Vai al contenuto
mapi56

Insoluto o truffa!

Chiamamola come volete, ma il fatto è questo:

Nel ns condominio di 6 appartamenti abbiamo deciso di far finire il mandato al ns amministratore ed un ns coinquilino (proprietario) dovrebbe sostituirlo.

Il fatto è che proprio questa persona, entrò nell'appartamento alcuni mesi prima del rogito del suo appartamento.

Naturalmente l'appartamento, in quel frangente di alcuni mesi, era ancora a nome del costruttore. L'inquilino entrato pagò la rata del condomioni (erano deggli acconti etc) al costruttore che a sua volta avrebbe dovuto girarli al ns amministratore, cosa mai avvenuta.

Ora la ditta costruttrice non si capisce che fine abbia fatto, non si sa se hanno chiuso la società e riformata un altra sicuramente senza il vecchio titolare ma solamente i figli, lui è stato "deposto" in quanto si è separato dalla moglie ed ha un altra situazione sentimentale.

La domanda è chi paghera per questo ammanco di cassa? Il proprietario dell'appartamento (poi fu fatto il rogito) non ha intenzione di pagare due volte la cifra di circa Euro 600,00. Dovrebbe intentare una causa alls vecchia società.

 

Naturalmente questo proprietario che all'inizio si era dichiarato disponibile per fare l'amministratore ora dice che non si prende responsabilità di questo ammanco e pertanto non lo vuole piu fare.

Non ci resta che aiutarlo a pagare queste benedette Euro 600,00 e chiudere la partita. NOn possiamo rilevare l'amministrazione e portarci dietro un ammanco di cassa? Dovremo in qualche maniera pagare tutti? Sebbene tutti sappiamo che non ci spetterebbe.

Scritto da mapi56 il 11 Giu 2012 - 17:23:31: Chiamamola come volete, ma il fatto è questo:

Nel ns condominio di 6 appartamenti abbiamo deciso di far finire il mandato al ns amministratore ed un ns coinquilino (proprietario) dovrebbe sostituirlo.

Il fatto è che proprio questa persona, entrò nell'appartamento alcuni mesi prima del rogito del suo appartamento.

Naturalmente l'appartamento, in quel frangente di alcuni mesi, era ancora a nome del costruttore. L'inquilino entrato pagò la rata del condomioni (erano deggli acconti etc) al costruttore che a sua volta avrebbe dovuto girarli al ns [...]

Per l'anno del subentro e l'anno precendete il nuovo proprietario è responsabile del debito altrui (del vecchio proprietario, cioè del costruttore).

Pertanto per adesso i 600 euro li paga lui e poi andrà a riprenderseli dalla società.

Se non ci riesce sono affari suoi: sarebbe stato prudente farsi dare dall'amministratore precedente un estratto delle eventuali morosità.

Se avesse saputo che il costruttore doveva 600 euro al condominio se li sarebbe fatti scalare dal costo dell'appartamento e poi li avrebbe versati lui.

Ma gli acquirenti di immobili di centinaia di migliaia di euro se ne fregano di farsi assistere (per un paio di centinaia di euro di consulenza) e ne vengono fuori guai del genere.

Cavoli suoi.

 

Modificato Da - beppocar il 11 Giu 2012 17:40:38

Buongiorno,

 

se proprio devo dare una responsabilità quella è relativa all'amministratore che per due anni si è portato dietro il debito con il costruttore e non ha fatto nulla per incassare. Anche perchè questo amministratore ce lo ha presentato proprio il costruttore.

L'amministratore è ancora in carica, e non ha ancora dato le consegne e a questo punto nessuno vorrà prendersi la briga di amministrare un conto che parte già con un buco di 600,00 euro.

 

Scritto da mapi56 il 12 Giu 2012 - 09:14:55: Buongiorno,

 

se proprio devo dare una responsabilità quella è relativa all'amministratore che per due anni si è portato dietro il debito con il costruttore e non ha fatto nulla per incassare. Anche perchè questo amministratore ce lo ha presentato proprio il costruttore.

L'amministratore è ancora in carica, e non ha ancora dato le consegne e a questo punto nessuno vorrà prendersi la briga di amministrare un conto che parte già con un buco di 600,00 euro.

Non c'è nessun buco, deve pagare il condomino che ha compratoe poi rivalersi sulla società venditrice.

L'amministratore è stato negligente, certo, ma il debito non lo ha creato lui.

Questo dice la legge, poi organizzatevi come meglio credete.

---------------------------------------------------------------

L'amministratore è stato negligente, certo, ma il debito non lo ha creato lui.

----------------------------------------------------------------

Beh! L'amministratore nel corso dei 2 anni doveva trovare il tempo per fare un decreto ingiuntivo, così questo debito probabilmente sarebbe già stato saldato. Sicuramente sarà stato restio proprio perchè conoscente del costruttore!!

Per il resto concordo con beppocar, l'amministratore è stato negligente ma il nuovo proprietario poteva informarsi, e come dice beppocar, deve pagare per l'anno precedente e per quello in corso.

Saluti

Mancio75

×