#1 Inviato 23 Gennaio, 2014 salve.a maggioranza sono stati approvati dei lavori straordinari.un inquilino ha versato un piccolisima parte del dovuto poi per problemi suoi gli hanno pignorato la casa.nonostante l'ingiunzione di pagamento da parte dell'amministratore il condominio non e' riuscito ad coprire il debito verso la ditta.ora a chi spetta pagare?
#2 Inviato 23 Gennaio, 2014 Forse intendevi condomino moroso ....... Se, come penso, ti riferisci al caso di un proprietario moroso a cui hanno pignorato la casa, ...... alla fine il debito rimasto sarà ripianato dagli altri proprietari.
#3 Inviato 23 Gennaio, 2014 Caso simile al tuo... dalla vendita all'asta dell'appartamento del moroso è rimasto un debito di 5.800 € che, a detta dell'amministratore, ci tocca pagare a tutti noi... Questa è la giustizia italiana che difende i giusti e combatte gli ingiusti....🤬
#4 Inviato 23 Gennaio, 2014 Speriamo non si sia trattato di un padre di famiglia rimasto senza lavoro a cui hanno pignorato la unica e sola casa.
#5 Inviato 23 Gennaio, 2014 L’ingiustizia italiana va oltre l’inimmaginabile. I tanti pignoramenti degli ultimi anni nascono dall’insaziabile fame di denaro di manager bancari che hanno ottenuto benefit e lauti stipendi elargendo generosi mutui ad incapienti. Valutazioni esagerate del valore degli immobili hanno aperto la strada a mutui che oggi si sono rivelati chiaramente fuori dalla realtà, ed alcuni proprietari si sono fatti i conti ed hanno deciso che era più conveniente farsi pignorare la casa che proseguire con il pagamento del mutuo. Il primo problema è che costoro, sotto pignoramento, non pagano più alcuna spesa condominiale , nulla che vada al condominio. Il secondo problema è che ci vogliono parecchi anni per arrivare alla vendita all’asta e nel frattempo si accumula un corposo debito che resterà sulle spalle incolpevoli di coloro che pagano regolarmente. Se questo non fosse un paese di cialtroni e pagliacci dove le lobby dettano legge, le banche verrebbero chiamate a pagare anche per il danno che fanno ai condominii , visto che loro e loro soltanto hanno la facoltà di creare dette condizioni, diversamente dal condomino che non ha voce in capitolo su i soggetti che diventeranno condomini. Concedere certi mutui è un po’ come mettere a disposizione un’automobile a chi è senza patente. Prima o poi farà danni. Il problema è che poi i danni li pagano altri .......
#6 Inviato 24 Gennaio, 2014 in effetti non era un inquilino ma un condomino.gia' quando abbiamo approvato i lavori non navigava in buone acque.poteva anche dirlo. ora ha lasciato noi con la patata bollente in mano.chi ha comperato l appartamento all' asta pare che non gli spetta pagare. ora all impresa chi la versa la quota del tizio?