Vai al contenuto
tanya

Lastrico solare - il rifacimento del muretto sul lastrico solare a chi tocca pagare?

Sono proprietaria di un lastrico solare in un palazzo di 6 piani.il rifacimento del muretto sul lastrico solare a chi tocca pagare???in millesimi??VI RINGRAZIO DELLA RISPOSTA

il muretto cosi come descritto sembra che faccia parte della facciata....ne discende che è bene comune al pari della facciata.

L’art. 1126 c.c., per quanto concerne i lastrici solari, si riferisce esclusivamente a quelle componenti essenziali della struttura (ad es. : pareti murarie ed impermeabilizzazione)che svolgono, quindi, la funzione di copertura e protezione del fabbricato, sono perciò escluse dalla previsione del 1126 c.c. gli accessori che consentono o migliorano la praticabilità della superficie (ad es.: parapetti e pavimenti).

 

Alla manutenzione ordinaria e straordinaria di tali accessori è obbligato a provvedere il proprietario esclusivo, senza la partecipazione degli altri condomini, a meno che non sia necessario smantellarli per provvedere al rifacimento o alla riparazione del lastrico vero e proprio.

 

La giurisprudenza dominante considera, il parapetto del lastrico solare quale prolungamento dei muri perimetrali dell’ edificio, prolungamento che, pur garantendo protezione al lastrico solare di uso esclusivo, vale a completare strutturalmente lo stabile, contribuendo a definirne le linee architettoniche.

 

Le spese ad esso relative, secondo questa tesi, andrebbero ripartite tra tutti i condòmini sulla base dei millesimi di proprietà.

Premetto che, forse per mia ignoranza, spesso non capisco le risposte date ai quesiti proposti, ma poiché anch'io sono proprietaria di un lastrico solare, 320 mq, del quale ho pagato per spese ristrutturazione, solo prospetto esclusa pavimentazione, un'importo superiore ad un'appartamento, e l'amministratore mensilmente mi attribuisce spese uguali all' appartamento dell'ultimo piano (sottostante al lastrico),rifiutandosi di ascoltarmi. Prima pagavo solo luce e pulizia androne e scala; adesso il nuovo amministratore mi mette in conto spurgo fognatura, manutenzione ascensore(millesimi nono piano) e l'ascensore arriva all'ottavo.

Il lastrico non ha luce, non ha citofono e nonostante richiesto ai vari amministratori, non ho chiave del portone.  Chi può dirmi quali spese competono al lastrico? Recentemente ( 15 mesi fa) è stato dato incarico ad un tecnico (ingegnere) di ricalcolare le tabelle millesimali perché errate ( molto penalizzanti per me).Ha peggiorato la situazione . Ha copiato le precedenti aggiungendo altri errori. Le tabelle non sono state approvate. Aspettiamo che le aggiusti, ma io non intendo approvarle se i miei millesimi non diminuiscono di circa sette millesimi per l'appartamento attiguo al lastrico (scala A) e sei (adesso 8,38)  per il lastrico. Scusate se mi sono dilungata. Ma c'è qualche avvocato o tecnico che ha elaborato millesimi che potrebbe dirmi o indicarmi le leggi per sapere cosa mi spetta pagare? Grazie Maria Rosa Randazzo 

randa dice:

Premetto che, forse per mia ignoranza, spesso non capisco le risposte date ai quesiti proposti, ma poiché anch'io sono proprietaria di un lastrico solare, 320 mq, del quale ho pagato per spese ristrutturazione, solo prospetto esclusa pavimentazione, un'importo superiore ad un'appartamento, e l'amministratore mensilmente mi attribuisce spese uguali all' appartamento dell'ultimo piano (sottostante al lastrico),rifiutandosi di ascoltarmi. Prima pagavo solo luce e pulizia androne e scala; adesso il nuovo amministratore mi mette in conto spurgo fognatura, manutenzione ascensore(millesimi nono piano) e l'ascensore arriva all'ottavo.

Il lastrico non ha luce, non ha citofono e nonostante richiesto ai vari amministratori, non ho chiave del portone.  Chi può dirmi quali spese competono al lastrico? Recentemente ( 15 mesi fa) è stato dato incarico ad un tecnico (ingegnere) di ricalcolare le tabelle millesimali perché errate ( molto penalizzanti per me).Ha peggiorato la situazione . Ha copiato le precedenti aggiungendo altri errori. Le tabelle non sono state approvate. Aspettiamo che le aggiusti, ma io non intendo approvarle se i miei millesimi non diminuiscono di circa sette millesimi per l'appartamento attiguo al lastrico (scala A) e sei (adesso 8,38)  per il lastrico. Scusate se mi sono dilungata. Ma c'è qualche avvocato o tecnico che ha elaborato millesimi che potrebbe dirmi o indicarmi le leggi per sapere cosa mi spetta pagare? Grazie Maria Rosa Randazzo 

Intanto benvenuta al forum. 

Il tuo quesito richiede un approfondimento per cui ti consiglio di aprire una nuova discussione tutta tua perchè questa risale al 2014 e presumibilmente sarà chius tra un po'.

Per creare una nuova discussione clicca sul tasto in alto, dove è scritto "+ crea" e poi clicca su "discussione"

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×