#1 Inviato 26 Aprile, 2012 Buon giorno nel condominio dove abito si dovrà procedere al rifacimento della facciata con relativo ponteggio, l’impresa per eseguire i lavori ha chiesto la rimozione: dei condizionatori che servono gli appartamenti e quelli che servono i negozi, delle insegne, dei fili per stendere i panni, delle tende e di tutto ciò che può intralciare i lavori o rovinarsi durante i lavori.. La ditta si è offerta di rimuovere le tende, le antenne, i fili per stendere i panni, ma per i condizionatori e le insegne luminose non lo vuole assumersi la responsabilità in quanto alcune sono vecchiotte e si potrebbero rompere. I negozianti (locatari con la scusa della crisi si rifiutano di sostenere questa spesa).A chi compete la rimozione, all’impresa, ai locatari, ai proprietari dei negozi o al condominio? I negozianti si possono opporre alla rimozione ? Quali sono i termini giuridici per ottenere la rimozione e il riposizionamento delle insegne e dei condizionatori? Grazie anticipatamente delle risposte
#2 Inviato 26 Aprile, 2012 I negozianti non si possono opporre ed è a loro completo carico la spesa della rimozione così come lo è per tutti coloro utilizzano parti comuni secondo l'art.1102cc,ossia,coloro che possono usare le parti comuni ma non essendone proprietari esclusivi in caso di necessità del Condominio devono provvedere a rendere la stessa parte comune agibile e libera all'uso. Staff
#3 Inviato 26 Aprile, 2012 Grazie della risposta. Ma nell’eventualità che i negozianti non rimuovano le insegne e i condiziotori, l’impresa esecutrice può rimuoverle? I negozianti possono denunciare l’impresa e/o chi autorizza la rimozione?
#4 Inviato 26 Aprile, 2012 Scritto da sacim il 26 Apr 2012 - 12:09:20: Grazie della risposta. 1)Ma nell’eventualità che i negozianti non rimuovano le insegne e i condiziotori, l’impresa esecutrice può rimuoverle? 2)I negozianti possono denunciare l’impresa e/o chi autorizza la rimozione? 1)No.E' il Condominio che deve attivarsi diffidandoli se necessario ed intimandogli la rimozione entro un termine. 2)Sì,se non si passa dal punto 1) Staff
#6 Inviato 28 Aprile, 2012 i negozianti a parer mio non si possono opporre,la spesaè a loro carico,ma l'impresa dovrebbe avere un assicurazione per eventuali danni arrecaati olte che per eventuali intusioni di malintenzionati