#1 Inviato 5 Maggio Salve, chiedo aiuto per interpretare quanto segue:"il mancato pagamento anche parziale della pigione entro i termini contrattuali, produrrà la risoluzione del contratto per fatto e colpa del conduttore con conseguente risarcimento dei danni.Ove i locatori non volessero avvalersi della clausola risolutiva predetta,il ritardo nel pagamento darà luogo alla corresponsione di un interesse che verrà calcolato in base al tasso legale ' 1)"entro i termini contrattuali " come si interpreta?Termini riferiti alla scadenza del canone o modalità? 2) la "risoluzione del contratto"è automatica oppure bisogna intentare causa?Ammesso che tale clausola sia valida. 3)"risarcimento danni".A quali danni potrebbe appellarsi? Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi la sua opinione.
#2 Inviato 6 Maggio Cierre2021 dice: 1)"entro i termini contrattuali " come si interpreta?Termini riferiti alla scadenza del canone o modalità? Termini riferiti alla scadenza del canone. Se c'è scritto che il canone va corrisposto entro il giorno 15 del mese, allora un pagamento effettuato il 16 sarebbe oltre il termine contrattuale (benché ovviamente per un giorno di ritardo solitamente si lasci perdere). Cierre2021 dice: 2) la "risoluzione del contratto"è automatica oppure bisogna intentare causa?Ammesso che tale clausola sia valida. La risoluzione è automatica, però i locatori possono scegliere di non avvalersi di questa possibilità. Cierre2021 dice: 3)"risarcimento danni".A quali danni potrebbe appellarsi? In primis al mancato pagamento del canone, poi gli interessi. Non mi viene in mente altro, eventuali danni vanno sempre dimostrati. Modificato 6 Maggio da condo77 1
#3 Inviato 6 Maggio Cierre2021 dice: 1)"entro i termini contrattuali " come si interpreta?Termini riferiti alla scadenza del canone o modalità? 2) la "risoluzione del contratto"è automatica oppure bisogna intentare causa?Ammesso che tale clausola sia valida. 3)"risarcimento danni".A quali danni potrebbe appellarsi? Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi la sua opinione. 1. il contratto riporterà dei termini per il pagamento del canone, tipo "anticipato ogni mese entro il 5" " anticipato ogni tre mesi entro il 5" Questo è il termine contrattuale 2.la risoluzione opera automaticamente ma deve accertarla un giudice. Ossia il locatore dovrà promuvuove sfratto, il giudice accerta che si è verificato l'inadempimento e convalida. Questo è il "titolo" che servirà al locatore per promuovere l'esecuzioe tramite ufficiale giudiziario. Quindi se il locatore pensa che con questa clausola, non vado dal giudice, e cambio la serratura, si sbaglia 3.il risacimento dei danni che il locatore può aver subito: avrebbe percepito il canone, magari con quetso canone lui pagava il mutuo e quindi ha dovuto farsi fare un prestito per saldare il mutuo... le possibilità sono tante. Sicuramente il primo danno è non aver ricevuto isoldi del canone e non averne goduto, ma ce ne possono essere anche altri 1