Vai al contenuto
stefford

Installazione videocitofono problematica

Buonasera. Ho un problema da sottoporvi. In un condominio di 11 condomini, 9 vogliono installare il videocitofono. La maggioranza dei 2/3 quindi è favorevole all'installazione. Un condomino che non vuole il videocitofono sostiene che in base all'art. 1121 c.c. lui è esonerato da qualsiasi spesa. Il problema è che l'impiantista mi ha detto che negli appartamenti dei due contrari comunque bisogna installare due citofoni senza videocamera nuovi, perchè quelli vecchi non funzionerebbero. Ora mi chiedo, è giusto che i 9 che vogliono il videocitofono devono pagare sia l'impianto nuovo, sia i due apparecchi citofonici senza telecamera dei due contrari? Vi prego fatemi capire.

L'installazione a nuovo di un video citofono è una innovazione che, a seconda dei casi, può essere considerata spesa gravosa e voluttuaria.

 

Gravosa ovviamente riferita al costo, voluttuaria in quanto non indispensabile, se ad esempio gli attuali citofoni funzionano, la maggioranza non può obbligare i contrari alla loro sostituzione.

 

Verbalizzate che i favorevoli si fanno carico della spesa e che se un domani, i contrari, decidessero di sostituire l'apparecchio interno, dovranno corrispondere la loro quota.

L'impiantista ha ragione: sui nuovi impianti citofonici è possibile installare sia il citofono che il videocitofono. Ma i due condomini che non vogliono il nuovo citofono ( il vecchio non funziona su questo tipo di impianto) partecipano alle spese del rifacimento del nuovo impianto? E il rifacimento di questo lavoro è stato deliberato in assemblea ( dai numeri sembrerebbe 9/11 favorevoli e due contrari,quindi minoranza). I due condomini contrari possono restare anche senza citofono,questa non è una spesa condominiale ma individuale.

Se poi i due in minoranza sostengono che si tratti di innovazione si risponde che non lo è , è' solo miglioramento dell’impianto esistente.I

L'installazione a nuovo di un video citofono è una innovazione che, a seconda dei casi, può essere considerata spesa gravosa e voluttuaria.

 

Gravosa ovviamente riferita al costo, voluttuaria in quanto non indispensabile, se ad esempio gli attuali citofoni funzionano, la maggioranza non può obbligare i contrari alla loro sostituzione.

 

Verbalizzate che i favorevoli si fanno carico della spesa e che se un domani, i contrari, decidessero di sostituire l'apparecchio interno, dovranno corrispondere la loro quota.

Non è innovazione ,è solo miglioramento dell’impianto esistente

Maggioranza 1/3 + 1/3

Il cambio del terminale interno è dettato dall’evoluzione degli impianti e dall’obsolescenza del precedente e non da un semplice capriccio o imposizione di chi vuole installato il terminale con visore.

Cass. civ., sez. II, 23 ottobre 1999, n. 11936.

In tema di condominio negli edifici, la distinzione tra modifica ed innovazione si ricollega all'entità e qualità dell'incidenza della nuova opera sulla consistenza e sulla destinazione della cosa comune, nel senso che per innovazione in senso tecnico-giuridico deve intendersi NON qualsiasi mutamento o modificazione della cosa comune, ma solamente quella modificazione materiale che ne alteri l'entità sostanziale o ne muti la destinazione originaria, mentre le modificazioni che mirano a potenziare o a rendere più comodo il godimento della cosa comune e ne lasciano immutate la consistenza e la destinazione, in modo da non turbare i concorrenti interessi dei condomini, non possono definirsi innovazioni nel senso suddetto.

I due condomini contrari possono restare anche senza citofono,questa non è una spesa condominiale ma individuale. Non è innovazione ,è solo miglioramento dell’impianto esistente

Sei in errore.

 

Installare un impianto di video citofono in sostituzione dell'impianto solo citofonico, è una innovazione.

 

Si tratterebbe di manutenzione ordinaria/straordinaria se si intervenisse su un impianto video citofonico esistente.

 

Anche sostenere che i due contrari possono restare senza citofono è un errore.

 

Un conto se a seguito della rottura dell'impianto interno, il condòmino decide di non ripararlo o sostituirlo; un altro se il suo impianto citofonico interno e funzionante viene reso inutile a seguito dell'installazione di un impianto video citofonico ex novo.

Sei in errore.

 

Installare un impianto di video citofono in sostituzione dell'impianto solo citofonico, è una innovazione.

 

Si tratterebbe di manutenzione ordinaria/straordinaria se si intervenisse su un impianto video citofonico esistente.

 

Anche sostenere che i due contrari possono restare senza citofono è un errore.

 

Un conto se a seguito della rottura dell'impianto interno, il condòmino decide di non ripararlo o sostituirlo; un altro se il suo impianto citofonico interno e funzionante viene reso inutile a seguito dell'installazione di un impianto video citofonico ex novo.

Non sono d'accordo: i nuovi impianti sono tutti cosi. Se tu hai in casa un citofono ti rimetti il citofono e chi vuole il videocitofono si installa il video citofono ( citofono e video citofono sono spese individuali) I vecchi citofoni non si possono montare su questi nuovi apparati.

Tullio conosco quel documento. Nel post di stefford intuisco che i condomini vogliono installare il nuovo impianto citofonico poichè il vecchio è obsoleto e crea problemi. Sul nuovo si possono montare anche i citofoni con il visore - chi lo desidera se lo compra e se lo monta.Quindi dov'è l'innovazione.In questo caso valuto se tale sostituzione comporti o meno una alterazione dell'entità sostanziale in quanto la destinazione d'uso rimane immutata. Quindi i due condomini che hanno i vecchi citofoni non li possono più utilizzare su questi nuovi sistemi. Se fosse stato possibile non ci sarebbe stata discussione.

Tullio conosco quel documento. Nel post di stefford intuisco che i condomini vogliono installare il videocitofono poichè il vecchio è obsoleto e non funziona più tanto bene. In questo caso valuto se tale sostituzione comporti o meno una alterazione dell'entità sostanziale in quanto la destinazione d'uso rimane immutata. Quindi i due condomini che hanno i vecchi citofoni non li possono più utilizzare su questi nuovi sistemi. Se fosse stato possibile non ci sarebbe stata discussione.

Trovato il motivo per cui non siamo concordi.

 

Il condominio di stefford ha un impianto citofonico ed i condòmini desiderano installarne uno video citofonico.

 

In un condominio di 11 condomini, 9 vogliono installare il videocitofono.

Io intuisco che vogliono installare il video citofono perchè l'esistente sta dando problemi. Stafford potrebbe dire effettivamente com'è. Penso anche che il lavoro sia stato deliberato a maggioranza qualificata in assemblea.

Quindi i due condomini che hanno i vecchi citofoni non li possono più utilizzare su questi nuovi sistemi. Se fosse stato possibile non ci sarebbe stata discussione.
Purtroppo i due condomini, se non possono installare il vecchio apparecchio che hanno già in casa, dovranno acquistare uno compatibile senza visore, non utilizzando l'impianto di videocitofono.
Purtroppo i due condomini, se non possono installare il vecchio apparecchio che hanno già in casa, dovranno acquistare uno compatibile senza visore, non utilizzando l'impianto di videocitofono.

Tullio quei citofoni costano non più di trenta euro.

Tullio quei citofoni costano non più di trenta euro.
Si ma se leggi tra le righe del link postato si legge, nel caso si vuole sostituire un impianto tradizionale funzionante;

 

Se, invece, strong>si vuole sostituire un impianto citofonico tradizionale o installare ex novo un apparecchio laddove non ne esiste nessuno, tale opera avrà sicuramente carattere innovativo.

Fonte https://www.condominioweb.com/che-tipo-dintervento-configura-linstallazione-di-un-videocitofono.376#ixzz5402aAiGo

I nuovi impianti citofonici sono tutti cosi. Tu puoi installare un citofono con visore o meno; le apparecchiature sono tutte cosi.

Dico la mia ...

 

Il fatto che l'impianto citofonico sia esistente, ma ci sia una volontà così ampia di volerlo sostituire non mi sembra possa prefigurare una spesa "gravosa o volutturaria" (vista l'ampia partecipazione) ma piuttosto la volontà dei due dissenzienti di mettere i bastoni tra le ruote. Resta il fatto che non mi pare si possa parlare di innovazione, dal momento che non viene cambiata la funzione principale del bene ma se ne migliora solo l'uso ... sostituendolo sì ... ma ricavandone un utilizzo del tutto simile al precedente sebbene più moderno. Io sono dell'opinione che la risposta al problema l'abbia fornita proprio l'impiantista:

 

Si procederà alla sostituzione del sistema attuale con la partecipazione di tutti (anche dei dissenzienti) per continuare ad usufruire della funzione principale del bene (gli altri certamente non possono essere costretti a rinunciarvi). Coloro che non vorranno usufruire "dell'innovazione offerta dal videocitofono" continueranno ad utilizzare un citofono tradizionale, pur essendo costretti a sostituire quello attuale probabilmente vetusto. Non vedo onestamente dove sia il problema dal momento che l'impianto interno viene addebitato singolarmente. Innovazione o meno entrambe le parti otterrebbero ciò che vogliono.

Dico la mia ...

 

Il fatto che l'impianto citofonico sia esistente, ma ci sia una volontà così ampia di volerlo sostituire non mi sembra possa prefigurare una spesa "gravosa o volutturaria" (vista l'ampia partecipazione) ma piuttosto la volontà dei due dissenzienti di mettere i bastoni tra le ruote. Resta il fatto che non mi pare si possa parlare di innovazione, dal momento che non viene cambiata la funzione principale del bene ma se ne migliora solo l'uso ... sostituendolo sì ... ma ricavandone un utilizzo del tutto simile al precedente sebbene più moderno. Io sono dell'opinione che la risposta al problema l'abbia fornita proprio l'impiantista:

 

Si procederà alla sostituzione del sistema attuale con la partecipazione di tutti (anche dei dissenzienti) per continuare ad usufruire della funzione principale del bene (gli altri certamente non possono essere costretti a rinunciarvi). Coloro che non vorranno usufruire "dell'innovazione offerta dal videocitofono" continueranno ad utilizzare un citofono tradizionale, pur essendo costretti a sostituire quello attuale probabilmente vetusto. Non vedo onestamente dove sia il problema dal momento che l'impianto interno viene addebitato singolarmente. Innovazione o meno entrambe le parti otterrebbero ciò che vogliono.

Si, comunque anche se potrebbe essere innovativo, non potrà essere considerato opera voluttuaria ne spesa gravosa, per cui come dici, e sono d'accordo, tutti dovranno partecipare alla spesa (9 su 11) perchè c'è la maggioranza per l'innovazione, i due se lo vorranno, potranno installare il citofono senza visore
×