#1 Inviato 20 Novembre, 2013 salve, la vicenda è lunga ma cercherò di esporla brevemente. il proprietario di casa mi ha chiesto di pagare le spese condominiali. tutto giusto, io gli ho risposto che pagherò solo le spese di mia competenza tranne ass.ne fabbricato, compenso amm.re, spese tenuta conto e così via. in un articolo del contratto è citato "ai sensi dell'art. 9 l. 392/78 sono a carico del conduttore tutte le spese gravanti sull'unità ivi previste" quindi nelle raccomandate che ci siamo scambiati gli ho fatto presente questo, ma sembra che non gli interessi perchè nello stesso contratto in un altro art. vi è scritto che "le spese di climatizzazione sono a carico del conduttore, e che tutte le spese condominiali sono a carico del conduttore, tra queste anche quelle delle riparazioni ordinarie di cui agli artt. 1576 e 1609 C.C." secondo mia interpretazione e anche di altri questa ultima dicitura non fa altro che confermare quello scritto nell'altro art. dove è citato la L. 392/78 art.9. Durante lo scambio di alcune raccomandate ho deciso di andare via e per due mesi non gli ho pagato l'affitto scontandolo dalla caparra e allo scadere del secondo mese vorrei inviargli le chiavi con raccomandata ma nel frattempo mi è arrivato intimazione di sfratto con l'invito di comparire per la convalida. dimenticavo nel 2010 quando sono entrato nell'appartamento a distanza di alcuni mesi il proprietario ha aperto la porta di casa con le sue chiavi, che mi aveva detto di non possedere, e mia moglie se le trovato davanti e lui è scappato. quando mi ha riferito l'accaduto abbiamo deciso di cambiare la serratura e di non denunciarlo per non rovinare una persona con un reato penale. ora vorrei chiedere ha chi ha più esperienza come mi devo comportare. ringrazio e aspetto con ansia un vostro consiglio
#2 Inviato 20 Novembre, 2013 ora vorrei chiedere ha chi ha più esperienza come mi devo comportare.ringrazio e aspetto con ansia un vostro consiglio Semplice, devi comparire davanti al giudice per la causa di sfratto che ti è stata intimata. Li esporrai le tue ragioni, il proprietariole sue. Il giudice, dopo aver analizzato quanto esposto da ambo le parti si pronuncerà secondo legge.
#4 Inviato 30 Novembre, 2013 Tu hai deciso di andare via e quindi, immagino, avrai inviato una lettera raccomandata rr di disdetta al contratto. Pertanto non capisco a cosa serva lo sfratto! Se invece la disdetta non l'hai inviata e non hai pagato per due mesi consecutivi è legittima l'azione del proprietario e dovrai presentarti come da citazione. Tra l'altro se la cauzione prestata la si usa per conguagliare gli ultimi canoni viene meno la tutela del locatore per eventuali danni o conguagli spese. Quanto alle spese di tua competenza le stesse ti devono essere presentate nel dettaglio e devono rientrare negli articoli di legge citati. Se il proprietario era entrato in casa tua... avevi 90 gg. per agire. Ora è tardi ma comunque sono solo grane!