte di un tecnico è improbabile questo basti a migliorare di due classi. 

Il Cappotto sulla Facciata 1 sarebbe antiestetico per lo "scalino" e, essendo la parete a Ovest, di poco impatto sull'efficienza energetica.

Il Cappotto sulla Facciata 3 crerebbe riduzione dei balconi (in appartamenti già piccoli) oltre al potenziale problema di abusi edilizi degli stessi.

Per questi motivi è stato sconsigliato l'ecobonus 110.

 

Ipotesti Bonus Facciate (probabile)

Facciata 1 e 2 non hanno problemi ad accedere al bonus facciate, quindi è la via che in via bonaria ci è stata suggerita. Nasce però il problema della Facciata 3: secondo l'interpretazione di "parziale" alcuni valutano i 2mq visibili dalla pubblica via come sufficienti, altri temono successivi recuperi dello sconto in fattura di cui potremmo fruire per i lavori a quella facciata.

 

A prescindere dalla soluzione che verrà scelta dall'Assemblea, però, la mia domanda riguarda le due "stanze" che escono dalla sagoma del fabbricato e sono su corte privata.

 

Ipotesi Ecobonus

Per fare il cappotto alla stanza "extra sagoma", in caso di Econobus si tratterebbe di un intervento trainato sul parte privata, quindi dovrebbe rientrare nel 110 sia il lavoro di cappotto sia l'eventuale installazione, sul tetto privato, di un impianto solare per l'acqua calda sanitaria... corretto?

 

Ipotesi Bonus Facciate

Le stanze, essendo al piano terra e attaccate alla Facciata 3, non sono visibili da pubblica via. Quindi sono da considerarsi fuori dall'agevolazione a prescindere da tutto, perché essendo "fuori sagoma" non fanno parte della Facciata 3 manco se passasse l'ipotesi di "2mq valgono come paziale"... corretto?

 

Infine: In caso di Bonus Facciate o di nessun bonus, applicare cappotto e realizzare impianto solare sulla stanza "extra sagoma" ricadrebbe in una Riqualificazione energetica al 65% di detrazione o sarebbe una ristrutturazione al "normale" 50% di detrazione?

 

 

 

Scusate le mille domande, ma finalmente il mio condominio si è iniziato a muovere e voglio essere certa di come potermi muovere (visto che una delle due stanze extra è mia)

Seralia dice:

secondo l'interpretazione di "parziale" alcuni valutano i 2mq visibili dalla pubblica via come sufficienti

Vedi se questo interpello puo' aiutarti:

 

Seralia dice:

Le due stanze "che escono" sono dotate di tetto a tegole privato ed attaccate al condominio per un solo lato.

E questo potrebbe essere un problema: di fatto è un "edificio" separato, con propria identificazione catastale diversa dal resto del fabbricato? Perchè se così non fosse, e tutto l'edificio fosse un solo corpo di fabbrica, per il calcolo del supero delle classi ci sarebbe da considerare l'intero edificio e a questo punto niente trainati.

La tua ipotesi "Ecobonus" sarebbe corretta se le due stanze fossero edificio a se stante.

 

Seralia dice:

Ipotesi Bonus Facciate

"... corretto?

Corretto.

 

Seralia dice:

In caso di Bonus Facciate o di nessun bonus, applicare cappotto e realizzare impianto solare sulla stanza "extra sagoma" ricadrebbe in una Riqualificazione energetica al 65% di detrazione

Il cappotto sarebbe riqualificazione energetica "normale", quindi al 65%; l'impianto a pannelli solari, per quanto rientrante nella riqualificazione energetica, sarebbe detraibile al 50%

 

Tutte le valutazioni sono da far fare in loco da un tecnico.

Danielabi dice:

di fatto è un "edificio" separato, con propria identificazione catastale diversa dal resto del fabbricato?

E' complicato.

Le stanze si trovano su una particella diversa che è stata catastalmente "graffata" alla particella dell'immobile condominilale.

Quindi io ho Mappale X Particella Z (alloggio) graffato al Mappale X Particella Y (stanza extra più giardino) in una unica planimetria.

Il condominio è esclusivamente nel Mappale X Particella Z, quindi in redazione tabelle millesimali la stanza extra non è stata calcolata.

 

Se non fossero corpo di fabbrica con il palazzo, per assurdo, potrei fare il 110 solo sulla mia stanza cappottandola per tre lati? 😮

Seralia dice:

Se non fossero corpo di fabbrica con il palazzo, per assurdo, potrei fare il 110 solo sulla mia stanza cappottandola per tre lati?

Si, è un edificio a se stante.

Anzi, se non ti sono stati attribuiti millesimi, non fai ufficialmente parte del condomìnio.

Io ho 130 millesimi, attribuiti contando tutti i locali tranne questa stanza (che, tra l'altro è la più fredda della casa).

Sapere che potrei farci pratica superbonus in economia sarebbe estremamente figo: mi basterebbe aumentare di due classi l'efficienza energetica... della sola stanza?

Ed avrei due APE?

Oh cavolo... sento puzza di interpello da mandare all'AdE 😛

 

Daniela, poi mandami l'indirizzo che a Natale ti arriva un cesto con fegatelli, cacciucco e lampredotto ❤️

 

 

 

  • Haha 1
Seralia dice:

Daniela, poi mandami l'indirizzo che a Natale ti arriva un cesto

Spetta che raffreddiamo un po' le aspettative.....

Non so cosa intendi per "stanza"; per le detrazioni "l'edificio" deve avere un ingresso e autonomi impianti (gas, luce, acqua), se sei messa così, puoi realmente intervenire in assoluta autonomia; se non sei messa così....è come se fossi in mezzo al guado, non puoi raggiungere ne' una riva, ne' l'altra.

Il tecnico vedendo la situazione in loco puo' essere senz'altro piu' "probabile" di me nel darti delle risposte.

 

(bòno il caciucco, me lo preparava la Dora quando scendevo a trovarla a Piombino 💘)

Danielabi dice:

Spetta che raffreddiamo un po' le aspettative.....

Solo cacciucco senza lampredotto allora 😛

 

Stanza -> Bagno.

 

Praticamente trent'anni fa hanno fatto un bagno collegato alla camera da letto, costruendolo sullo spazio del giardino che ha un'altra particella catastale, graffata alla principale in quanto giardino.

Poi è stato condonato tutto, è tutto in catasto e planimetria regolarmente... ma quando abbiamo fatto le tabelle millesimali il geometra incaricato non ha voluto computare il mio bagno in quanto "fuori sagoma" e indipendente per tre lati e tetto autonomi: è attaccato alla casa solo per la porta di accesso tra camera e bagno, praticamente.

 

 

Seralia dice:

Stanza -> Bagno

Ah....

be' allora diciamo che puoi coibentare, ma con "normale" ecobonus 65%; sarebbe stato bello il 110%, ma trattandosi di una stanza nel vero senso della parola, non si puo'.

La mia situazione è una stanza... la vicina è nel caso opposto: ha una stanza con bagno in condominio e poi si è "mangiata" tutto il giardino creando altre due stanze e cucina... ma resta ingresso a comune e impianti non indipendenti.

In ogni caso per quanto riguarda me, già il 65% per cappottare e mettere il pannello solare non sarebbe male. 😉

La mia idea è di chiedere alla stessa ditta che farà le facciate, dato che applica sconto in fattura, se mi fa anche quel lavoro a carico e fattura mia ma con sconto in fattura.

 

Seralia dice:

La mia idea è di chiedere alla stessa ditta che farà le facciate, dato che applica sconto in fattura, se mi fa anche quel lavoro a carico e fattura mia ma con sconto in fattura

Direi che è una buona idea.

Ma, attenzione, anche con l'ecobonus "normale" il fai da te non è possibile, serve sempre l'asseverazione del tecnico, chiedi sempre prima di intraprendere qualsiasi strada.

Se per caso il condominio optasse per superbonus o sismabonus, in fase di attestazioni iniziali mi "attaccherei" al perito del condominio.

In caso di bonus facciate, guardo in base al costo previsto se mi conviene fare una perizia tecnica per il 65% o attaccarmi ad un "banale" 50% 😉

 

Seralia dice:

Se per caso il condominio optasse per superbonus o sismabonus, in fase di attestazioni iniziali mi "attaccherei" al perito del condominio.

In caso di bonus facciate, guardo in base al costo previsto se mi conviene fare una perizia tecnica per il 65% o attaccarmi ad un "banale" 50% 😉

 

👍

Partecipa al forum, invia un quesito

×