#1 Inviato 23 Novembre, 2013 Devo installare la caldaia nuova nel mio appartamento sito nel comune di Milano (purtroppo quella che ho si rompe ormai in continuazione). Vorrei sapere che tipo di caldaia posso/devo installare. Ho interpellato 3 società per preventivi e non ho avuto una risposta comune... :-( Il condominio in cui abito non è dotato di canne fumarie a tiraggio fino al tetto (non so se si dice a tiraggio forzato). C'è chi mi consiglia la caldaia a condensazione perché emette meno fumi inquinanti, e quindi, anche se non ho la canna a tiraggio fino al soffitto ma lo scarico a parete (sono al 2ndo piano di 3), l'impianto potrebbe essere dichiarato a norma. C'è chi mi dice che anche se la installo a condensazione non sono a norma comunque. Per esserlo doveri avere la canna fino al soffitto. Ma il condominio non ce l'ha... Io vorrei installare una caldaia ed avere un impianto a norma rispetto alle normative generali e/o specifiche del comune di Milano. Se potete aiutarmi a chiarire cosa devo fare ve ne sarei molto grata. Claudia
#2 Inviato 23 Novembre, 2013 Devo installare la caldaia nuova nel mio appartamento sito nel comune di Milano (purtroppo quella che ho si rompe ormai in continuazione). Vorrei sapere che tipo di caldaia posso/devo installare. Ho interpellato 3 società per preventivi e non ho avuto una risposta comune... :-( Il condominio in cui abito non è dotato di canne fumarie a tiraggio fino al tetto (non so se si dice a tiraggio forzato). C'è chi mi consiglia la caldaia a condensazione perché emette meno fumi inquinanti, e quindi, anche se non ho la canna a tiraggio fino al soffitto ma lo scarico a parete (sono al 2ndo piano di 3), l'impianto potrebbe essere dichiarato a norma. C'è chi mi dice che anche se la installo a condensazione non sono a norma comunque. Per esserlo doveri avere la canna fino al soffitto. Ma il condominio non ce l'ha... Io vorrei installare una caldaia ed avere un impianto a norma rispetto alle normative generali e/o specifiche del comune di Milano. Se potete aiutarmi a chiarire cosa devo fare ve ne sarei molto grata. Claudia Buongiorno, Ora come scarica in fumi? In un camino collettivo a tiragggio naturale? se così fosse, purtroppo non può collegare caldaie a tiraggio forzato, quindi dovrebbe rimanere con caldaia a combistione atmosferica (..esistono comunque modellli con rendimento molto elevato che possono competere con caldaia a condensazione in ocaso di me ra sostituzione). Oppure costruire un camino sino al tetto ....
#3 Inviato 24 Novembre, 2013 Da quello che si capisce nella descrizio del post, l'unica soluzione rapida, economica e a norma, è la "mera sostituzione" (cioè l'acquisto di una caldaia compatibile con l'attuale sistema di convogliamento fumario) Nel suo caso infatti, essendo già presente una condotta fumaria che scarica collettivamente oltre il tetto, e tenuto conto della legge 90/2013 (obbligo scarico a tetto per tutte le nuove installazioni dopo il 31/08/2013), anche l'installazione di una caldaia a basse emissioni andrebbe convogliata oltre il colmo del tetto Saluti
#4 Inviato 24 Novembre, 2013 Grazie per le risposte. Lo scarico di cui dispongo è a facciata. Il condominio nn ha canne x lo scarico dei fumi sul tetto. Ma quindi.... Con il decreto legge dello scorso agosto,uno che nn ha modo di mettere uno scarico fino al tetto cosa fa??? :-o Grazie ancora
#5 Inviato 25 Novembre, 2013 Grazie per le risposte. Lo scarico di cui dispongo è a facciata. Il condominio nn ha canne x lo scarico dei fumi sul tetto.Ma quindi.... Con il decreto legge dello scorso agosto,uno che nn ha modo di mettere uno scarico fino al tetto cosa fa??? :-o Grazie ancora Buongiorno, Potrebbe chiedere motivata deroga al Comune o investire nel proprio sistema edificio-impianto con sistema a PdC o similare. Attenzione che in caso di mera sostituzione di caldaia, mantenedo quella a combustione atmosferica con installazione di adeguata termoregolazione ambiente (termostatiche), una buona caldaia può competere con una a condensazione. Quasta valutando il rapporto benefici/costi, quindi in caso di consumi standard (circa 1300 mc/anno) spesso llinvestimento" della condensazione é in realtà una spesa perchè non si ripaga.