Vai al contenuto
Benemerita

Lavori di rifacimento degli intonaci dei balconi: manutenzione ordinaria o straordinaria?

Dovendo far eseguire presso un condominio un intervento di ripristino dei balconi di una palazzina, consistenze in rimozione delle parti del copriferro ammalorate, trattamento con MAPEFER (o similare), ripristino con malta fibrorinforzata e tinteggiatura, vorrei capire quali siano i titoli abilitativi necessari per eseguire tali lavori.

 

Innanzitutto ritengo che sia importante comprendere se si tratta di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Il testo unico sull’edilizia (DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380) definisce gli interventi di manutenzione ordinaria come segue: "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”

 

Inoltre, la dispensa ANACI sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie (disponibile qui:

--link_rimosso--) afferma che:

"Si intende con manutenzione ordinaria, l'insieme delle azioni manutentive che hanno quale unico scopo quello di riportare una cosa in uno stato di avaria o di degrado, allo stato iniziale senza modificare o migliorare le funzioni volte in precedenza dalla cosa stessa, né aumentarne il valore, né migliorarne le prestazioni."

 

Sempre la stessa dispensa alla voce "manutenzione ordinaria" ricomprende anche i lavori relativi alle "FINITURE ESTERNE - Opere di riparazione, di rinnovamento e di sostituzione delle finiture esterne degli edifici purché ne siano conservati i caratteri originari; tra queste:

− ripristino della tinteggiatura, degli intonaci e dei rivestimenti delle facciate con materiali aventi le stesse caratteristiche e colori di quelli preesistenti"

 

La stessa dispensa continua esplicitando che non vi sono particolari adempimenti da porre in essere per poter eseguire lavori di manutenzione ordinaria: tuttavia, "per i soli interventi di ripristino della tinteggiatura, di intonaci, di rivestimenti e di elementi architettonici e decorativi, che interessano parti dell’edificio visibili dagli spazi pubblici, deve essere data comunicazione scritta al Comune prima della loro esecuzione, con la descrizione delle opere da eseguire, dei materiali da impiegare e dei colori; il Comune si riserva di valutare l’intervento e comunicare eventuali prescrizioni entro 15 giorni dal ricevimento della relativa comunicazione”.

 

Quindi sembrerebbe che sia sufficiente solo una comunicazione al Comune, dopodichè i lavori dovrebbero poter essere eseguiti senza particolari disposizioni. Non sarebbe, quindi, necessario nominare un Direttore dei Lavori o un Responsabile della Sicurezza?

Voi cosa ne pensate in proposito?

Ringrazio anticipatamente chi vorrà fornire la sua opinione.

Salve, Mi risulta che siano lavori di ordinaria amministrazione. Ma anche che sia necessaria comunque la nomina di un direttore lavori e del responsabile della sicurezza il quale dovrà preparare il PSC (piano di sicurezza e coordinamento) solo se le imprese presenti al cantiere siano più di una.

Ti consiglio di chiedere al Comune se basta la Cil oppure scia (ex dia) per il tipo di intervento. Il direttore dei lavori serve per redigere il computo metrico estimativo e per seguire la corretta esecuzione del lavoro e firmare il relativo rapporto di fine lavoro. Se sei competente potresti farlo tu. La figura del responsabile della sicurezza non esiste. Esiste il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori. Tale figura è obbligatoria in caso operino piu di una impresa anche non contemporaneamente sul cantiere. Esempio se c'è da spostare un cavo elettrico l impresa edile o tu chiama un elettricista esterno. Se succede un incidente e non c'è il piano di sicurezza e coordinamento (psc) passi i guai. Se il cavo se lo sposta l impresa non serve il psc e in caso di incidente risponde l impresa. Fatti dare dall impresa le certificazioni riguardanti la regolarità contributiva (durc) e il pos (piano operativo di sicurezza) è un documento interno alla ditta. Altrimenti sei responsabile tu.

Scusate...

state parlando di lavori ordinari dal punto di vista edilizio? dal punto di vista dell'amministrazione si tratta di lavori straordinari, giusto? necessita di 500 mill per essere approvata la spesa...o se sono ordinari anche da questo putno di vista basta 1/3 dei millesimi?

Non vorrei fare confusione...

×