Vai al contenuto
fgcondomino

Installazione videosorveglianza senza esplicito consenso

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera a tutti. Premetto che sono nuova, per cui mi scuso anticipatamente se ho sbagliato area di discussione.

Mi sono iscritta in questo portale perché ormai nel mio condominio vige l'oligarchia ed essendo solo una studentessa, oltretutto di materie che non toccano minimamente leggi o regolamenti, ho bisogno di chiedere consigli a persone che abbiano delle conoscenze.

Nel mio condominio ogni mese spunta una nuova "legge"; hanno dimesso da consigliere di condominio mio padre poiché sua figlia è proprietaria dell'immobile, no lui (anche se è stato consigliere fino a quando hanno avuto bisogno di lui), il condomino sito al piano inferiore al mio ha installato un tendone da sole sotto al mio balcone aggettante senza il mio consenso.. Insomma ogni volta ne spunta una nuova, e la nostra amministratrice è sempre assente. Ora però siamo arrivati ad una richiesta a mio parere assurda, e ho bisogno di delucidazioni in merito.

Nell'ultima assemblea di condominio, è stato proposto di installare delle videocamere di sorveglianza. Premetto che non tutti i condomini erano presenti ma la maggior parte di quelli presenti, ha dato il consenso all'installazione. I tre consiglieri condominiali stanno raccogliendo i preventivi, e tra questi preventivi sceglieranno esclusivamente loro il più conveniente e procederanno con l'installazione, senza un'ulteriore riunione per visionare questi fantomatici preventivi e mostrarci i costi. Io non credo sia una cosa legale, anzi mi sembra una cosa fuori da ogni logica, considerando che a quanto so i consiglieri non hanno in alcun ambito il potere decisionale. Oltretutto ho avuto modo di visionare un preventivo a loro dire "migliore", ma anche più costoso rispetto agli altri, che più o meno offrono le stesse cose.. Sincerante non mi fido della loro "competenza".

Quando ho fatto presente che loro non possono decidere da soli cosa scegliere e quando procedere con l'installazione, mi hanno detto che per i lavori straordinari hanno potere decisionale. Ma è vera questa cosa? E soprattutto può essere considerato lavoro straordinario l'installazione di videocamere di sorveglianza?!?

Vi ringrazio in anticipo per la risposta.

I consiglieri valgono come il due di coppe con briscola a denari...

Comunica all'amministratrice che qualsiasi decisione venga adottata al di fuori dell'assemblea è irregolare e sarà impugnata da parte tua in ogni sede.

Nell'assemblea precedente, c'è stata una regolare delibera o cosa?

I consiglieri non hanno nessun potere di decisione, fatto salvo esplicita delibera assembleare nella quale si decide che una commissione (anche gli stessi consiglieri) possa decidere su una rosa di preventivi.

Innanzitutto benvenuta ...

 

Immagino che possa essere deludente, soprattutto perchè si è approfittato della situazione fino a che è servito, ma il fatto che tuo padre sia stato sollevato dalla posizione di consigliere è corretto. L’art. 1130 bis nel merito dispone:

 

L’assemblea può anche nominare, oltre all’amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo.

 

... se tuo padre non è condòmino ... nulla da fare.

 

Il condòmino del piano sottostante avrebbe dovuto chiederti il permesso per attaccare le tende perchè il sottobalcone è di proprietà di colui che possiede il balcone soprastante. Potresti obbligarlo alla messa in pristino ... se volessi ... a meno che un regolamento di condominio di origine contrattuale, cioè depositato insieme al primo atto di vendita in conservatoria, non lo consenta.

 

L’approvazione dell’impianto di videosorveglianza è normato dall’art. 1122 ter cc. È necessario il voto favorevole della maggioranza dei presenti che rappresentino almeno la metà del valore millesimale dell’edificio.

 

I consiglieri possono certamente preoccuparsi di raccogliere i preventivi, ma la scelta e la spesa devono essere decisi inderogabilmente dall’assemblea. Ricordo che i consiglieri hanno solo funzioni consultive e di controllo (art. 1130 bis cc) e mai e poi mai decisionali.

I consiglieri valgono come il due di coppe con briscola a denari...

Comunica all'amministratrice che qualsiasi decisione venga adottata al di fuori dell'assemblea è irregolare e sarà impugnata da parte tua in ogni sede.

Nell'assemblea precedente, c'è stata una regolare delibera o cosa?

Sì, c'è stata una regolare delibera.

 

- - - Aggiornato - - -

 

I consiglieri non hanno nessun potere di decisione, fatto salvo esplicita delibera assembleare nella quale si decide che una commissione (anche gli stessi consiglieri) possa decidere su una rosa di preventivi.

Purtroppo nella delibera non vi è alcun riferimento ad una commissione che potesse decidere su una rosa di preventivi.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Innanzitutto benvenuta ...

 

Immagino che possa essere deludente, soprattutto perchè si è approfittato della situazione fino a che è servito, ma il fatto che tuo padre sia stato sollevato dalla posizione di consigliere è corretto. L’art. 1130 bis nel merito dispone:

 

L’assemblea può anche nominare, oltre all’amministratore, un consiglio di condominio composto da almeno tre condomini negli edifici di almeno dodici unità immobiliari. Il consiglio ha funzioni consultive e di controllo.

 

... se tuo padre non è condòmino ... nulla da fare.

 

Il condòmino del piano sottostante avrebbe dovuto chiederti il permesso per attaccare le tende perchè il sottobalcone è di proprietà di colui che possiede il balcone soprastante. Potresti obbligarlo alla messa in pristino ... se volessi ... a meno che un regolamento di condominio di origine contrattuale, cioè depositato insieme al primo atto di vendita in conservatoria, non lo consenta.

 

L’approvazione dell’impianto di videosorveglianza è normato dall’art. 1122 ter cc. È necessario il voto favorevole della maggioranza dei presenti che rappresentino almeno la metà del valore millesimale dell’edificio.

 

I consiglieri possono certamente preoccuparsi di raccogliere i preventivi, ma la scelta e la spesa devono essere decisi inderogabilmente dall’assemblea. Ricordo che i consiglieri hanno solo funzioni consultive e di controllo (art. 1130 bis cc) e mai e poi mai decisionali.

Mio padre è condomino, solo che il proprietario dell'immobile non è lui ma sua figlia. Si sono ricordati solo recentemente che possono essere consiglieri esclusivamente i proprietari degli immobili.

 

Purtroppo i tre consiglieri sostengono che in alcuni casi, come lavori di estrema necessità, hanno potere decisionale.

Mi sembra di capire che questa legge non abbia nessun fondamento.

Purtroppo nella delibera non vi è alcun riferimento ad una commissione che potesse decidere su una rosa di preventivi.
In questo caso la decisione deve essere adottata dall'assemblea, perchè come ha precisato Giovanni Inga, i consiglieri valgono come il due di coppe con briscola a denari.
Sì, c'è stata una regolare delibera.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Purtroppo nella delibera non vi è alcun riferimento ad una commissione che potesse decidere su una rosa di preventivi.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Mio padre è condomino, solo che il proprietario dell'immobile non è lui ma sua figlia. Si sono ricordati solo recentemente che possono essere consiglieri esclusivamente i proprietari degli immobili.

 

Purtroppo i tre consiglieri sostengono che in alcuni casi, come lavori di estrema necessità, hanno potere decisionale.

Mi sembra di capire che questa legge non abbia nessun fondamento.

Tuo Padre non e’ condomino visto che non e’ proprietario .

Sì, c'è stata una regolare delibera.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Purtroppo nella delibera non vi è alcun riferimento ad una commissione che potesse decidere su una rosa di preventivi.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Mio padre è condomino, solo che il proprietario dell'immobile non è lui ma sua figlia. Si sono ricordati solo recentemente che possono essere consiglieri esclusivamente i proprietari degli immobili.

 

Purtroppo i tre consiglieri sostengono che in alcuni casi, come lavori di estrema necessità, hanno potere decisionale.

Mi sembra di capire che questa legge non abbia nessun fondamento.

Tuo padre non è condòmino perchè non è proprietario di una u.i. in quell’edificio.

Partecipa al forum, invia un quesito

×