#1 Inviato 26 Novembre, 2013 Buonasera, gli amministratori possono ricevere pagamenti delle rate condominiali in contanti e poi versarli nel c/c intestato al condominio? Puo' avere un fondo cassa in contanti per piccole spese? E se si c'è un limite di contanti ? Grazie.
#2 Inviato 26 Novembre, 2013 Certo che possono ricevere soldi in contanti, ma sempre con la limitazione di 999 € Il piccolo fondo spese, anche se la norma non lo autorizza esplicitamente, non dovrebbe essere oggetto di contestazioni
#3 Inviato 26 Novembre, 2013 Grazie. Al corso che ho frequentato ci hanno "vivamente sconsigliato" di accettare soldi contanti e di chiedere ai condòmini a fare direttamente il versamento sul c/c. Una volta ricevuto il pagamento in prima nota andremo a scrivere es: 100€ rata x sig rossi in entrata e poi 100€ versamento su c/c rata x del sig rossi giusto?
#4 Inviato 26 Novembre, 2013 Giusto! Ma nulla vieta che si possono accettare pagamenti in contanti, fino a € 999,00, come detto da Fabrizio. Non è ancora un......reato usare i contanti....fino a prova contraria. Per la tua sicurezza, una volta ricevuti i contanti stai già sicuro rilasciando la ovvia e debita ricevuta. Ciao
#5 Inviato 26 Novembre, 2013 Un piccolo fondo cassa conviene............come paghi un francobollo? Con assegno?
#6 Inviato 26 Novembre, 2013 Vero Kurt ma serve l'autorizzazione dall'assemblea? Mettiamo che prendo un condominio dove non avevano un fondocassa o un nuovo condominio. Dovrò far specificare in assemblea che mi autorizzano a tenere un fondo cassa per piccole spese? Grazie.
#8 Inviato 26 Novembre, 2013 Se la gestione è trasparente con tutte le pezze giustificative, no. Concordo in pieno!
#9 Inviato 26 Novembre, 2013 Si si possono ricevere i pagamenti in contanti e poi versarli nel c.c. intestato al condominio. Per le piccole spese l'assemblea può autorizzare l'amministratore a spendere fino a x euro (100 - 200 - 300 ). Ciao Nicola.l
#10 Inviato 26 Novembre, 2013 Personalmente quasi tutti i condomini pagano in contanti, faccio i conteggi di quanto incassato, verso tutto sul conto corrente e poi ritiro contestualmente la somma che potrebbe essere necessario avere, in genere max 100 euro giusto per le piccole spese... Anche perchè la norma dice che tutte le somme devono passare per il conto corrente (e versando tutto sul conto questo avviene), non che i pagamenti in contanti sono vietati.
#11 Inviato 1 Dicembre, 2013 D. Napoli effettua la procedura corretta a rigor di Legge...ma dubito che siano punibile i comportamenti citati in precedenza fintanto che si parla di cifre esigue e pur semrpe registrate puntualmente in contabilità
#12 Inviato 1 Dicembre, 2013 D. Napoli effettua la procedura corretta a rigor di Legge...ma dubito che siano punibile i comportamenti citati in precedenza fintanto che si parla di cifre esigue e pur semrpe registrate puntualmente in contabilità Ed anche perchè, comunque, l'amministratore rilascia una ricevuta, che fino a prova contraria è valida. Ciao