Vai al contenuto
GION

L'assemblea è il diritto di deliberare

Essendo un condominio di otto appartamenti non abbiamo l'obbligo dell'amministratore, un condomine funge da amministratore, convoca le assemblee attraverso un annuncio con un cartello affisso al portone principale di ingresso, con la semplice scritta:( lunedì ..... alle ore..... assemblea condominiale,) le decisioni e le eventuali delibere vengono comunicati in un semplice foglio di carta senza che venga allegato nessun verbale ne tanto meno il numero di condomini che hanno partecipato, le chiedo; le decisioni prese hanno valore?

Se qualcuno impugna la prassi, ha ragione, perchè essendo un condominio dove non c'è l'amministratore le norme del Codice Civile vanno rispettate comunque, tra l'altro dici che questo condomino funge da amministratore, suppongo che non sia stato nominato.

Ma comunque le cose non cambiano la prassi legale va rispettata, per cui convocazione tramite raccomandata, fax, pec, o consegna a mano almeno 5 giorni prima dell'assemblea, scrittura del verbale ecc ecc.

L'affissione su un foglio non vuol dire nulla uno può dire non lo leggo e non mi interessano le decisioni adottate in questa maniera e non pago.

E nessuno potrà dire nulla e non si potrà richiedere un D.I. a suo carico.

Concordo con Tullio Ts, anche se non avete l'obbligo di amministratore come da dettame del Codice civile, le convocazioni di assemblea devono avvenire con forma certa di consegna ovvero raccomandata a mano, pec, raccomandata postale almeno 5 giorni (aggiungerei lavorativi a scanso di equivoci) prima dell'adunanza.

 

In secondo luogo devi tener presente che se il tuo condominio ha un impianto elettrico condominiale con un contatore dove arrivano le bollette intestate al Condominio, sicuramente sarà presente anche un codice fiscale del condominio. (per il legislatore chi è il rappresentate legale del codice fiscale del condominio è automaticamente ritenuto amministratore dello stesso) conseguentemente il soggetto che possiede il codice fiscale del condominio ha la responsabilità civile e penale del fabbricato stesso.

Chi ha il nominativo sul CF in mancanza dell'amministratore può essere "persona che svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore", questo dice l'art. 1129 cc e non è considerato amministratore per il legislatore, per cui la responsabilità civile, penale, fiscale ed amministrativa, ricade in solido su tutti i condomini.

Mi sembra di capire che le informazioni del signor Tullio Ts non è conforme a quello dello studio Amendola, infatti il Signor Tullio asserisce che le responsabilità ricadono su tutti i condomini, mentre lo studio legale afferma il contrario. quale è quella giusta?

Nel ringraziarlo x la precisazione, chiedo; un condomine può ricusarlo x conflitto di interesse o addirittura senza motivarne il motivo, è chiedere la nomina di un amministratore esterno, professionista anche se visto il numero meno di otto condomini non si è obbligati x legge. Vi ringrazio x la pazienza, dimostrata è vi porgo Distinti Saluti.

Nel ringraziarlo x la precisazione, chiedo; un condomine può ricusarlo x conflitto di interesse o addirittura senza motivarne il motivo, è chiedere la nomina di un amministratore esterno, professionista anche se visto il numero meno di otto condomini non si è obbligati x legge. Vi ringrazio x la pazienza, dimostrata è vi porgo Distinti Saluti.
Se questo condomino è nominato regolarmente come persona che svolge funzioni analoghe a quelle dell'amministratore in maniera regolare, non si può richiedere la nomina di un amministratore se i condomini sono otto o meno.

a prescindere da eventuali responsabilità penali, tuttavia visto che svolge le attività dell'amministratore, in quanto convoca le assemblee, riscuote le somme condominiali, gestisce il conto corrente del condominio ecc ecc. e obbligata a rispettare le regole, x esempio alla richiesta di un condomine è tenuta a dare il resoconto dei bilanci x ISCRITTO? sottolineo che le diamo come risarcimento x il disturbo Euro 50 x ogni inquilino in nero.

a prescindere da eventuali responsabilità penali, tuttavia visto che svolge le attività dell'amministratore, in quanto convoca le assemblee, riscuote le somme condominiali, gestisce il conto corrente del condominio ecc ecc. e obbligata a rispettare le regole, x esempio alla richiesta di un condomine è tenuta a dare il resoconto dei bilanci x ISCRITTO? sottolineo che le diamo come risarcimento x il disturbo Euro 50 x ogni inquilino in nero.
Se convoca le assemblee e gestisce il C/C in pratica è l'amministratore e/o ne fa le funzioni per cui tutto quanto di competenza dell'amministratore deve essere fatto.

Sconsiglio pagamenti in nero perchè si tratta di evasione fiscale.

×