#1 Inviato 17 Dicembre, 2012 Salve, ho un problema nella mia casa dove vivo in affitto per motivi di studio! A settembre abbiamo stipulato un contratto io (che vivo in questa casa da 3 anni) e una nuova coinquilina (al suo primo anno), contratto di durata 12 mesi che va da ottobre 2012 a settembre 2013 compresi!Ora la mia coinquilina se ne esce che non può più permettersi la casa, e quindi se ne va, pagando quindi solo ottobre, novembre e dicembre e gli altri 3 mesi (gennaio, febbraio, marzo) che deve pagare secondo quando scritto nel contratto perchè sono i 3 mesi del recesso! A questo punto nascono i problemi, perchè se si riesce a trovare un'altra allora i problemi si risolvono perchè si subentra, ma se non trova nessuno, la padrona di casa mi ha detto che mi devo pagare tutto l'affitto da sola, e sono 400 euro al mese! Ora, voglio sapere, lo può fare si o no? E' necessario che crei un nuovo contratto eliminando il nome della ragazza che va via e intestandolo solo a me, e in questo caso io posso non firmarlo e andarmene, oppure il contratto valido è quello già esistente!? Mi serve un aiuto, perchè sinceramente non posso permetterlo, perchè non è colpa mia se la mia coinquilina non è in grado di pagare, ancor di più perchè io non ho garantito per lei e neanche la conoscevo quando siamo andate ad abitare insieme! Siate chiari per favore, perchè ho bisogno di capire se iniziare a fare qualcosa oppure no! Grazie Modificato Da - Vervain il 17 Dic 2012 alle ore 21:51:59
#2 Inviato 18 Dicembre, 2012 Da quel che dici pare che il vostro contratto sia ai sensi dell'art 5 comma 2 431/98 (transitorio studenti di 12 mesi) cointestato a entrambi. In tali contratti è prevista per legge (dm 30 12 2002 art 3 e allegato E) la facolta per il singolo conduttore di recedere con 3 mesi di preavviso e gravi motivi. Dal momento del recesso i conduttori rimanenti rimangono obbligati i solido e devono corrispondere l'intero canone a meno di subentri (il contratto rimane lo stesso). Per cui nel tuo caso è corretto che se decidi di rimanere devi pagere il canone intero, comprensivo della quota della tua coinquilina. Se reputi di non potere pagare il canone intero (o di non trovare un subentrante) allora è anche tuo diritto, come lo è stato per la tua coinquilina, mandare anche tu il prima possibile una comunicazione di recesso con i 3 mesi di preavviso, facendo riferimento come grave motivo al recesso già comunicato da parte della tua coinquilina e alla tua impossibilità di pagare un canone intero. Se invii subito, potrai recedere anche tu a fine marzo come la tua coinquilina. Secondo me se prospetti questa possibilità alla locatrice (cioè che l'immobile rimarrà sfitto da aprile) arriverete probabilmente a un accordo (ad esempio potete risolvere consensualmente il contratto attuale e rifare un nuovo contratto relativo alla sola stanza che occupi con canone proporzionato alla stanza). Ovviamente se comunichi anche tu il recesso e non arrivate poi ad un accordo dovrai poi liberare l'immobile a fine marzo. ---------------------------------------- Quotare è lecito, rispondere è cortesia.
#3 Inviato 18 Dicembre, 2012 Grazie, molto gentile e disponibile! Quindi posso già mandare il recesso, ad esempio già da gennaio per poi andarmene a marzo/aprile, anche se non sono sicura che la nuova coinquilina venga trovata o meno, mettendo come motivo l'aumento dell'affitto? Grazie
#4 Inviato 18 Dicembre, 2012 Scritto da Vervain il 18 Dic 2012 - 14:54:30: Grazie, molto gentile e disponibile!Quindi posso già mandare il recesso, ad esempio già da gennaio per poi andarmene a marzo/aprile, anche se non sono sicura che la nuova coinquilina venga trovata o meno, mettendo come motivo l'aumento dell'affitto? Grazie Si. Se lo mandi adesso (conta la data di ricezione da parte della locatrice) puoi scrivere che recedi a partire dal 1 aprile (se a locatrice riceve la raccomandata AR entro il 31 Dicembre).Se lo mandi a gennaio potrai recedere solo dal 1 maggio, per cui dovrai pagare il canone di aprile per intero, visto che la tua coinquilina recede da fine marzo. Come motivazione metti per motivi economici causati dal comunicato recesso della co-conduttrice Tizia in quanto non sei in grado di accollarti la sua quota,(evento da te indipendente e da te non conosciuto al momento della stipula del contratto, per cui in linea con la giurisprudenza di merito relativa alla definizione di grave motivo). Ovviamente, dopo che invii la comunicazione non puoi tornare indietro e decidere di rimanere dopo la data di recesso comunicata a meno di accordi con la locatrice (subentro o contratto da rifare). ---------------------------------------- Quotare è lecito, rispondere è cortesia.