Vai al contenuto
francjie

Installazione Pompeiana

Salve a tutti.

 

Ho una questione da porvi e della quale mi servirebbe il vostro contributo.

Siccome un anno fà sono stato in comune (uff.tecnico) e non sono sicuro se il tipo con cui ho parlato sia uno di quelli "astiosi", che dicono "no" per partito preso oppure se effettivamente ha ragione, mi piacerebbe avere gentilmente un vostro aiuto per capire come eventualmente muovermi.

 

Vorrei installare una pompeiana da 5.0mx5.20m nel giardino di casa (casa singola posta lontano da centri storici o quant'altro): si tratta in pratica di un car-box (quelli commerciali in legno da due posti macchina che si comprano nei vari self o brico, con travetti ogni 50cm) solo che vorrei utilizzare una copertura non rigida: il tipo di copertura che ho in mente è una rete antigrandine da ricoprire con il tempo con edera. Da qui appunto l'idea della pompeiana.

 

La pompeiana sarebbe aperta su tutti i lati:

da una parte sarebbe posta a 50cm a ridosso della casa stessa;

dal lato destro (spalle al muro di casa), dà su una strada privata (posta a piu' di 10.0m di distanza);

dal lato sinistro (spalle muro di casa), dà su un campo di granturco (posto a piu' di 5.0m di distanza);

infine, dal lato opposto al muro di casa, la pompeiana si protenderebbe verso il recinto di confine con la casa di mio zio a distanza di 2.0m dal recinto (la casa di zio è a 10.0m dal recinto stesso).

Come fondazioni pensavo alle puntazze in ferro infisse nel terreno.

 

Domanda:

-devo chiedere autorizzazione al comune?

-devo fare una DIA (a proposito sono la stessa cosa DIA e autorizzazione?)

-oppure posso anche non far niente?

 

Il tipo del comune mi aveva parlato di permesso di costruire (siccome la superficie è maggiore di 20mq, limite oltre il quale bisogna fare il permesso di costruire) con tanto di calcoli strutturali e visura catastale, e che se poi ci constrisci le tamponature........insomma tanto basta per lasciare stare e metterci una croce su 🙂

Permesso al Comune con progetto approvato, chiedi ad un tecnico abilitato

Una struttura mobile significa che si smonta e si ripone da un'altra parte in pochi minuti, un ombrellone p.es., pensa che in alcuni comuni richiedono il permesso anche per un gazebo.

Anzitutto grazie per avermi risposto.

 

...ma il permesso al Comune con progetto approvato mi vien da dire che è equivalente al permesso di costruire che mi diceva il tipo in comune. E' così?

Cosa intendi per permesso al Comune? Che tipo di documento bisogna preparare?

 

Per le strutture temporanee non mi sembra che ci sia una definizione del tempo (correggimi se sbaglio): il "pochi minuti" che menzioni non credo che possa essere applicabile. Ad ogni modo la struttura che ho in mente la smonti in un giorno e la rimonti il giorno successivo. Se poi ci metto le ruote e mi invento un sistema per sopstarla (gli metto sotto un trabattello con ruote per esempio) allora dimostro che la struttura non è fissa ma mobile.

 

Ritornando al punto, serve un permesso, una DIA o autorizzazione oppure altro?

Senti, in questo forum si è sempre detto che strutture del genere hanno bisogno di permessi, come minimo di Scia (ex DIA), e/o come ti ha detto l'addetto al Comune, se desideri saperne di più chiedi ad un tecnico abilitato della tua città.

Guarda quì;

 

[TABLE]

[TR]

[TD]Nuova costruzione di pensilina con carattere accessorio, ad es., per il riparo dalla pioggia

[/TD]

[TD]Dia

[/TD]

[TD]6

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

[TABLE]

[TR]

[TD]Realizzazione di porticato costi*tuente un autonomo corpo di fab*brica

[/TD]

[TD=align: center]Permesso

[/TD]

[TD=align: center]1-2

[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

[TABLE]

[TR]

[TD]Installazione destinata ad un uso temporaneo

[/TD]

[TD]Comunicazione

[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[/TABLE]

http://www.condomini.altervista.org/PermessiRistrutturazioniDia.htm

×