Vai al contenuto
kido22

Isee

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve. vorrei esporvi un quesito, dovrei fare l isee precompilato nel sito del inps,ma mi dice se dove usare i dati dsu dello scorso anno,ma mia sorella nel luglio del 2023 cambiò residenza, cosa dovrei fare ora? Devo eliminare lei dal nucleo familiare? E rifare la dsu?

Non usare i dati dello scorso anno, rifai tutto da capo.

Danielabi dice:

Non usare i dati dello scorso anno, rifai tutto da capo.

Nei redditi non devo inserirla? Fino a luglio abitava con mia madre,perché mi hanno detto che la devo togliere nel nucleo famigliare perché vale ora 

Dipende se fai l'Isee per l'anno in corso, oppure se fai quello "ordinario" per cui si prendono i dati di due anni fa.

In ogni caso, se è dal 2023 che non è piu' residente, toglila

Danielabi dice:

 

In ogni caso, se è dal 2023 che non è piu' residente, toglila

Nel 2023 è stata presente per 6 mesi.

Secondo me è meglio andarsi a far fare l'ISEE da un CAF, portando tutte le carte necessarie, compreso un certificato di residenza storica e spiegando al CAF se per quello di cui ha bisogno è sufficiente l'ISEE ordinario o quello per l'anno in corso.

  • Mi piace 1

 

kido22 dice:

Nei redditi non devo inserirla? Fino a luglio abitava con mia madre,perché mi hanno detto che la devo togliere nel nucleo famigliare perché vale ora 

Da istruzioni Inps:

"Il nucleo familiare del dichiarante è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salvo alcune eccezioni"

 

Quindi mi pare corretto non inserirla, neppure nei redditi poiché non presente nel nucleo familiare.

Sjlva dice:

 

Da istruzioni Inps:

"Il nucleo familiare del dichiarante è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, salvo alcune eccezioni"

 

Quindi mi pare corretto non inserirla, neppure nei redditi poiché non presente nel nucleo familiare.

Allora anche se i dati corrispondono all'anno 2023,io devo inserire quelli di quest'anno,cioè mia madre e il sottoscritto, mia sorella devo toglierla? 

Allora l'anno scorso il caf sbagliò nel inserire mia sorella nella dsu,visto che a luglio del 2023 ha cambiato residenza..volendo tutti i dati,cud,targa ecc?

Modificato da kido22
kido22 dice:

Allora anche se i dati corrispondono all'anno 2023,io devo inserire quelli di quest'anno,cioè mia madre e il sottoscritto, mia sorella devo toglierla? 

Allora l'anno scorso il caf sbagliò nel inserire mia sorella nella dsu,visto che a luglio del 2023 ha cambiato residenza..volendo tutti i dati,cud,targa ecc?

Se non fa parte del nucleo familiare al momento della presentazione DSU non si inserisce nell'elenco; solo per chi è elencato è possibile richiamare la scheda per compilare i dati.

Se come dici si è trasferita a luglio 2023 (quindi non l'anno scorso, ma il precedente) secondo me non andava inclusa neppure nell'isee del 2024 perché nel momento della presentazione lei non apparteneva al nucleo familiare.

Ovviamente potrei sbagliarmi, ma così capisco dalle istruzioni: se presento la DSU per chiedere l'attestazione isee oggi, devo utilizzare i dati di due anni fa (redditi, mutuo residuo ecc ) ma con riferimento nucleo familiare di "adesso".

Se fossi in te proverei a sentire un altro Caf, così hai un altro parere.

Anche nel sito dell'Agenzia delle Entrate si trova la stessa spiegazione,:

Il “nucleo familiare”, ai fini ISEE, è costituito (ai sensi dell’articolo 3 del DPCM n. 159/2013) dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, fatte salve le eccezioni stabilite dallo stesso articolo

Sjlva dice:

Anche nel sito dell'Agenzia delle Entrate si trova la stessa spiegazione,:

Il “nucleo familiare”, ai fini ISEE, è costituito (ai sensi dell’articolo 3 del DPCM n. 159/2013) dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU, fatte salve le eccezioni stabilite dallo stesso articolo

A sto punto rifaccio tutta la dsu,e non utilizzo quella dell'anno scorso come ha chiesto il sito?

kido22 dice:

A sto punto rifaccio tutta la dsu,e non utilizzo quella dell'anno scorso come ha chiesto il sito?

Secondo me non devi utilizzare i dati dell'anno scorso, eliminando la sorella dal nucleo familiare; però per sicurezza potresti appunto chiedere a un CAF diverso da quello che l'anno scorso ha fatto la pratica.

@kido22 per quanto riguarda l'individuazione del nucleo familiare bisogna considerare il nucleo esistente alla data di presentazione della DSU, così come indicato da @Sjlva

Mentre per quanto riguarda i dati reddituali e bancari si deve far riferimento allo scorso biennio; cioè saldo e giacenza al 31-12-2023 e situazione immobili e residuo mutuo (se ci fosse) sempre alla data del 31.12.2023.

Mentre nel caso sia presente un contratto di locazione bisogna indicare quello in essere alla data di presentazione della DSU. Anche la targa delle auto è quella che si possiede alla data della presentazione della DSU. 

Nell'ISEE ordinario, come in quelli "speciali" tipo l'universitario o socio sanitario o per minori sono sempre presi in considerazione i redditi del biennio passato. Pertanto Isee 2025 --> redditi 2023

Solo in caso di Isee Corrente e in determinate casistiche si prendono in considerazione i redditi degli ultimi 12 mesi ed il saldo e giacenze al 31.12-2024.

 

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×