#1 Inviato 23 Luglio, 2012 Gentili signori, vorrei un consiglio su un problema che da sei mesi provo a risolvere purtroppo senza riuscirci. A febbraio compro un immobile a Muggió, in una palazzina di sette unità. Poco dopo provo ad attivare una nuova linea telefonica con Infostrada. Infostrada chiede a Telecom di far uscire un tecnico per la mia linea ma il tecnico esce e constata che manca la centralina telefonica condominiale che dovrebbe essere posta nelle cantine condominiali. al suo posto c'è solo un tubo rosso, che di fatto è la predisposizione all'allacciamento (mi hanno spiegato che il tubo arriva in strada per poi permettere il collegamento alle centraline della Telecom). A questo punto il tecnico riporta la mancanza della centralina a Telecom, e Telecom comunica ad Infostrada che mancando la centralina condominiale non si può procedere all'attivazione del servizio. Infostrada mi chiama e mi avvisa che la mia richiesta è stata quindi annullata. Pensando che fosse assurdo e credendo nell'inettitudine di qualche attore del processo, rifaccio un'altra domanda di allaccio alla linea telefonica, questa volta con Fastweb, ma il risultato è esattamente lo stesso. Ora mi chiedo: posto che mi manca la centralina telefonica condominiale e che questa centralina la può installare solo Telecom, CHI deve chiedere l'installazione di questa centralina? Il mio amministratore di condominio o L'operatore a cui mi rivolgo ? Inoltre, ci saranno spese da sostenere per questa installazione? E se si, chi sostiene queste spese? Purtroppo attualmente dei sette appartamenti ne sono stati venduti solamente due, il mio e quello di una vicina che peró non ha alcuna intenzione di richiedere un contratto telefonico. Se a questo aggiungete il fatto che non ho ancora un amministratore di condominio capite bene quale sia la mia situazione... Potete illuminarmi? Grazie infinite Davide
#2 Inviato 23 Luglio, 2012 Direi che fino a quando non farete una assemblea regolare che decida per l'installazione della centralina ti tocca usare il telefonino. Aspetta che ci sia un numero maggiore di condomini, chiedi la convocazione dell'assemblea (ma prima sonda la disponibilità ad effettuare la spesa, per non restare in minoranza) e spera che l'assemblea approvi. Più siete, minore sarà il costo; ti conviene aspettare chegli appartamenti siano tutti venduti e che altri avvertano la tua stessa necessità. Saluti.
#3 Inviato 23 Luglio, 2012 Scritto da madly il 23 Lug 2012 - 22:53:12: Direi che fino a quando non farete una assemblea regolare che decida per l'installazione della centralina ti tocca usare il telefonino. Aspetta che ci sia un numero maggiore di condomini, chiedi la convocazione dell'assemblea (ma prima sonda la disponibilità ad effettuare la spesa, per non restare in minoranza) e spera che l'assemblea approvi. A parte il fatto che non vedo il nesso tra assemblea condominiale ed installazione di centraline telefoniche telecom. La centrale telefonica la installa Telecom appena ha il sentore della possibilità di far soldi con i potenziali utenti. Se tu avessi chiamato il 187 e richiesto una linea a telecom, la centralina l'avrebbero già installata . p.s. Esempio personale: immobile nuovo, primo utente telecom, centralina installata e linea attiva in "soli" 2 mesi. saluti
#4 Inviato 24 Luglio, 2012 Grazie Gipar, il fatto che a te l'abbiano messa mi rincuora! E mi dice che allora avevo ragione, la responsabilità è di Telecom e se solo avessi fatto richiesta con loro ora sarei a posto... Peró è ridicolo che si lasci la possibilità a Telecom di tenere un comportamento simile, utilizzando il loro monopolio di fatto (sull'installazione della rete) per far passare ai clienti la voglia di scegliere operatori diversi! Ora per una questione di principio voglio provare a scegliere di non avere Telecom, e se sarà necessario arriverò davanti al giudice di pace per avere ciò che mi spetta! Vi terrò informati sugli sviluppi! 😉
#5 Inviato 24 Luglio, 2012 Scritto da Mastro35 il 24 Lug 2012 - 07:44:20: Grazie Gipar, il fatto che a te l'abbiano messa mi rincuora! E mi dice che allora avevo ragione, la responsabilità è di Telecom e se solo avessi fatto richiesta con loro ora sarei a posto... Peró è ridicolo che si lasci la possibilità a Telecom di tenere un comportamento simile, utilizzando il loro monopolio di fatto (sull'installazione della rete) per far passare ai clienti la voglia di scegliere operatori diversi! Ora per una questione di principio voglio provare a scegliere di non ave [...] Mastro35, ti sei risposto da solo quando hai scritto che il tentativo con Infostrada non è andato a buon fine e che il successivo, con Fastweb, ha fatto la stessa fine. Prova a chiedere l'allaccio a Telecom, vedrai che andrà tutto liscio 😉
#6 Inviato 24 Luglio, 2012 Inserito il - 24 Lug 2012 : 07:44:20 Grazie Gipar, il fatto che a te l'abbiano messa mi rincuora! E mi dice che allora avevo ragione, la responsabilità è di Telecom e se solo avessi fatto richiesta con loro ora sarei a posto... Peró è ridicolo che si lasci la possibilità a Telecom di tenere un comportamento simile, utilizzando il loro monopolio di fatto (sull'installazione della rete) per far passare ai clienti la voglia di scegliere operatori diversi! Ora per una questione di principio voglio provare a scegliere di non avere Telecom, e se sarà necessario arriverò davanti al giudice di pace per avere ciò che mi spetta! Vi terrò informati sugli sviluppi! 😉
#7 Inviato 24 Luglio, 2012 In realtà proprio Infostrada mi ha detto che l'installazione della linea è ad opera di Telecom e questo credo sia vero perchè il tecnico che usci per vedere la situazione era un tecnico Telecom... Credo che i "cavi" siano sempre Telecom insomma, tranne che per la fibra di Fastweb (tecnologia che ormai non viene più sviluppata). Ciao Davide
#8 Inviato 24 Luglio, 2012 Scritto da peppe64 il 24 Lug 2012 - 22:06:46: Inserito il - 24 Lug 2012 : 07:44:20 guarda che infostrada ha una propria rete (infrastruttura),e' la seconda piu' grande dopo di teleccom ,quindi non v'e' nessun monopolio. quindi non e' colpa di telecom se infostrada non vuole allarciarti alla sua rete. [...] Nel caso in oggetto, quando si tratta di un immobile nuovo senza centrale d'accesso alla rete, solo la telecom si prende la briga di installarla perchè, comunque vada, ha il suo ritorno economico sia sulle utenze dirette sia sull'affitto ad altre compagnie. La telenovela sull'unbundling e liberalizzazione dell'ultimo miglio degli anni passati sono stati solo chiacchere. In conclusione è solo una questione di ritorno economico dell'investimento e nessuna compagnia telefonica lavora in perdita. saluti
#9 Inviato 25 Luglio, 2012 "solo la telecom si prende la briga di installarla perchè, comunque vada, ha il suo ritorno economico " quindi facolta' ma non obbligo ,giusto ? Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro. (Papa Giovanni Paolo II )
#10 Inviato 25 Luglio, 2012 secondo me il problema e' che nessun gestore vuole pagare la posa del cavo dalla centralina telecom al condominio piu' l'istallazione della centralina condominiale ,visto che ci sarebbe un solo cliente. se fosse un condominio di 1000 clienti ,ci sarebbe la fila per istallare la linea Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro. (Papa Giovanni Paolo II )