#1 Inviato 24 Aprile, 2020 Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere sulla situazione in cui mi trovo, per capire come è meglio agire e quali siano le conseguenze legali. Vivo in un appartamento con altri 4 inquilini, siamo 5 persone ma il contratto è intestato solo a 3 di esse, più un ex-inquilino che ha cambiato abitazione ma resta inserito nel contratto. Questo ex-inquilino da 2 anni non vive più con noi, ma tiene il suo nome nel contratto e si fa "portavoce" del proprietario della casa, con il quale non ci permette di avere contatti. Lui raccoglie tutti i mesi le quote dell'affitto da ciascuno di noi inquilini e poi versa la somma al proprietario (trattenendo però una parte per sè: il contratto di casa prevede 700 euro, noi in totale versiamo 1400 euro). Nessuno di noi ha mai visto il proprietario né ha mai avuto il numero di telefono. Abbiamo più volte chiesto di poter parlare con il proprietario per regolarizzare la situazione e versare direttamente a lui l'affitto, senza passare da questo ragazzo che non vive più con noi. Lui ha sempre rifiutato, sostenendo che il proprietario lo avrebbe incaricato di fare il "gestore" dell'appartamento, per non occuparsi delle problematiche legate alla gestione ordinaria degli inquilini. Di fatto, questo ragazzo non fa altro che raccogliere tutte le quote ogni mese e girare l'affitto al proprietario. Ora, date alcune problematiche abbastanza serie, abbiamo insistito per avere il numero del proprietario per parlare direttamente con lui . Ci ha risposto con minacce di sfratto imminente. Quindi chiedo a voi: cosa possiamo fare per uscire da questa situazione senza farci mettere i piedi in testa? Se denunciamo alla Guardia di Finanza, o all'Agenzia delle Entrate, cosa rischiamo? Quali conseguenze potrebbero esserci? Il proprietario, in seguito a una denuncia, potrebbe decidere di farci lasciare l'appartamento in modo tempestivo? Una segnalazione può servire a qualcosa? L'intento non è tanto quello di denunciare l'affitto in nero ( che comunque non va bene, lo so ), ma quello di riuscire ad avere un accordo decente con il proprietario, senza dover passare da un intermediario che fa la cresta sull'affitto senza diritto alcuno. Scrivete pure quello che pensate. Grazie!
#2 Inviato 24 Aprile, 2020 Elelianto dice: Questo ex-inquilino da 2 anni non vive più con noi, ma tiene il suo nome nel contratto e si fa "portavoce" del proprietario della casa, quindi è probabile un sub-affitto, ma bisogna provedere per passi. bisogna vedere cosa c'è scritto sul contratto di locazione e se il sub-affitto è ammesso (in genere no). ne avete almeno una copia? sennò provate a cercare qua se avete almeno qualche dato --> poi, perché siete in 5 se il contratto è per 3 persone? che tipo di contratto è? vista così mi sembra che 1-2 conduttori siano in nero e non abbiano alcun titolo abitativo, ma bisogna capire perché sia stato accettato il nero e chi sia il responsabile dall'altra parte... se è vero quanto afferma il "ragazzo" allora il responsabile potrebbe essere il proprietario, ma se ha fatto di propria iniziativa allora dovete rivolgervi contro di lui e potrebbe passare un guaio.
#3 Inviato 24 Aprile, 2020 Ciao, grazie per la risposta. Il contratto è intestato a 4 persone, 3 abitano effettivamente la casa e il quarto è questo ragazzo che la abitava anni fa, ma quando si è trasferito anzichè dare la disdetta, ha sub-affittato ad altri due. Abbiamo una copia del contratto e vieta il sub-affitto. Inizialmente abbiamo accettato questa condizione perchè sembrava che alla scadenza annuale del contratto, avremmo potuto rinnovarlo, inserendo i nomi delle due persone in più, ma questa firma è sempre stata rimandata (non per nostro volere). Quindi 2 persone sono in nero. Il problema è che il ragazzo che non abita più con noi, è l'unico ad avere il numero di telefono del proprietario e si rifiuta di darlo a noi, che abitiamo la casa. Noi dobbiamo pagare l'affitto a questo ragazzo, tramite bonifico, e lui poi lo rigira al proprietario. Facendo questo giro, lui trattiene per sè una parte consistente delle quote d'affitto (circa la metà). Ora, noi vorremmo cambiare la situazione e poter versare l'affitto direttamente al proprietario, ma alle nostre richieste lui risponde con minacce abbastanza pesanti (immagino per il motivo che così facendo, lui verrebbe escluso dal contratto e non potrebbe più intascarsi la sua bella quota). Chiedevo quindi, come possiamo agire per non avere ripercussioni? Vorremmo soprattutto evitare di trovarci la serratura cambiata o dover lasciare la casa da un giorno all'altro. C'è qualcosa che si può fare? A chi è meglio rivolgersi?
#4 Inviato 24 Aprile, 2020 Elelianto dice: Ciao, grazie per la risposta. Il contratto è intestato a 4 persone, 3 abitano effettivamente la casa e il quarto è questo ragazzo che la abitava anni fa, ma quando si è trasferito anzichè dare la disdetta, ha sub-affittato ad altri due. Abbiamo una copia del contratto e vieta il sub-affitto. Inizialmente abbiamo accettato questa condizione perchè sembrava che alla scadenza annuale del contratto, avremmo potuto rinnovarlo, inserendo i nomi delle due persone in più, ma questa firma è sempre stata rimandata (non per nostro volere). Quindi 2 persone sono in nero. Il problema è che il ragazzo che non abita più con noi, è l'unico ad avere il numero di telefono del proprietario e si rifiuta di darlo a noi, che abitiamo la casa. Noi dobbiamo pagare l'affitto a questo ragazzo, tramite bonifico, e lui poi lo rigira al proprietario. Facendo questo giro, lui trattiene per sè una parte consistente delle quote d'affitto (circa la metà). Ora, noi vorremmo cambiare la situazione e poter versare l'affitto direttamente al proprietario, ma alle nostre richieste lui risponde con minacce abbastanza pesanti (immagino per il motivo che così facendo, lui verrebbe escluso dal contratto e non potrebbe più intascarsi la sua bella quota). Chiedevo quindi, come possiamo agire per non avere ripercussioni? Vorremmo soprattutto evitare di trovarci la serratura cambiata o dover lasciare la casa da un giorno all'altro. C'è qualcosa che si può fare? A chi è meglio rivolgersi? quando si scegli di stare e vivere a nero purtroppo le conseguenze sono queste. La legge riconosce come evasori fiscali entrambi dato che i conduttori accettano la situazione e di conseguenza si rendono corresponsabili col proprietario ( in questo caso intestatario dell'inquilino). Di sicuro tu mi risponderai: ma non è per colpa mia che sono a nero.... io mi voglio regolarizzare, la colpa è sua ecc.ecc. non ha importanza è sai perché? Perché continuando a vivere nella situazione ti stai rendendo complice e corresponsabile dell'intestatario. Fatta questa premessa qualsiasi strada prenderai dal punto di vista legale tipo denunciarlo al fisco significherebbe autodenunciarti e soprattutto la legge tutela chi la segue e non chi la evita! Quello che tu temi come cambio della serratura, trovarti fuori casa non succederà mai però il proprietario può sfrattati per occupazione senza titolo ( e sia chiaro che può farlo solo il proprietario e non l'intestatario del contratto dunque le sue minacce sono infondate), dato che stai detenendo illegittimamente un immobile senza il consenso della proprietà, e cosa che non ti giustifica tu ne sei pienamente al corrente. L'unica cosa che puoi fare è cambiare casa, andartene via il prima possibile, smettere di assecondare questa illegalità di cui ne sei pienamente al corrente e incassare un importante lezione di vita affinché non ti ricapitino più situazioni simili. Questa è l'unica cosa che puoi fare! Oltre al non corrispondere più 1 centesimo al ragazzo. Modificato 24 Aprile, 2020 da Fladimiro71
#5 Inviato 24 Aprile, 2020 Elelianto dice: Abbiamo una copia del contratto e vieta il sub-affitto. situazione piuttosto complessa. Trovate il modo di contattare il proprietario, i cui riferimenti sono sul contratto, e vedete di sistemare le cose. Magari a questo signore farà piacere sapere che il suo alloggio vale il doppio di quanto percepisce...
#6 Inviato 24 Aprile, 2020 spurgo dice: Trovate il modo di contattare il proprietario, i cui riferimenti sono sul contratto, e vedete di sistemare le cose. Magari a questo signore farà piacere sapere che il suo alloggio vale il doppio di quanto percepisce... Mah io ne dubito. Se fossi il proprietario è venissi a scoprire una cosa del genere rimarrei deluso e amareggiato dal comportamento del mio conduttore e arriverei ad essere molto arrabbiato sia con lui che con coloro che sono stati al gioco. Senza contare che mi irrigidirei molto e diventerei più meticoloso nella scelta e nella ricerca del subentrante e dei futuri conduttori. Non accetterei mai di tenermi e di avere legalmente due conduttori che si sono dimostrati disonesti nei confronti della legge. Una persona seria e onesta non ci sarebbe arrivato fino a questo punto, per cui se sono stati capaci di ciò non mi darebbero nessuna rassicurazione. Per cui si, sarei contento di sapere che a livello di mercato c'è chi è disposto a pagare il doppio, ma non terrei mai loro come conduttori. Per cui inutile cercare di contattare il proprietario ( cosa già impossibile di per sé) poiché a che pro? Si finirebbe solo di peggiorare la situazione quando la via più saggia e semplice e andarsene il prima possibile evitando di compromettere una situazione gia abbastanza compromessa di suo.
#7 Inviato 24 Aprile, 2020 Vi ringrazio per le risposte. Il proprietario della casa è a conoscenza dell'esistenza di due inquilini "fuori dal contratto", almeno così ci è sempre stato detto. Il ragazzo che raccoglie le quote dell'affitto ha sempre affermato che lo fa perchè è stato direttamente incaricato dal proprietario, in quanto questo avrebbe molti appartamenti e poca voglia di occuparsi della burocrazia ogni volta che qualche inquilino lascia l'abitazione e sub-entra uno nuovo. Quello che il proprietario non sa, è che il ragazzo che "gestisce" l'affitto non vive più in questo appartamento, ma finge di viverci quando lo deve contattare (abbiamo la registrazione di alcune telefonate tra gestore e proprietario avvenute nei mesi scorsi, durante le quali il ragazzo afferma di essere fuori città per motivi occasionali e assicura che sarebbe rientrato a breve. Nella realtà, lui vive altrove e ha sub-affittato la sua stanza). Alla nostra richiesta di contattare il proprietario per delle problematiche relative alla casa, unita alla volontà di versare l'affitto direttamente al proprietario, lui ha risposto con minacce di sfratto imminente. Ma non essendo lui il possessore della casa, cosa potrebbe fare? Volevo capire più che altro cosa succederebbe se ci fosse una denuncia o una segnalazione alla Guardia di Finanza, o all'Agenzia delle Entrate, sia a chi abita in nero, sia ai 3 inquilini che hanno firmato il contratto.
#8 Inviato 24 Aprile, 2020 Elelianto dice: Vi ringrazio per le risposte. Il proprietario della casa è a conoscenza dell'esistenza di due inquilini "fuori dal contratto", almeno così ci è sempre stato detto. Il ragazzo che raccoglie le quote dell'affitto ha sempre affermato che lo fa perchè è stato direttamente incaricato dal proprietario, in quanto questo avrebbe molti appartamenti e poca voglia di occuparsi della burocrazia ogni volta che qualche inquilino lascia l'abitazione e sub-entra uno nuovo. Quello che il proprietario non sa, è che il ragazzo che "gestisce" l'affitto non vive più in questo appartamento, ma finge di viverci quando lo deve contattare (abbiamo la registrazione di alcune telefonate tra gestore e proprietario avvenute nei mesi scorsi, durante le quali il ragazzo afferma di essere fuori città per motivi occasionali e assicura che sarebbe rientrato a breve. Nella realtà, lui vive altrove e ha sub-affittato la sua stanza). Alla nostra richiesta di contattare il proprietario per delle problematiche relative alla casa, unita alla volontà di versare l'affitto direttamente al proprietario, lui ha risposto con minacce di sfratto imminente. Ma non essendo lui il possessore della casa, cosa potrebbe fare? Volevo capire più che altro cosa succederebbe se ci fosse una denuncia o una segnalazione alla Guardia di Finanza, o all'Agenzia delle Entrate, sia a chi abita in nero, sia ai 3 inquilini che hanno firmato il contratto. Come ti ho già risposto non essendo lui nessuno, nulla può fare. Solo il proprietario può fare azione legale per mandarvi via. Per quanto riguarda una segnalazione ci sarebbero problematiche che andrebbero da una multa in su e a peggiorare in base alla situazione. E questo per entrambe le parti. Eviterei denunce ecc. e me ne andrei cercando di uscirne illeso. Modificato 24 Aprile, 2020 da Fladimiro71
#9 Inviato 25 Aprile, 2020 Elelianto dice: Il ragazzo che raccoglie le quote dell'affitto ha sempre affermato che lo fa perchè è stato direttamente incaricato dal proprietario, Questo ragazzo si è ricavato una posizione di controllo assoluto: è nella condizione di raccontarvi tutto ed il contrario di tutto, senza alcuna possibilità da parte vostra di una minima verifica di quanto lui vi racconti e "vi venda". La mia percezione personale mi suggerisce che quando è stato il momento, questo ragazzo anziché andarsene e togliere il disturbo (come usualmente tutti fanno), con una buona dose di scaltrezza ci abbia provato e ci sia pure riuscito ! Così da insinuarsi fra di voi ed il proprietario per intascarsi una gabella mensile esentasse. A mio parere il proprietario potrebbe esser anche all'oscuro dell'intera situazione… in fondo le vostre conclusioni derivano dalle sole parole e dal solo rapporto che intrattenete con questo ragazzo, che per altro non dispone di alcun titolo valido per proporsi come intermediario fra di voi ed il proprietario. Io non mi scomoderei per alcuna denuncia, ma semplicemente smetterei di pagare qualunque somma che questo ragazzo vi richieda. A quel punto se il vostro ragazzo non salderà il proprietario, accadrà che il proprietario sarà costretto ad uscire allo scoperto agendo contro uno (o tutti) gli effettivi e legali intestatari del contratto di locazione; questa iniziativa non può certo esser avviata da questo ragazzo... A quel punto riuscirete a conoscere e ad intrattenere un rapporto diretto col proprietario, e diventerà anche l'occasione per parlare fra tutti quanti voi (coinquilini effettivi & proprietario) anche di questo ragazzo e della sua condotta forse molto discutibile ed altrettanto censurabile.
#10 Inviato 25 Aprile, 2020 albano59 dice: A quel punto riuscirete a conoscere e ad intrattenere un rapporto diretto col proprietario, e diventerà anche l'occasione per parlare fra tutti quanti voi (coinquilini effettivi & proprietario) anche di questo ragazzo e della sua condotta forse molto discutibile ed altrettanto censurabile. Si ma così facendo c'è il rischio che il proprietario se la prenda anche con loro e dato che si sono prestati a ciò irrigidirsi nei loro confronti. Forse il tutto può andare a beneficio di una vendetta ma la miglior cosa da fare e andarsene via il prima possibile.
#11 Inviato 26 Aprile, 2020 Che il proprietario si manifesti inizialmente irrigidito è una possibilità. Ma non penso che partirà testa bassa con una azione legale; piuttosto se si manifesta ci sarà una occasione di confronto, dialogo più o meno teso,ma pure di auspicabile chiarimento. Ed anche se i ragazzi preferissero andarsene, comunque ci vuole qualcuno che accetta le disdette e presenti i necessari documenti ad AdE. Sempre a mio parere, quel ragazzo non sarà mai "quel qualcuno" che si presterà a far da tramite col proprietario per cessare la locazione. A quel ragazzo interessano le uova d'oro della gallina e non che la gallina scappi via...
#12 Inviato 27 Aprile, 2020 albano59 dice: Che il proprietario si manifesti inizialmente irrigidito è una possibilità. Ma non penso che partirà testa bassa con una azione legale; piuttosto se si manifesta ci sarà una occasione di confronto, dialogo più o meno teso,ma pure di auspicabile chiarimento. Ed anche se i ragazzi preferissero andarsene, comunque ci vuole qualcuno che accetta le disdette e presenti i necessari documenti ad AdE. Sempre a mio parere, quel ragazzo non sarà mai "quel qualcuno" che si presterà a far da tramite col proprietario per cessare la locazione. A quel ragazzo interessano le uova d'oro della gallina e non che la gallina scappi via... Mah, essendo a nero nessuno deve dare disdetta o fare dichiarazione ad ADE potrebbero anche andarsene da un momento all'altro e far perdere le loro tracce. Nell'attesa io pagherei il canone nell'Iban indicato in contratto piuttosto che a questo ragazzo.