Vai al contenuto
guybezzi

Innovazione gravosa: installazione inferriata intorno a tutto il condominio

L'assemblea condominiale ha deliberato l'installazione di una inferriata intorno a tutto il condominio. La motivazione sarebbe quella di proteggerci da intrusi.

Io ritengo l'innovazione voluttuaria e non sono disposto a pagare un'inferriata che farà assomigliare il condominio ad un carcere.

Posso sapere con quali maggioranze possa essere deliberata questa spesa?

L'amministratore ritiene che trattandosi di sicurezza, basta la maggioranza semplice.

A mio parere quando il legislatore parla di sicurezza intende la sicurezza statica dello stabile non una presunta maggior protezione dai furti.

Chiedo cortesemente il vostro autorevole parere in merito

La messa in opera di una inferriata di sicurezza attorno al condominio, immagino al limite della proprietà, non è una innovazione gravosa ne voluttuaria (voluttuaria sarebbe se realizzata in metallo prezioso), per la maggioranza da adottare per la delibera dipende da molti fattori, e per avere la certezza sarebbe necessario adire al giudice, ma visto che la cosa richiede del tempo e ulteriori spese, normalmente si usa la maggioranza più alta ovvero quella del 2°c. dell'art. 1136 cc, > teste presenti in assemblea rappresentanti almeno 500 mlm, se caso mai si adottasse il quorum minore, quello del 3°c. art 1136, > delle teste presenti in assemblea rappresentanti almeno 1/3 del valore dello stabile, e fosse necessaria quella del 2° c. (stesso articolo), qualsiasi condomino avrà la possibilità di adire a proprie spese al Giudice.

Secondo il mio parere personale questa delibera può essere adottata regolarmente in assemblea con la maggioranza del 3°c. 1136 cc in 2° convocazione.

E se la delibera viene approvata regolarmente sarà obbligatoria per tutti i condomini, contrari, astenuti ed assenti, però questi avranno la possibilità di impugnare, sperando che il Giudice dia ragione a chi impugna, possibilità molto remota da ottenere.

L'assemblea condominiale ha deliberato l'installazione di una inferriata intorno a tutto il condominio. La motivazione sarebbe quella di proteggerci da intrusi.

Io ritengo l'innovazione voluttuaria e non sono disposto a pagare un'inferriata che farà assomigliare il condominio ad un carcere.

Posso sapere con quali maggioranze possa essere deliberata questa spesa?

L'amministratore ritiene che trattandosi di sicurezza, basta la maggioranza semplice.

A mio parere quando il legislatore parla di sicurezza intende la sicurezza statica dello stabile non una presunta maggior protezione dai furti.

Chiedo cortesemente il vostro autorevole parere in merito

Credo tu stia parlando di una nuova recinzione. Attualmente non esiste nulla che delimita la proprietà?

Credo tu stia parlando di una nuova recinzione. Attualmente non esiste nulla che delimita la proprietà?

È corretto! Trattasi di nuova recinzione. Il fabbricato è delimitati da giardino perimetrale condominiale sorretto da muretto di 1 metro di altezza con sovrastante siepe di un altro metro. Chiedo se per la delibera è necessaria la maggioranza dei 2/3 del condominio.

È corretto! Trattasi di nuova recinzione. Il fabbricato è delimitati da giardino perimetrale condominiale sorretto da muretto di 1 metro di altezza con sovrastante siepe di un altro metro. Chiedo se per la delibera è necessaria la maggioranza dei 2/3 del condominio.
Proteggere il giardino condominiale da intrusioni estranee, ladri, vagabondi e quant'altro, non è una innovazione, è una sicurezza, pensa che quel muretto potrebbe essere alzato sino all'altezza di 3 metri (--> cc art 878).

E non essendo una innovazione non è necessaria la maggioranza che hai indicato.

Una cancellata eretta sul muro di confine esistente non "impedisce" certo l'accesso a malintenzionati, anche se può comunque rappresentare un flebile deterrente.

 

Si tratta comunque di un'innovazione rispetto allo stato attuale (anche se non voluttuaria) ed essendo comunque "onerosa" richiede la maggioranza qualificata, la stessa dell'elezione dell'amministratore, come ti ha ben illustrato Tullio, al fine di non trovarsi con qualche impugnazione.

 

Vale la pena di ricordare l'obbligo della costituzione dell'apposito fondo preventivo:

 

.... alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori.

 

Battiti finché il fondo non sia stato completamente costituito, molti proprietari in assemblea accettano di tutto, poi quando si tratta di anticipare obbligatoriamente cifre di un sensibile importo ... avanzano perplessità!

×