Vai al contenuto
roby45@tiscali.it

Informazioni su sinistro

Partecipa al forum, invia un quesito

A suo tempo nel mio appartamento in seguito a bagnatura da acqua in un bagno per ricercarne le cause ho dovuto togliere i sanitari e aprire il muro per trovarne la causa. Gli esperti hanno trovato perdite da un pozzetto degrassatore (sostituito) ed eseguito tamponature sulla fossa bio entrambi condominiali. Ho fatto denuncia del sinistro per i miei danni e per i lavori condominiale a fronte di regolari fatture. Il costo totale per i lavori nel mio appartamento è di €1950 mentre l'assicurazione dedotto la franchigia (€200) me ne rimborsa €240 netti. Cio' si giustifica in quanto solo "condutture e raccordi" sono indennizzabili. Aggiungo quanto riporta l'assicurazione.

 

L'impresa indennizza: (testuale)

" le spese per ricercare, riparare o sostituire le condutture compresi i relativi raccordi, collocate nei muri e nei pavimenti che hanno dato origine alla fuoriuscita dei liquidi.

le spese necessariamente sostenute a tale scopo per la demolizione o il ripristino di parti del fabbricato assicurato.

rottura degli impianti idrici, igenici, tecnici e di riscaldamento esistenti nel fabbricato compresi gli scaldabagni".

 

Chiedo cortesemente un vostro parere in merito.

                                                                                            Grazie.

 

 

 

 

 

Immagino che tu riporti al dicitura del testo di polizza, non la risposta che ti ha dato l'assicurazione nel concreto sinistro. Giusto?

 

per capire se indennizza o no il giusto si dovrebbe leggere la perizia, o chiedere al liquidatore la motivazione del fatto che solo una parte ti è stato indennizzato.

Il perito venuto a fare perizia non ha detto nulla a te? io vedo che solitamente prima di mandare via la perizia mi contattano e ne parliamo.

Io ho denunciato il sinistro e ho fornito menzione scritta di tutti i lavori effettuati corredati da foto che dimostrano gli interventi.

La motivazione è che i danni sono stati creati da "parti condominiali" ( pozzetto e fossa bio) e non avendo una condominiale non sono coperti da garanzie assicurative.

 

Questa è cosa che comprendo e posso condividere, ma i danni arrecati al mio appartamento inizialmente per trovarne la causa e in seguito per ripristinare lo stato delle cose come erano prima mi sembra il minimo che si possa chiedere e ottenere senza pensare ai disagi di varia natura protrattisi per circa 45gg.

Diventa un'elemosina anche offensiva avere 240€ netti perché nel caso si indennizzano solo ( udite, udite) tubazioni e/ o raccordi. E se solo per ipotesi ciò si potesse fare senza spaccare mattonelle e muri per la perdita che proviene dal pozzetto degrassatore io dovrei nel caso NON sostituire il pozzetto ( che è una delle cause) ripiastrellare e reinstallare i servizi igienici con l'acqua che seguiterebbe a invadere l'appartamento.

Mi sembra una totale mancanza di conoscenza della materia oltre ad una ( a mio avviso) totale incompetenza del perito.

                Cordiali saluti.

 

Quindi, se ho capito bene, il danno è stato causato da un impianto condominiale ma il condominio non ha una assicurazione, mentre la tua assicurazione privata ti ha risarcito solo 250 Euro. Se è così il resto dei soldi te li deve dare il condominio dedotta, ovviamente, la tua quota parte, perchè anche tu sei condòmino.

Partecipa al forum, invia un quesito

×