Vai al contenuto
Mauro_Ge

Lavori straordinari - Contratto d'appalto

Partecipa al forum, invia un quesito

Il contratto di appalto (od eventualmente la bozza dello stesso) nel caso di lavori di manutenzione straordinaria di notevole entità (importo superiore ai 300.00 euro) deve essere approvato dall'assemblea?

E l'assemblea deve espressamente dare mandato all'amministratore per la sottoscrizione del contratto?

L'assemblea approva il preventivo presentato e la ripartizione della spesa. Il passaggio successivo, cioè la stipula del contratto, è consequenziale e non necessita di alcuna ulteriore approvazione da parte dell'assemblea.

sarebbe in ogni caso opportuno che i condomini prendessero visione del contratto prima della sottoscrizione, visto anche l'importo di notevole entità,

se i condomini ritengono che non vada bene, bisognerà riconvocare l'assemblea ed approvare il contratto con le relative modifiche. D'altra parte il contratto deve tutelare gli interessi dei condomini. Non ritengo che l'amministratore possa sottoscriverlo senza il parere dei condomini.

Quando si arriva alla stesura del contratto, significa che già l'assemblea ha avuto modo di valutare l'offerta, i suoi contenuti, le garanzie, le modalità di pagamento e così via.

Il contratto rispecchierà quanto già discusso.

Se poi l'assemblea vuole essere messa a conoscenza dei contenuti, lo si specificherà nella stessa delibera che ha approvato l'offerta della ditta.

Quando si arriva alla stesura del contratto, significa che già l'assemblea ha avuto modo di valutare l'offerta, i suoi contenuti, le garanzie, le modalità di pagamento e così via.

Il contratto rispecchierà quanto già discusso.

Se poi l'assemblea vuole essere messa a conoscenza dei contenuti, lo si specificherà nella stessa delibera che ha approvato l'offerta della ditta.

in questo caso sono d'accordo, perché in pratica è stato approvato contestualmente con la delibera di approvazione dei lavori.

Il problema è che molto spesso gli amministratori sottoscrivono contratti di appalto con delle clausole che i condomini non sono a conoscenza e questo non va bene.

Lo redigono in questo modo solo se sono "novellini".. non esiste il contratto di appalto standard poiché ciascuno di essi rispecchia l'attività da svolgere e viene "cucito su misura"..

Inoltre, nel caso specifico, suppongo che ci sia un d.l. che potrà coadiuvare l'amministratore nel redigerlo.

Grazie.

Sono perfettamente d'accordo con i contenuti delle risposte.

Ma il mio amministratore ha modificato proprio la decisione assembleare durante la quale si era scelta un'impresa che in sede di offerta aveva dichiarato che non avrebbe subappaltato lavorazioni, poi al momento della sottoscrizione del contratto ha detto che avrebbe affidato alcune lavorazioni in subappalto rendendo pertanto necessaria la nomina del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ovviamente con ulteriori costi a carico dei condomini che avevano scelto questa impresa anche perché eseguiva i lavori con propri dipendenti.

Secondo voi l'amministratore ha il potere di modificare le condizioni offerte dall'impresa ed accettate dall'assemblea aumentando l'importo dei lavori?

No. Essendosi accorto della modifica introdotta, si sarebbe dovuto astenere e convocare l'assemblea ovvero rifiutare la proposta e convincere la ditta ad eleminare la clausola.

Giovanni Inga dice:

Quando si arriva alla stesura del contratto, significa che già l'assemblea ha avuto modo di valutare l'offerta, i suoi contenuti, le garanzie, le modalità di pagamento e così via.

Il contratto rispecchierà quanto già discusso.

Se poi l'assemblea vuole essere messa a conoscenza dei contenuti, lo si specificherà nella stessa delibera che ha approvato l'offerta della ditta.

Veramente l'Assemblea approva i lavori, il loro importo e la suddivisione della spesa secondo legge! Le modalità di pagamento, i ratei a carico dei condomini ed il contratto... secondo il mio amministratore son fatti suoi... perchè, dice, lui ha l'obbligo di eseguire le delibere! C'è qualche legale che non è d'accordo?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×