#1 Inviato 8 Maggio, 2020 Mi sono dilettato a fare un Isee precompilato per un mio conoscente. L'Isee 2020 fra l'altro utilizza dati patrimoniali e reddituali del 2018. Con un pò di pazienza, ma nemmeno tanta, sono arrivato alla fine lanciando l'attestazione. Non mi sono accorto tuttavia di un dato: il patrimonio immobiliare del coniuge contiene un valore che secondo me non dovrebbe esserci; si tratta della quota del valore di un immobile ereditato dal padre che però è utilizzato dalla madre in "diritto di abitazione" (casa residenziale della famiglia ). Chiedo gentilmente: tale valore è da escludere dall'Isee dal momento che la mia amica non utilizza per niente la casa? Anche ai fini Irpef infatti non denuncia nulla. Ma soprattutto chiedo come rettificare la DSU avendo già ottenuta l'attestazione. In qualche modo avevo trovato un'opzione "rettifica, contestazione, ecc.), ho attivato "rettiifica" ma poi non ho più capito come procedere. Ritornando alla schermata e cliccando "rettifica" esce un messaggio "altra rettifica già avviata - completarla o annullarla prima di avviare la nuova". Il problema è che non trovo come fare ad annullare o continuare la precedente richiesta. Qualcuno è in grado di suggerirmi le istruzioni, possibilmente chiare e dettagliate (perchè sono un pò imbranato)? Grazie e cordiali saluti
#2 Inviato 8 Maggio, 2020 clagio dice: tale valore è da escludere dall'Isee dal momento che la mia amica non utilizza per niente la casa? Si è da escludere. clagio dice: Qualcuno è in grado di suggerirmi le istruzioni, possibilmente chiare e dettagliate (perchè sono un pò imbranato) Posso solo dirti che è da compilare il modulo integrativo, ma non avendo mai dovuto affrontare la questione non saprei darti altri ragguagli. Forse puo' @Simo quando si connetterà.
#3 Inviato 9 Maggio, 2020 clagio dice: Mi sono dilettato a fare un Isee precompilato per un mio conoscente. L'Isee 2020 fra l'altro utilizza dati patrimoniali e reddituali del 2018. Con un pò di pazienza, ma nemmeno tanta, sono arrivato alla fine lanciando l'attestazione. Non mi sono accorto tuttavia di un dato: il patrimonio immobiliare del coniuge contiene un valore che secondo me non dovrebbe esserci; si tratta della quota del valore di un immobile ereditato dal padre che però è utilizzato dalla madre in "diritto di abitazione" (casa residenziale della famiglia ). Chiedo gentilmente: tale valore è da escludere dall'Isee dal momento che la mia amica non utilizza per niente la casa? Anche ai fini Irpef infatti non denuncia nulla. Ma soprattutto chiedo come rettificare la DSU avendo già ottenuta l'attestazione. In qualche modo avevo trovato un'opzione "rettifica, contestazione, ecc.), ho attivato "rettiifica" ma poi non ho più capito come procedere. Ritornando alla schermata e cliccando "rettifica" esce un messaggio "altra rettifica già avviata - completarla o annullarla prima di avviare la nuova". Il problema è che non trovo come fare ad annullare o continuare la precedente richiesta. Qualcuno è in grado di suggerirmi le istruzioni, possibilmente chiare e dettagliate (perchè sono un pò imbranato)? Grazie e cordiali saluti Il valore del bene immobile relativo alla casa ereditata ed in uso al coniuge superstite non è da considerare all'interno del patrimonio immobiliare in essere alla data del 31/12/2018. Purtroppo non conosco la procedura presente sul sito INPS per quanto riguarda la rettifica di un dato erroneamente inserito nella DSU. Una volta che ti arriverà l'attestazione ISEE vedi se è possibile presentare una domanda ex novo; nel caso ricompili il tutto con la correzione e aspetti un paio di giorni che ti arrivi il nuovo ISEE col valore corretto. Altrimenti devi andare presso un CAF dove ti faranno un nuovo ISEE, in questo caso ti consiglio di stamparti e portare oltre alla documentazione anche la DSU che hai fatto sul sito INPS.
#4 Inviato 10 Maggio, 2020 @Simo e Damielabi grazie. Per farla breve ho compilato una nuova DSU stavolta corretta. L'attestazione, dopo la fase di verifica dei dati e l'eventuale correzione (di cui nella precedente versione non m i ero accorto dando perciò la conferma) esce immediatamente. Solo che ora compaiono due attestazioni entrambi valide fino al 31/12/2020; pensavo fosse possibile annullare quella errata ma non mi sembra possibile. Però essendo precedente come data (6/5) a questa ultima versione corretta (10/5) penso sia valida l'ultima. Giusto? Grazie ancora e cordiali saluti
#5 Inviato 10 Maggio, 2020 clagio dice: Però essendo precedente come data (6/5) a questa ultima versione corretta (10/5) penso sia valida l'ultima. Giusto? Puoi fare una cosa considerando che hai il pin: inviare la domanda direttamente all'Inps con la funzione apposita (INPS Risponde), oppure chiamando il numero verde 803164 da fisso oppure 06 164 164 da cellulare. Così puoi stare tranquillo. 😊
#6 Inviato 11 Maggio, 2020 @Simo e Damielabi grazie. Per informazione ho "scoperto" che la rettifica di una DSU già attestata si deve fare comunque sull'Isee NON PRECOMPILATO. Sono entrato infatti nella sezione "gestione" del non precompilato, ho trovato la mia DSU da rettificare, ho annullato i dati da togliere, ho sottoscritto una nuova DSU che però, non essendo precompilata è uscita come "in attesa di dati" (i dati mancanti del reddito che vengono caricati in seguito. A questo punto, per non mantenere poi alla fine due attestazioni uguali, ho potuto annullare tutta quest5a DSU. E così è rimasta attiva solo quella rettificata. Saluti
#7 Inviato 11 Maggio, 2020 clagio dice: @Simo e Damielabi grazie. Per informazione ho "scoperto" che la rettifica di una DSU già attestata si deve fare comunque sull'Isee NON PRECOMPILATO. Sono entrato infatti nella sezione "gestione" del non precompilato, ho trovato la mia DSU da rettificare, ho annullato i dati da togliere, ho sottoscritto una nuova DSU che però, non essendo precompilata è uscita come "in attesa di dati" (i dati mancanti del reddito che vengono caricati in seguito. A questo punto, per non mantenere poi alla fine due attestazioni uguali, ho potuto annullare tutta quest5a DSU. E così è rimasta attiva solo quella rettificata. Saluti Grazie per l'info.