#25 Inviato 27 Febbraio, 2023 technobi dice: Un professionista non si abbassa a queste bassezze. Purtroppo, la mia esperienza lavorativa nel settore dell'arredamento su misura, dal 1982 al 2014, nella maggior parte d'Italia, mi dice l'esatto contrario: professionisti (anche di grande nome) che non chiedono la mazzetta per segnalare/presentare un cliente sono una ridottissima minoranza.. Dal 2014 lavoro nel settore immobiliare.. potrei dire che è pure peggio..🙃 Il denaro fa gola a tutti.. Modificato 27 Febbraio, 2023 da Baccello 1
#26 Inviato 27 Febbraio, 2023 Più che bella è una giornata uggiosa. ma che sapore ha una giornata uggiosa....che sapore ha una vita mal spesa...appena passa Albert. Ce la posta @Ospite___ Modificato 27 Febbraio, 2023 da enrico dimitri
#27 Inviato 27 Febbraio, 2023 enrico dimitri dice: Più che bella è una giornata uggiosa. ma che sapore ha una giornata uggiosa....che sapore ha una vita mal spesa...appena passa Albert. Ce la posta @Ospite___ ALBUM VERSION (ultimo con Mogol) GUITAR VERSION LATIN VERSION MANNOIA VERSION MANGO VERSION eccetera ... Modificato 27 Febbraio, 2023 da Ospite___
#29 Inviato 27 Febbraio, 2023 bellagiornata dice: Spese e competenze professionali per redazine di CILA da consegnare all'UTC diM ilano, escluso spese sostenute presso gli enti. Spese e competenze professionali per rilievo Unità Immobiliare al fine di evidenziare le eventuali difformità urbanistiche e catastali. Art. 15 DPR 633/72: Oneri e spese segreteria per deposito - Previsione Art. 15 DPR 633/72: Oneri e spese segreteria per DOCFA - Previsione Netto : Spese e competenze per redazione di DOCFA catastale, escluso spese sostenute presso gli enti. I tributi speciali catastali variano in base alla categoria catastale Per la categoria A = € 50,00 per ogni nuova unità immobiliare urbana (u.i.u.) generata Categoria A oggi a destinazione ordinaria, nel futuro gruppo R Unità immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato e locali destinati a funzioni complementari) Le tariffe per interventi e procedimenti edilizi variano da Comune a Comune ... ... ma anche alle tipologie d'intervento (PdC - CILA - CILAS - SCIA - concessione in sanatoria ...) ... ma anche se i lavori sono già conclusi (sanzione per omessa presentazione prima di iniziare) Se interventi edilizi nel Comune di Milano CILA Manutenzione straordinaria (leggera) Qui a Genova le tabelle (per diritti di segreteria) si trovano rapidamente ... ... a Milano a quanto pare NO (è molto faticoso inserire il link sulla stessa pagina !) ... L'uso del termine ristrutturazione è generico nel parlato Ma non corretto per l'aspetto pratico (tecnico / normativo) - D.P.R. n° 380 del 06/06/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A) Art. 3 (L) - Definizioni degli interventi edilizi L'ordine degli interventi non è casuale: dal meno invasivo al più invasivo Le prestazioni professionali sono a parte ... Modificato 27 Febbraio, 2023 da Ospite___ inserita ultima riga
#30 Inviato 28 Febbraio, 2023 condo77 dice: Lui prende una percentuale dei tuoi lavori perché il compenso del tecnico viene calcolato a % (è un po' più complicato di così, ma essenzialmente è a % sull'importo lavori). Questo non significa che prenda mazzette dalle ditte. questo normalmente è messo a contratto se lo paga il cliente. Ma come avete visto dal messaggio #4 non è previsto, c'è stato un cambio di progetto in itinere, su suggerimento dell'ingnegnere stesso, come da messaggio #1, e non c'è stato nessun aggiornamento di contratto. E se uno mi dice che ci prende una quota a voce, per me significa che la ditta farà pagare a me su, ad esempio un lavandino da 100€, io ne pagherò 150 o 200 perché loro devono guadagnarci e pagarci le tasse, e credo che qui dentro ci sia anche la quota dell'ingegnere, che io pago alla ditta, ma che intasca lui. Perlo meno lui mi ha diverse volte spiegato che mi conveniva comprare le piastrelle e sanitari direttamente, altrimenti avrebbero dovuto alzarmi di molto il prezzo per ciascun pezzo. Voi da queste info cosa dedurreste? Io deduco che puntava a farmi spendere il più possibile, e per questo insisteva notevolmente per far alzare il pavimento, poi visto che facevo resistenza si è disinteressato totalmente dei miei lavori. Fino alla notizia del permesso della finestra. Ora ad esempio è scomparso di nuovo. Spiegatemi voi dove sta qui la buona fede? desperados dice: Concordo, però è pure vero che le parole se le porta via il vento: io al posto dell'op, se dopo qualche mese non se ne sapeva nulla mi sarei mosso motu proprio - a meno che nel contratto non fosse scritto esplicitamente (ma ne dubito assai) che alle ditte ci pensava l'ingegnere. scusi cosa intende con op? e motu? grazie
#31 Inviato 28 Febbraio, 2023 Baccello dice: Se c'è scritto che per quelle prestazioni tu dovrai pagare X euro, senza aggiungere "più il Y % sulle seguenti forniture:...", tutto il resto sono mazzette. Se prende soldi dai fornitori, sono sempre mazzette.. a meno che ti abbia informato in precedenza della cosa.. ma sono casi rarissimi, anche perché non potresti verificare nulla.. A questo punto, al posto tuo, valuterei: A) recedere dal contratto col professionista e trovarne altro; B) proseguire con costui, tenendolo ben sollecitato, ma con fornitori da me reperiti. si ci sto riflettendo. Come si fa a recedere un contratto? Mi ha fatto pagare il 60% di anticipo..
#32 Inviato 28 Febbraio, 2023 technobi dice: Il Compenso di un Ing. o Arch. per Progettazione e Direzione lavori, per ristrutturazione immobili (come nel caso di specie del valore commerciale massima di € 300K)), prevede un fisso (variabile tra € 800,00 e € 2000,00) e una quota a percentuale variabile tra il 3% e il 6% per la progettazione (inclusi computi metrici, capitolato e contratto) oltra ad altra percentuale variabile tra il 6% e il 12% per Direzione lavori. Il tutto oltre cassa professionale al 4% ed iva al 22%. Resta inteso che se la committenza vuole anche assistenza per scelta sanitari, rubinetterie, piastrelle, accoppiamenti di colori et similia, in quel caso si aggiunge anche l'Architetto con compenso fisso più variabile (8%-10%) più cassa ed iva. Attenzione nel sud italia (da Napoli in giù), spesso tutte queste attività dal committente vengono affidate all'impresa, a suo dire molto competente senza spendere nulla....purtroppo per noi tecnici. Potresti indicare la tua zona ed i compensi a percentuale e fissi che avete pattuito? Grazie delle informazioni, siamo in Lombardia. In città, non in campagna o in un paesino. Il contratto lo avete già visto al messaggio #4. Non è previsto niente di tutto ciò di cui state parlando. Lo rimetto anche qui con una riga in più rispetto a prima, ma come vedrete non cambierà nulla, perché il progetto con cui abbiamo stipulato il contratto era A1 e dopo sue numerose insistenze è diventato B (molto più costoso) e dovuto a problemi di ordine nazionale (riduzione crediti di imposta e varie) siamo tornati a una versione di A2 con variazione. Quindi mooooolto più economica. Scusate ora devo uscire, cerco il contratto e ve lo riposto appena possibile. Cmq vedrete che non era previsto quasi niente di quello che avete elencato. Io sono designer e mi sono occupata sia del progetto nel senso di decidere gli spazi e i materiali, che di trovarli personalmente ciascun pezzo, quindi in qualche modo facevo le veci dell'architetto o del direttore progetto o come si chiama chi sceglie dove mettere cosa, e da quale fornitore. Mi mancava solo la ditta che facesse i lavori e uno che firmasse le carte e garantisse la sicurezza del progetto. Considerando che non sarebbe cambiato molto, i rischi statici, etc, sono pressoché nulli. Ospite___ dice: I tributi speciali catastali variano in base alla categoria catastale Per la categoria A = € 50,00 per ogni nuova unità immobiliare urbana (u.i.u.) generata Categoria A oggi a destinazione ordinaria, nel futuro gruppo R Unità immobiliari a destinazione abitativa di tipo privato e locali destinati a funzioni complementari) Le tariffe per interventi e procedimenti edilizi variano da Comune a Comune ... ... ma anche alle tipologie d'intervento (PdC - CILA - CILAS - SCIA - concessione in sanatoria ...) ... ma anche se i lavori sono già conclusi (sanzione per omessa presentazione prima di iniziare) Se interventi edilizi nel Comune di Milano CILA Manutenzione straordinaria (leggera) Qui a Genova le tabelle (per diritti di segreteria) si trovano rapidamente ... ... a Milano a quanto pare NO (è molto faticoso inserire il link sulla stessa pagina !) ... L'uso del termine ristrutturazione è generico nel parlato Ma non corretto per l'aspetto pratico (tecnico / normativo) - D.P.R. n° 380 del 06/06/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A) Art. 3 (L) - Definizioni degli interventi edilizi L'ordine degli interventi non è casuale: dal meno invasivo al più invasivo Le prestazioni professionali sono a parte ... Grazie Signor Ospite___ per i link.. ma purtroppo non sono del vostro ambito e non capisco cosa dovrei verificare.. mi potete aiutare? A forza di studiare tutto rischio di prendere un diploma da geometra a forza di seguire questa ristutturazione, speravo che l'ingegnere mi togliesse questa incombenza.
#33 Inviato 28 Febbraio, 2023 bellagiornata dice: Grazie Signor Ospite___ per i link.. ma purtroppo non sono del vostro ambito e non capisco cosa dovrei verificare.. mi potete aiutare? La sintesi: le spese anticipate in nome e per conto del cliente, se documentate, non concorrono a formare la base imponibile fiscale né previdenziale, sono inserite nella parcella / fattura del libero professionista. Sono spese anticipate: - per la denuncia di variazione catastale (€ 50,00) - per procedimento istruttorio della pratica edilizia da presentare al Comune (l'importo è indicato in specifica tabella pubblicata dal competente Ufficio del Comune) Sulle prestazioni professionali si applica I.V.A. del 22% Sulle prestazioni professionali si applica quota cassa assistenziale / previdenziale (4% per architetti / ingegneri - 5% per geometri) Chi aderisce al regime forfetario NON si applica I.V.A. del 22% Sulla fattura annotazione di assolvimento della marca da bollo € 2,00 Questa sarà posta a carico del cliente oppure no Se posta a carico del cliente da quest'anno l'importo di € 2,00 fa reddito .... ... quindi si calcola anche quota cassa ... ... e come tale concorre alla base imponibile determinata sulla base dei coefficienti di redditività dell’attività svolta, sulla quale applicare l’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%) Modificato 28 Febbraio, 2023 da Ospite___
#34 Inviato 28 Febbraio, 2023 Qua avete parlato di tutto, salvo il compenso per il povero Ingegnere. E' stato da Lei incaricato oppure le ha chiesto la cortesia di fare esperienza gratuita ovvero paga lui la Sig.ra "bellagiornata" per apprendere nozioni di Architettura e design dalla stessa? Oppure è il direttore tecnico dell'Impresa edile e, quindi, curando gli interessi dell'impresa da costei pagato?
#35 Inviato 28 Febbraio, 2023 technobi dice: Qua avete parlato di tutto, salvo il compenso per il povero Ingegnere. Mi viene da pensare che tu sia direttamente interessato..🤔 1
#36 Inviato 28 Febbraio, 2023 Baccello dice: Mi viene da pensare che tu sia direttamente interessato..🤔 Un po' di solidarietà professionale... Cmq anch'io pur non essendo ing. non me la sento di esprimere condanne sulla base delle info riportate. Mi pare improbabile che questo si metta a "elemosinare" 100 - 200 euro a ciascuna ditta che arriva sul cantiere, piuttosto che fatturare direttamente il dovuto al committente. A che pro? Sarebbe solo una perdita di tempo e un rischio, in un momento tra il resto in cui non manca certo il lavoro per i tecnici e ben pochi possono permettersi di contrattare ferocemente al ribasso le loro parcelle. Sicuramente le cose non sono andate come se l'aspettava Bellagiornata, ma di chi è la responsabilità? Dell'ing., che non è stato sufficientemente chiaro o addirittura prende mazzette? Della committente, che aveva attesa irrealistiche sul ruolo dell'ing. e sul perimetro dei suoi compiti? Delle circostanze, che hanno reso oggettivamente difficile reperire ditte affidabili e veloci nell'esecuzione dei lavori e inoltre hanno imposto un "cambio in corsa" dei programmi per l'impossibilità di utilizzare lo sconto in fattura come inizialmente supposto? Forse un insieme di tutto questo... Tirando le somme, io rinnovo il mio suggerimento a Bellagiornata: parlare chiaramente con l'ing. mettendo tutte le carte in tavola e definendo competenze, mansioni, tempi, remunerazione. Poi se da questo confronto emergerà che l'ing. è un incapace o un imbroglione o entrambe le cose, allora naturalmente gli si dà il benservito (ma come detto al momento non ne sono affatto certo). Modificato 28 Febbraio, 2023 da condo77 1
#37 Inviato 28 Febbraio, 2023 Questo è parlare chiaro, il professionista deve essere pagato a meno che non è impiegato dell'impresa e si presta per assistenza ma, chiaramente deve tirare l'acqua al suo mulino non può mai curare gli interessi di Bellagiornata. Vi immaginate un eventuale "Ordine di Servizio" con fermo lavori per errori di posa in opera, ovvero l'applicazione delle penalità prescritte in contratto per ritardo nell'esecuzione dei lavori da parte dell'Impresa. Su via siamo seri... non ci sono pasti gratis per nessuno
#38 Inviato 3 Marzo, 2023 Perché è così difficile ristrutturare casa in Italia? Siamo Davide, Jacopo e Mario, i tre co-fondatori di una startup innovativa basata a Torino e stiamo analizzando le problematiche nelle ristrutturazioni in Italia. Il nostro obiettivo è di rendere la ristrutturazione energetica delle case più semplice. Se vuoi aiutarci a capire meglio quali sono i problemi legati alle ristrutturazioni in Italia troverai un questionario della durata di circa 2-3 minuti qui: Grazie per il tuo contributo! Davide, Jacopo e Mario
#39 Inviato 16 Agosto, 2023 mi sa che abbiamo lo stesso ingegnere. è da fine anno 2021 che aspetto inizino i lavori e vivo in un bazar. ps anche il mio aveva proposto anche il rifacimento pavimenti. tra l'altro credo non abbia presentato nemmeno la cila per cui mi ha fatto pagare diritti di segreteria e inizio lavori al comune Modificato 16 Agosto, 2023 da marisax
#40 Inviato 16 Agosto, 2023 marisax dice: tra l'altro credo non abbia presentato nemmeno la cila per cui mi ha fatto pagare diritti di segreteria e inizio lavori al comune Qui a Genova conoscendo numero ed anno della pratica ... ... codici fiscali / partita IVA del committente e del progettista ... ... è possibile controllare / scaricare gratis i dati principali dell'istruttoria