#1 Inviato 3 Maggio, 2014 Gradirei sapere se e´ consentito installare un´antenna satellitare in aggiunta a quella condominiale gia´ esistente. Nel nostro condominio, tre condomini, hanno messo una propria antenna senza chiedere alcuna autorizzazione. Grazie per la risposta.
#2 Inviato 3 Maggio, 2014 Si. E' perfettamente legale...anzi un diritto previsto per legge. Potrebbero esserci norme locali che regolamentano ma non possono proibire
#3 Inviato 3 Maggio, 2014 [h=3]Datala rilevanza costituzionale dell’argomento (il diritto a essere informati o ainformare, nel caso di antenne trasmittenti), la riforma del condominio èintervenuta a disciplinare ulteriormente questo ambito. In generale, l’installazione non può essere vietata e in mancanza dialternative, i fili possono persino passare nell’appartamento del vicino.L’art. 1122 bis del codice civile stabilisce al 1° comma: “Le installazioni diimpianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso aqualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, ei relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le singole utenze sonorealizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alleunità immobiliari di proprietà individuale, preservando in ogni caso il decoroarchitettonico dell’edificio, salvo quanto previsto in materia di retipubbliche”. E ancora, al 3° comma: “Qualora si rendano necessarie modificazioni delle particomuni, l’interessato ne dà comunicazione all’amministratore indicando ilcontenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. L’assembleapuò prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell’articolo 1136,adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardiadella stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio”. Insintesi, con decisione regolamentare, presa con un numero di voti cherappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valoredell’edificio, l’assemblea può imporre dislocazioni delle antenne (per esempiosul tetto e non sui balconi). Anche i regolamenti comunali posso fissare limiti alla libertà di antenna eprescrivere antenne centralizzate. Infine, l’accesso alle unità immobiliari diproprietà individuale dev’ essere consentito, ove necessario, per laprogettazione e per l’esecuzione delle opere. Per legge non sono soggetti adautorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative (il salvagente.it)[/h]
#4 Inviato 5 Maggio, 2014 Si. E' perfettamente legale...anzi un diritto previsto per legge.Potrebbero esserci norme locali che regolamentano ma non possono proibire 🤔