Vai al contenuto
Ospite

Installazione montacarichi condominiale agevolazioni portatori di handicap

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera,

In un condominio in cui è presente un portatore di handicap vogliono installare un montacarichi a spese di tutto l'edificio.

Ci chiedono se l'agevolazione per i portatori di handicap può essere richiesta (ed usufruita) da tutto il condominio oltre alla agevolazione del 50%.

A nostro parere l'agevolazione per portatori di handicap può essere richiesta dal singolo soggetto ma ho letto che potrebbe essere richiesta anche dal condominio...

avete suggerimenti?

l'unica agevolazione che mi risulta è l'iva al 4%.

comunque se il committente è il condominio godrà di tutto quello che la legge consente,basti pensare a quanto sia favorevole l'esigua maggioranza per la delibera,cioè 1/3.

Forse intendevi ascensore oppure piattaforma elevatrice visto che i montacarichi non trasportano le persone ?

si evidentemente allora piattaforma elevatrice (mi hanno chiesto un parere e mi hanno parlato di simil/ascensore)...

 

La detrazione IRPEF del 50% può essere invece usufruita da qualsiasi contribuente, indipendentemente dal suo stato di salute, che installi un montascale o una piattaforma elevatrice, in un immobile di proprietà o detenuto ad altro titolo (uso, usufrutto, abitazione, locazione, comodato), purché situato in Italia. Non è necessario avere residenza nell’immobile nel quale viene realizzato l’impianto, né che sia di proprietà. È possibile usufruire della detrazione anche da chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato o dal familiare convivente.

 

Cosa fare per ottenere la detrazione del 19%?

Nel caso della detrazione del 19%, la procedura è analoga a quella applicata per le spese mediche. L’avente diritto alla detrazione non farà altro che conservare le fatture relative alle spese sostenute e portarne l’importo in detrazione. La detrazione si applica interamente nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno nel quale si è provveduto al pagamento della spesa.

 

secondo voi il portatore di handicap può cumulare il 19% al 50%? ... immagino di no, giusto?

 

- - - Aggiornato - - -

 

Chi ha diritto alle detrazioni?

Hanno diritto alla detrazione IRPEF del 19% sull'intero importo della spesa sostenuta per l’acquisto di montascale o mini ascensori per la casa, i contribuenti che rientrino nella categoria delle persone disabili che: 'presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione'. L'invalidità deve comportare 'menomazioni funzionali permanenti con ridotte o impedite capacità motorie' e deve essere dimostrata con una documentazione medica appropriata. Ha diritto alla detrazione anche il contribuente che abbia fiscalmente a carico il soggetto portatore di handicap.

 

La detrazione IRPEF del 50% può essere invece usufruita da qualsiasi contribuente, indipendentemente dal suo stato di salute, che installi un montascale o una piattaforma elevatrice, in un immobile di proprietà o detenuto ad altro titolo (uso, usufrutto, abitazione, locazione, comodato), purché situato in Italia. Non è necessario avere residenza nell’immobile nel quale viene realizzato l’impianto, né che sia di proprietà. È possibile usufruire della detrazione anche da chi occupa l’immobile a titolo di locazione o comodato o dal familiare convivente.

Guarda che o opti per una detrazione o opti per l'altra.

non è che scali il 50% in 10 anni e in più lo metti tra le spese mediche.

stai attento.

Il portatore del handocap può usufruire dl contrbuto a fondo perduto per installazione della montescale o ascensore, che potete considerare per ripartizione delle spese per questi lavori.

Partecipa al forum, invia un quesito

×