#1 Inviato 10 Gennaio Buonasera scrivo questo quesito per chiarire i dubbi. Nella casa che ho appena affittato ( descrivo per farvi capire meglio ) Il piano è così composto ci sono due scale posizionate singolarmente dalla prima scala si accede all'ascensore e a 2 appartamenti. Percorrendo un corridoi si accede a sinistra all'altra scala a destra c'è un altro corridoio che comprende la porta di casa mia, la finestra di casa mia ( che da sulla scala , non chiedetemi perché) E una finestra . Adesso mi chiedo il corridoi che comprende la mia porta e la mia finestra sono definite parti comuni ?
#2 Inviato 11 Gennaio Se hai questo dubbio presumo che sul rogito di acquisto non sia citata questa situazione. A mio avviso, se da come lo descrivi questo corridoio porta soltanto alla tua porta di ingresso, si configura un “condominio parziale”, vale a dire una parte destinata al servizio e al godimento di un solo condomino o comunque di un gruppo ristretto di condomini, per cui si può affermare che appartiene a coloro che ne traggono utilità. Ovviamente la manutenzione e la pulizia sarà a carico di chi usa questa porzione di edificio. Direi anche (ma non ne sono del tutto sicuro non essendo un giurista) che potresti inglobare nel tuo appartamento in tutto o in parte questo corridoio spostando la porta di casa. Modificato 11 Gennaio da madly
#3 Inviato 11 Gennaio madly dice: Se hai questo dubbio presumo che sul rogito di acquisto non sia citata questa situazione. A mio avviso, se da come lo descrivi questo corridoio porta soltanto alla tua porta di ingresso, si configura un “condominio parziale”, vale a dire una parte destinata al servizio e al godimento di un solo condomino o comunque di un gruppo ristretto di condomini, per cui si può affermare che appartiene a coloro che ne traggono utilità. Ovviamente la manutenzione e la pulizia sarà a carico di chi usa questa porzione di edificio. Direi anche (ma non ne sono del tutto sicuro non essendo un giurista) che potresti inglobare nel tuo appartamento in tutto o in parte questo corridoio spostando la porta di casa. Grazie della risposta.
#4 Inviato 11 Gennaio madly dice: Direi anche (ma non ne sono del tutto sicuro non essendo un giurista) che potresti inglobare nel tuo appartamento in tutto o in parte questo corridoio spostando la porta di casa. Non direi proprio! Il corridoio è parte comune a prescindere di chi lo usa e come dire che chi si trova all'ultimo piano ed é solo possa mettere una porta sulle scale. Di recente c'é stata una discussione nella quale l'op chiedeva se poteva mettere un proprio mobilio e le risposte sono stat unanimi nel negare tale possibilità. La situazione a me sembra identica.
#5 Inviato 11 Gennaio ULISSSE dice: Non direi proprio! Il corridoio è parte comune a prescindere di chi lo usa e come dire che chi si trova all'ultimo piano ed é solo possa mettere una porta sulle scale. Di recente c'é stata una discussione nella quale l'op chiedeva se poteva mettere un proprio mobilio e le risposte sono stat unanimi nel negare tale possibilità. La situazione a me sembra identica. A me non interessa sapere perché devo inserire mobilio . Ma perché essendo che la finestra del mio bagno da su quel pianerottolo è fermo restando che per accedere al mio pianerottolo devi venirci apposta volevo sapere se fosse parte comune o fosse privato
#6 Inviato 11 Gennaio Mely9393 dice: A me non interessa sapere perché devo inserire mobilio . Ma perché essendo che la finestra del mio bagno da su quel pianerottolo è fermo restando che per accedere al mio pianerottolo devi venirci apposta volevo sapere se fosse parte comune o fosse privato Solo il tuo titolo di proprietà può darti una risposta. Se non è specificato nel titolo che quel corridioi i pianerottolo è tui si intende parte comune a tutti: Articolo 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;...
#7 Inviato 11 Gennaio Leonardo53 dice: Solo il tuo titolo di proprietà può darti una risposta. Mely9393 dice: Nella casa che ho appena affittato ... secondo me, dovrebbe chiedere al proprietario (che potrà controllare il suo rogito e/o chiedere all'amministratore ....)
#8 Inviato 11 Gennaio Non affermo di avere ragione (e infatti ho usato la formula dubitativa fin da subito) ma la cosa è quanto meno oggetto di riflessione. Riporto un parere giuridico trovato in rete: ”Il condominio parziale è un istituto giuridico che si configura quando, all’interno di un edificio condominiale, alcune parti comuni sono destinate al servizio esclusivo di una parte soltanto dell’edificio stesso. Questo fenomeno si verifica automaticamente, “ope legis”, senza necessità di un atto costitutivo formale, quando le caratteristiche strutturali e funzionali di un bene lo rendono destinato esclusivamente al godimento di una parte dell’edificio, escludendo così la contitolarità di tutti i condomini su quel bene.” Basta che ci sia la presenza nel corridoio di un pulsante per l’accensione delle scale a cui tutti possono accedere per escludere il condominio parziale. Modificato 11 Gennaio da madly
#9 Inviato sabato alle 15:22 madly dice: Se hai questo dubbio presumo che sul rogito di acquisto non sia citata questa situazione. A mio avviso, se da come lo descrivi questo corridoio porta soltanto alla tua porta di ingresso, si configura un “condominio parziale”, vale a dire una parte destinata al servizio e al godimento di un solo condomino o comunque di un gruppo ristretto di condomini, per cui si può affermare che appartiene a coloro che ne traggono utilità. Ovviamente la manutenzione e la pulizia sarà a carico di chi usa questa porzione di edificio. Direi anche (ma non ne sono del tutto sicuro non essendo un giurista) che potresti inglobare nel tuo appartamento in tutto o in parte questo corridoio spostando la porta di casa. ma lui è affittuario, non dovrebbe proprio interessargli quello che c'è fuori dalla porta
#10 Inviato sabato alle 15:59 Mely9393 dice: Nella casa che ho appena affittato Vedo che questa frase si presta ad essere interpretata in due modi. Infatti fris dice: secondo me, dovrebbe chiedere al proprietario Marcellone74 dice: ma lui è affittuario, Io invece avevo pensato che da proprietario l'aveva affittata, ma avete ragione voi. Modificato sabato alle 16:00 da ULISSSE
#11 Inviato lunedì alle 14:44 Mely9393 dice: Adesso mi chiedo il corridoi che comprende la mia porta e la mia finestra sono definite parti comuni ? Mio parere. Se, il corridoio è esclusivamente ad uso della tua abitazione (ad esempio, se il corridoio è accessibile solo dal tuo appartamento e non serve altri condòmini), allora potrebbe essere considerato parte privata, appartenente alla tua proprietà esclusiva. Nel dubbio ti consiglio di consultare il contratto di locazione o il regolamento condominiale per determinare con precisione se il corridoio in questione è considerato una parte comune o privata.