Vai al contenuto
condo2016

Inserimento sanzioni nel regolamento condominiali

Salve, nella prossima assemblea vorrei proporre di aggiungere il paragrafo Sanzioni al regolamento di condiminio, recependo le modifiche della legge 2012 (riforma del condominio).

 

Volevo chiedervi qualche consiglio:

1) è bene specificare l'importo delle sanzioni minime previste dalla legge, cioè 200€ fino ad arrivare a 800€ in caso di recidiva?

2) può essere utile, al fine di prevenire contestazioni, di definire nel regolamento che occorre portare delle prove (foto, videoregistrazioni) della violazione del regolamento?

3) è possibile autorizzare automaticamente l'amministratore o il consiglio dei condomini, ad irrogare la sanzione senza doverla sottoporre all'assemblea?

 

grazie a tutti.

A prescindere dal fatto che per chiarezza e facile comprensione sia meglio indicare specificatamente sia il tenore della sanzione che la necessità di provare la violazione e che sia opportuno far deliberare l'assemblea per l'applicazione della sanzione stessa, condivido che:

 

"L’esecuzione della sanzione sarà di difficilissima applicazione e di nulla valenza pratica. Poichè, innanzitutto, trattandosi di deliberazione assembleare, il condomino sanzionato, avrà la possibilità ex articolo 1137 del Codice Civile di impugnare la delibera, che, ha deliberato la sanzione. Inoltre, ove il condomino non provveda al pagamento della somma spontaneamente, in ogni caso il condominio per riscuotere coattivamente il quantum, dovrà passare, innanzitutto, attraverso una mediazione stragiudiziale, accollandosi i costi della medesima, ed in un secondo momento, in caso di fallimento della mediazione, dovrà ricorrere alla Giurisdizione Ordinaria, per una causa civile, che, previo accertamento dell’obbligo di pagamento, condanni il condomino sanzionato al medesimo esborso economico. Azione dai tempi e dai costi estremamente variabili ed incerti."

 

http://www.mapi.it/applicazione-pratica-delle-sanzioni-per-violazione-del-regolamento-di-condominio

Salve, nella prossima assemblea vorrei proporre di aggiungere il paragrafo Sanzioni al regolamento di condiminio, recependo le modifiche della legge 2012 (riforma del condominio).

 

Volevo chiedervi qualche consiglio:

1) è bene specificare l'importo delle sanzioni minime previste dalla legge, cioè 200€ fino ad arrivare a 800€ in caso di recidiva?

2) può essere utile, al fine di prevenire contestazioni, di definire nel regolamento che occorre portare delle prove (foto, videoregistrazioni) della violazione del regolamento?

3) è possibile autorizzare automaticamente l'amministratore o il consiglio dei condomini, ad irrogare la sanzione senza doverla sottoporre all'assemblea?

 

grazie a tutti.

Premesso che tutto deve essere approvato dall'assemblea con il quorum del 2° comma dell'art 1136 cc;

 

1. si, sarebbe opportuno stabilire per ogni irregolarità una quota per sanzione

2. non necessario

3. No, l'amminutatore non può a suo giudizio sanzionare, ma sarà l'assemblea a decidere --> art. 70 Dacc

Vi ringrazio per le risposte. Per Mauro G., il condomino ha la facoltà di impugnare la sanzione. Ma a fronte di un importo di 200€ (che forse arriva a 800€), gli conviene davvero, all'atto pratico?

 

Io penso che l'inserimento della sanzione in regolamento possa avere soprattutto un effetto deterrente, soprattutto se, prima di arrivare alla sanzione, si preveda inizialmente un richiamo dall'amministratore. Che ne pensate?

×