#50 Inviato 30 Aprile, 2014 Giusto per mettere i puntini sulle i ...o dare a Cesare quel che è di Cesare: 3)Leonardo nel post 27 ha premesso: Poichè il conduttore (inquilino) non è ne proprietario ne titolare di diritti reali non rientra tra i soggetti citati nell'art. 67 Quindi pure lui con altre parole spiegava la non attienenza con il caso di Ryan. Se ci limitiamo alla natura di chi pone la domanda...tale sentenza non è superata ma tuttora valida. Comunque penso che siamo tutti sufficentemnete "maturi" per superare quello che alla prova dei fatti è un fraintendimento verbale...che si può superare senza strascichi. Buona serata..ops..buona giornata.
#51 Inviato 30 Aprile, 2014 Giusto per mettere i puntini sulle i ...o dare a Cesare quel che è di Cesare: 3)Leonardo nel post 27 ha premesso: Poichè il conduttore (inquilino) non è ne proprietario ne titolare di diritti reali non rientra tra i soggetti citati nell'art. 67 Quindi pure lui con altre parole spiegava la non attienenza con il caso di Ryan. Se ci limitiamo alla natura di chi pone la domanda...tale sentenza non è superata ma tuttora valida. Comunque penso che siamo tutti sufficentemnete "maturi" per superare quello che alla prova dei fatti è un fraintendimento verbale...che si può superare senza strascichi. Buona serata..ops..buona giornata. Dimaraz, non vedo sinceramente il motivo di rimestare e non capisco che senso qui ad interpretare i post degli altri. Io ammiro tu abbia cotanta empatia con Leonardo da poter con certezza desumere il suo orientamento. A me però la cosa riguarda marginalmente per questi motivi: 1) sono quattro volte che scrivo che un utente non mi pare possa fare il moderatore e io non devo rendergliene conto e mi dispiace che la cosa però ti stia bene; 2) ho già scritto il perchè della citazione di quel parere e ciò riguardava non una condivisione di quella tesi da parte mia, bensì il dire "Attenzione, ci potrebbe essere questa scuola di pensiero". A fronte di ciò penso che la critica sul fuori tema venga pure meno; 3) nel rigo dopo Leonardo scrive ( e non pensa....), la stessa cosa che sostenevo anch'io, ovvero che ora, post riforma, non si può più dire che il proprietario sia l'unico interlocutore, ritenendo superata la sentenza. Concludendo, ti pregherei cortesemente di concludere questa polemica sull'analisi logico-contenutistica dei post degli altri, primo perchè si sta sfiorando il ridicolo (visto che questo non è un forum di magistrati) e secondo perchè poi, per coerenza, non ha senso muovere ad altre persone critiche inerenti questa attitudine al ping pong. Buona giornata.
#52 Inviato 30 Aprile, 2014 Beh...rimestare suona un filino male...alla stregua tu accusi gli altri di ergersi a moderatori (membri dello Staff)...ma stai facendo identica prassi ...e nessuna norma impedisce di fare da "moderatore". Questo era lo scopo del mio tentativo di calmare le acque. Siccome sono pignolo...sono libero di puntualizzare eventuali errori. Non "leggo" il pensiero...ma come tu riferisci citando Leonardo...al pari posso farlo io dicendo che sbagli ad interpretare le sue parole. Sbaglio io ad interpretare....o sbagli tu....oppure sbagliamo entrambi...la sostanza non cambia. Sentenza superata con riferimento all' usufruttuario (hai ragione tu)...ma non attinente a Ryan -inquilino (ha ragione Olli) Non vado oltre perchè mi rendo conto che hai i nervi scoperti e non sei obbiettivo. Cari saluti. Ps. Ryan ha apprezzato e tratto gioamento da quanto spiegato da Olli. Dovrebbe bastare per capire.
#53 Inviato 30 Aprile, 2014 Scusami per il "rimestare", ma forse è solo questione territoriale. Dalle mie parti il verbo si riferisce anche all'apporto di energia su qualcosa (anche commestibile), che non necessita.
#54 Inviato 30 Aprile, 2014 2) ho già scritto il perchè della citazione di quel parere e ciò riguardava non una condivisione di quella tesi da parte mia, bensì il dire "Attenzione, ci potrebbe essere questa scuola di pensiero". A fronte di ciò penso che la critica sul fuori tema venga pure meno; 3) nel rigo dopo Leonardo scrive ( e non pensa....), la stessa cosa che sostenevo anch'io, ovvero che ora, post riforma, non si può più dire che il proprietario sia l'unico interlocutore, ritenendo superata la sentenza. Errare humanum est perseverare autem diabolicum Carissimo Efisio, se Ella si fosse limitato ad affermare (magari aprendo una nuova discussione) che, a seguito della riforma, la solidarietà passiva tra nudo proprietario ed usufruttuario è stata normata con conseguente superamento della nota sentenza di Cassazione, non staremmo più qui ad interloquire. Invece Lei persevera, dopo aver pontificato ciò: La riforma del condominio ha rivisto la solidarietà passiva col nudo proprietario. In effetti l'ha ripartita con l'usufruttuario, che non è il locatario, ma già da più parti tali figure sono state assimilate. inducendo altri a seguire una sua personalissima posizione quanto al rapporto tra conduttore/locatore; posizione non suffragata da alcuna norma del diritto positivo nè dalla Giurisprudenza. Nella nostra ignoranza e nella continua voglia d'apprendimento, la invitiamo a fornirci i supporti normativi e/o giurisprudenziali da cui ricavare che, post riforma disciplina condominiale, oltre alla solidarietà passiva tra usufruttuario e nudo proprietario, si debba ricavare anche quanto da Ella paventato: che il conduttore non sia più soggetto estraneo al Condominio e di conseguenza non debba più far riferimento solo a chi, in precedenza, risultava esserne l'unica controparte (locatore). Prima però si rilegga anche il combinato degli art. 1218 e art.2697 del CC, ciò le farà risparmiare del tempo prezioso(e riabiliterà ai suoi occhi la bistrattata, da Lei, sentenzadi cui sopra) Saluti.
#55 Inviato 30 Aprile, 2014 Errare humanum est perseverare autem diabolicumInvece Lei persevera, dopo aver pontificato ciò: Ah, io persevero? Fantastico! Lei forse ha tempo da perdere, io no, visto che il mio punto di vista l'ho già spiegato più volte, ma puntualmente lei ricomincia a chiedere la stessa cosa. Il mio punto di vista è quello. Se ne faccia una ragione: è un forum.
#56 Inviato 1 Maggio, 2014 Il mio punto di vista è quello. Se ne faccia una ragione: è un forum. Ecco bravo, già molto meglio. E' stato tutto un suo semplice punto di vista: ora nessuno seguirà più i suoi, non motivati, pareri. Riassumo per chi avesse di bisogno ed anche per Lei: - Il conduttore ha come proprio interlocutore il locatore; - Il Condominio ed il proprio amministratore, quanto ad oneri e spese devono rivolgersi al locatore; - La nuova disciplina condominiale, di cui alla legge Legge 11 dicembre 2012, n. 220, nulla ha mutato al riguardo; - Cassazione civile Sez. II, sentenza 24.06.2008 n° 17201 rimane pienamente operativa; - L'art. 67 Disp.Att. non è applicabile al conduttore (nessuna solidarietà passiva con il locatore/proprietario) Cordiali Saluti.
#57 Inviato 1 Maggio, 2014 Basta...per favore basta così, quasi 3 pagine di nulla...cercate tutti di imparare ad usare gli spazi del forum con parsimonia senza inutili dilungamenti del tipo " tu hai detto cosa che al post 26 io ho invece scritto cos'altro",suvvia,ritorniamo ad un metodo,grazie.