#1 Inviato 6 Febbraio, 2021 salve vorrei sapere se ci fosse il modo di poter inviare con aruba pec la stessa mail ad una lista di condomini, ne sono 24, ed ogni volta devo effettuare l invio uno per volta. grazie mille
#2 Inviato 6 Febbraio, 2021 Ho anch'io la PEC di Aruba e invio a più persone senza problemi, basta inserire i vari indirizzi. Uso Thunderbird come client di posta elettronica.
#3 Inviato 6 Febbraio, 2021 condo77 dice: Ho anch'io la PEC di Aruba e invio a più persone senza problemi, basta inserire i vari indirizzi. Uso Thunderbird come client di posta elettronica. Inserisci tutte gli indirizzi di posta in CC però poi tutti vedono a chi hai inviato?
#5 Inviato 6 Febbraio, 2021 Luca980 dice: Nella mia pec di Aruba non è possibile la copia nascosta idem. il sistema di posta scarta perché fuori specifica pec. dalla RFC 6109, che mi risulta non essere obsoleta: To determine the certification data, the elements used for the actual routing of the message are employed. In SMTP dialog phases, the reverse path and forward path data ("MAIL FROM" and "RCPT TO" commands) are thus considered certification data of both the sender and the recipients, respectively. Addressing data present in the message body ("To:" and "Cc:" fields) are used solely in order to discriminate between primary and carbon copy recipients when necessary; addressing data present in the "Bcc:" field MUST be considered invalid by the system. traduco dal pidieffone di Agid: Ai fini della determinazione dei dati di certificazione fanno fede, per il sistema, gli elementi utilizzati per l’effettivo instradamento del messaggio verso i destinatari. Nelle fasi di colloquiomediante protocollo SMTP (ad esempio presso i punti di accesso e di ricezione) i dati di “reverse path” e “forward path” (comandi “MAIL FROM” e “RCPT TO”) sono quindi considerati come dati di certificazione rispettivamente del mittente e dei destinatari. I dati di indirizzamento presenti nel corpo del messaggio (campi “To” e “Cc”) sono usati esclusivamente per discriminare tra destinatari primari del messaggio e riceventi in copia, qualora necessario; i dati di indirizzamento presenti nel campo “Ccn” non sono considerati validi dal sistema. https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/leggi_decreti_direttive/pec_regole_tecniche_dm_2-nov-2005.pdf
#6 Inviato 6 Febbraio, 2021 Che sciocco, non ho pensato alla copia nascosta... io mando a più persone in chiaro, ma nel caso dei condomini questo potrebbe essere problematico. Copia nascosta ovviamente non è possibile nemmeno per me: Errore nell'accettazione del messaggio Il giorno 06/02/2021 alle ore 15:30:08 (+0100) nel messaggio "prova" proveniente da "xx.xx@pec.it" ed indirizzato a: yy.yy@pec.it è stato rilevato un problema che ne impedisce l'accettazione: a causa di undisclosed-recipients: formato dell'indirizzo non aderente alla RFC 2822 Il messaggio non è stato accettato. Se "smanetti" un po', puoi ovviare con uno script. Altrimenti ci sono dei programmi preconfezionati che aggirano l'ostacolo, p.e. dopo breve ricerca: https://startupsrl.it/multipec/ La PEC NON permette l’utilizzo del campo CCN. MultiPEC risolve il problema dell’invio di PEC a più destinatari contemporaneamente, come se di fatto inviassi una PEC in CCN. Con la nostra utility potrete, con una sola semplice spunta, selezionare tutti i destinatari della PEC o solo una parte filtrata. Scrivere il testo del messaggio o incollare un testo già pronto e formattato e, se serve, allegare uno o più file. Utilizzare la comoda funzione “stampa/unione” per personalizzare automaticamente per ogni destinatario sia l’oggetto che il testo della PEC. Inviare con un’unica azione la PEC multipla agli indirizzi presenti nei Vostri elenchi. Ogni destinatario riceverà solo il proprio messaggio senza vedere gli indirizzi degli altri destinatari. Modificato 6 Febbraio, 2021 da condo77
#7 Inviato 6 Febbraio, 2021 condo77 dice: Se "smanetti" un po', puoi ovviare con uno script. in effetti è un paio di canederli grossi così e senza accenti... però ha un senso logico non poter utilizzare il bcc. essì! script o anche meno se usi un client molto moderno come il mio: mutt -F ~/.mutt/accounts/pec-ACCOUNT -s "test1" -a alpine.txt -a google.pdf -- XXX@pec.it YYY@pec.it beh, io uso mutt anche per la pec in alternativa alla webmail. ne ho da leggere 6 e allora con un paio di comandi e configurazioni ed un terminale multiplexer e Vim, tanti "non mi ricordo" e rileggo il manuale... alla fine sono giunto a 'sta roba qui: con i tasti F ciclo tra le caselle. etc etc ho pure colorato le mail di "stato" o come le chiamano quelle ricevute noiose di accettazione/consegna. non sono nerd, sono solo pigro! 1
#8 Inviato 6 Febbraio, 2021 spurgo dice: in effetti è un paio di canederli grossi così e senza accenti... però ha un senso logico non poter utilizzare il bcc. essì! script o anche meno se usi un client molto moderno come il mio: mutt -F ~/.mutt/accounts/pec-ACCOUNT -s "test1" -a alpine.txt -a google.pdf -- XXX@pec.it YYY@pec.it beh, io uso mutt anche per la pec in alternativa alla webmail. ne ho da leggere 6 e allora con un paio di comandi e configurazioni ed un terminale multiplexer e Vim, tanti "non mi ricordo" e rileggo il manuale... alla fine sono giunto a 'sta roba qui: con i tasti F ciclo tra le caselle. etc etc ho pure colorato le mail di "stato" o come le chiamano quelle ricevute noiose di accettazione/consegna. non sono nerd, sono solo pigro! Alla faccia! Pigro coi canederli, direi... complimenti. 👍
#9 Inviato 6 Febbraio, 2021 spurgo dice: in effetti è un paio di canederli grossi così e senza accenti... però ha un senso logico non poter utilizzare il bcc. essì! script o anche meno se usi un client molto moderno come il mio: mutt -F ~/.mutt/accounts/pec-ACCOUNT -s "test1" -a alpine.txt -a google.pdf -- XXX@pec.it YYY@pec.it beh, io uso mutt anche per la pec in alternativa alla webmail. ne ho da leggere 6 e allora con un paio di comandi e configurazioni ed un terminale multiplexer e Vim, tanti "non mi ricordo" e rileggo il manuale... alla fine sono giunto a 'sta roba qui: con i tasti F ciclo tra le caselle. etc etc ho pure colorato le mail di "stato" o come le chiamano quelle ricevute noiose di accettazione/consegna. non sono nerd, sono solo pigro! Potresti inviare la procedura più dettagliata per porter utilizzare la tua soluzione
#10 Inviato 6 Febbraio, 2021 cosimo85 dice: Potresti inviare la procedura più dettagliata per porter utilizzare la tua soluzione Sicuro di volerti cimentare con un client di posta puramente testuale? Mutt è potente, ma non esattamente user-friendly... all'inizio aspettati diversi morsi (mutt = cane bastardo). Fossi in te mi scaricherei un add-on tipo questo per Thunderbird: https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/mail-merge/ O qlc di analogo per altro client "moderno" (cioè dotato di ambiente grafico e supporto per il mouse) PS eventualmente per scaricare Thunderbird: https://www.thunderbird.net/it/download/ Modificato 6 Febbraio, 2021 da condo77 1
#11 Inviato 7 Febbraio, 2021 condo77 dice: Sicuro di volerti cimentare con un client di posta puramente testuale? Mutt è potente, ma non esattamente user-friendly... all'inizio aspettati diversi morsi (mutt = cane bastardo). Fossi in te mi scaricherei un add-on tipo questo per Thunderbird: https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/mail-merge/ O qlc di analogo per altro client "moderno" (cioè dotato di ambiente grafico e supporto per il mouse) PS eventualmente per scaricare Thunderbird: https://www.thunderbird.net/it/download/ Fa inviare ad una lista di mail e i destinatari non vedranno a chi altro è stata invita?
#12 Inviato 7 Febbraio, 2021 cosimo85 dice: Fa inviare ad una lista di mail e i destinatari non vedranno a chi altro è stata invita? Ti consente di generare n mail partendo da una serie di indirizzi e una bozza comune. Ci saranno tante mail quanti sono i destinatari (come stai facendo ora a mano), con il vantaggio di non dover fare copia-incolla 24 volte. Questo quanto ho capito dalla descrizione dell'add-on, perché io non lo uso e non l'ho nemmeno installato, quindi nel caso prova.
#14 Inviato 7 Febbraio, 2021 umm: https://ml.pec.aruba.it/accounts/login/?next=/ mailing list??? provare per credere... ### Aggiornamento ### si può inviare tramite "invio massivo" anche tramite PEC, ma con strumenti dedicati messi a disposizioni dal fornitore. il resto è ovviamente una forzatura: faccio credere all'utente di inviare in ccn, ma in realtà invio in a o cc di contro il fornitore, con i suoi server, schedulatori e la capacità tecnica, fa poi quello che vuole, tranne violare le specifiche e riscrivere i protocolli. IMHO. Modificato 7 Febbraio, 2021 da spurgo di ritorno...
#15 Inviato 7 Febbraio, 2021 spurgo dice: umm: https://ml.pec.aruba.it/accounts/login/?next=/ mailing list??? provare per credere... ### Aggiornamento ### si può inviare tramite "invio massivo" anche tramite PEC, ma con strumenti dedicati messi a disposizioni dal fornitore. il resto è ovviamente una forzatura: faccio credere all'utente di inviare in ccn, ma in realtà invio in a o cc di contro il fornitore, con i suoi server, schedulatori e la capacità tecnica, fa poi quello che vuole, tranne violare le specifiche e riscrivere i protocolli. IMHO. Non riesco ad accedere con le credenziali per la pec di Aruba... Il servizio è a pagamento?
#16 Inviato 7 Febbraio, 2021 cosimo85 dice: Non riesco ad accedere con le credenziali per la pec di Aruba... Il servizio è a pagamento? mi sa di sì. temo sia roba per account enterprise... i servizi di invio massivo tramite pec paiono a pagamento e piuttosto salato. Ho visto che Legalmail ti offre 50 invii in via promozionale. https://www.legalmail.it/prodotti/caselle-pec.php?massiva altri propongono cifre davvero ridicole (ancora più salate) e questo perché ci marciano ovviamente sopra. insomma dipende anche da cosa vuoi farci...
#17 Inviato 7 Febbraio, 2021 spurgo dice: mi sa di sì. temo sia roba per account enterprise... i servizi di invio massivo tramite pec paiono a pagamento e piuttosto salato. Ho visto che Legalmail ti offre 50 invii in via promozionale. https://www.legalmail.it/prodotti/caselle-pec.php?massiva altri propongono cifre davvero ridicole (ancora più salate) e questo perché ci marciano ovviamente sopra. insomma dipende anche da cosa vuoi farci... Fortuna che Mutt & Thunderbird sono gratuiti...