Vai al contenuto
xfile

Iva agevolata per abbattimento barriere architettoniche

Salve vi spiego brevemente il problema: ad ottobre 2013 è stata rifatta la cabina dell'ascensore nuova con l'apertura delle porte maggiore per consentire ad un ragazzo che vive nel palazzo di entrare con la sedia a rotelle, cosa che prima non riusciva a fare. L'amministratore ci ha detto che avrebbe fatto lui tutte le pratiche per lo sgravio fiscale e ci avrebbe comunicato i valori da indicare nella dichiarazione dei redditi (ancora però non ci ha fatto sapere nulla). Io sapevo che in presenza di un invalido nello stabile questi lavori si possono fare in regime di iva agevolata al 4% e non al 10%. Quello che vi chiedo è: l'iva al 4% è solo per la manodopera o per l'intero lavoro? sulla fattura dovremmo trovare il dettaglio (ad esempio materiali... xxx+ iva 10% manodopera xxx+ iva 4%)? Nel caso il lavoro sia stato fatto tutto al 10% potete indicarmi la legge e spiegarmi chi avrebbe dovuto fare le pratiche per avere l'iva al 4%?

 

Inoltre: l'amministratore di sua inziativa ha sostituito tutte le lampade (comprese le plafoniere) dell'ingresso mettendo delle nuove lampade a led più efficienti (infatti ora c'è troppa luce e tutti si lamentano). questo lavoro può rientrare nei lavori per il contenimento energetico e quindi anche in questo caso avere un agevolazione fiscale o qualcosa si simile?

 

Grazie

Grazie avevo letto quella discussione ma non era proprio chiarissima per questo ho inziato una nuova discussione. quindi da quello che ho capito l'iva al 4% è solo per la manodopera e non anche sui "pezzi" della nuova cabina... giusto? questa agevolazione avrebbe dovuto chiederla l'amministratore ?

Dipende. Se i beni sono stati forniti e posti in opera dalla stessa ditta che abbia per oggetto tale esclusiva attività, allora tutto l'appalto sconterà l'Iva al 4%. Inoltre, quest'ultima non necessita della presenza di un disabile: anche senza, è comunque possibile l'Iva al 4%.

 

 

Inoltre: l'amministratore di sua iniziativa ha sostituito tutte le lampade (comprese le plafoniere) dell'ingresso mettendo delle nuove lampade a led più efficienti (infatti ora c'è troppa luce e tutti si lamentano). questo lavoro può rientrare nei lavori per il contenimento energetico e quindi anche in questo caso avere un agevolazione fiscale o qualcosa si simile?

 

Grazie

No, mi spiace.

×