#1 Inviato 14 Ottobre, 2012 Spett.le Condominioweb.com, 8 anni fa ho acquistato un appartamento al piano terra di uno stabile composto da 3 scale ( a,b,c ) per un totale di n.31 condomini . Alcuni giorni fa a seguito di una bolletta enorme giunta a me da parte dell'ente erogatore dell'acqua e di un notevole calo di pressione nelle tubature del mio appartamento, ho richiesto un intervento di verifica allo stesso,che dopo un sopralluogo ha stabilito che c'è una grossa perdita dopo il contatore dell'ente e quindi nella mia tubazione e per la quale ho dovuto chiudere il contatore . Faccio presente che ; - Dalla struttura dove sono tutti i contatori di ogni condomino ( acqua,luce,gas ) ognuno separato per ogni unità abitativa, a giungere all'inizio del fabbricato intercorrono circa 3 metri . - Queste tubazioni ( acqua,luce,gas ) ogni una autonoma per ogni appartamento, sembrano passare sotto il giardino e un parcheggio condominiale per poi essere allacciati ad ogni unità abitativa , ma potrebbero passare anche sotto i garage . - Dalla struttura dove sono tutti i contatori all'inizio del mio appartamento, c'è una distanza di circa 20 metri composta dal giadinetto e un parcheggio condominiale ma forse anche i garage. - In ogni scala sotto ogni appartamento al piano terra ci sono i garage . Faccio presente che le tubazioni mi risulta abbiano una garanzia del Costruttore per 10 anni e che quindi dovrebbe provvedere a farlo, ma da me contattato mi ha detto testualmente che a lui non gli frega niente del problema e che posso fare quello che mi pare ma lui non viene ad aggiustarlo . Le mie domande sono : -a) Chi deve provvedere a chiamare un idraulico per fare aggiustare la perdita che riguarda solo il mio appartamento . -b) Chi deve provvedere a pagare l'intervento dell'idraulico , ma penso anche una impresa che debba cercare la perdita del tubo spaccando per qualche metro di profondità sia il giardino che il parcheggio ( considerando che potrebbe essere un danno da qualche migliaio di euro). -c) Dato che il Costruttore non ci ha mai fornito i mappali degli impianti, l'Ufficio Edilizia Privata del Comune è obbligato ad avere le piantine acqua,luce,gas del nostro condominio e se ne faccio richiesta per capire dove passano le tubazioni sono obbligati a rilasciarmele . -d) L'assicurazione Condominiale che abbiamo come condominio,copre questi eventi e se si da chi deve essere interpellata e in che momento. -e) Le dispersioni di tutti quei metri cubi di acqua che ho avuto e che ho tuttora senza averne usufruito sono rimborsabili . Io ritengo "e più che altro mi auguro "che le spese siano da suddividere fra tutti i Condomini, in quanto non ritengo di dovere essere responsabile di una tubazione che si, porta acqua al mio appartamento, ma della quale io non posso avere alcun controllo ed alcuna responsabilità in quanto non gestibile dalla mia persona . In più, la tubazione e la eventuale responsabilità di danni provocati dalla stessa, ritengo sia da intendersi di mia competenza , ma solamente dal muro della mia abitazione e non da una distanza di 20 metri al di fuori di ogni mio controllo e gestione e in una area condominiale. In attesa di un Vs. rapido interessamento , Porgo Cordiali Saluti Massarosa, 14 Ottobre 2012 sig. Fabrizio Casalini Fabrizio Casalini
#2 Inviato 14 Ottobre, 2012 Il cedimento della tubazione, piaccia o non piaccia, è avvenuto nel tratto a tuo esclusivo servizio: prima del contatore ne risponde l'ente; dopo il contatore il Condominio oppure il gruppo di utilizzatori. Nel tuo caso, sei l'unico utilizzatore di quella tubazione, quindi unico responsabile in solido, a partire dal contatore dell'ente erogatore fino all'interno della tua abitazione. Il Condominio non è coinvolgibile nei costi, fatti salvi eventuali patti contenuti nel regolamento condominiale. a) tu b) tu c) per quanto a mia conoscenza, le mappe degli impianti non sono obbligatorie e quasi mai reperibili. Chi dispone di queste mappe solitamente è stato un "gran segugio" o "rompiscatole" in fase di edificazione oppure è riuscito ad ottenere/realizzare le foto dell'u.i. al grezzo. d) chiedi all'amministratore e) secondo prassi, ahimè no; non solo non rimborsabili, ma pure da pagare. Anni fa, in disavventura uguale (come Condominio) abbiamo trattato e mercanteggiato con l'Ente erogatore riuscendo a spuntare uno sconto intorno al 25%. Pare di comprendere che sia ancora in essere la garanzia decennale del Costruttore: questo è un fatto rilevante da non trascurare. Previa immediata consultazione di legale, se lo stesso verifica i presupposti per esercitare la garanzia decennale, incaricarlo per una azione di rivalsa. Oggi pagherai tutto tu (su questo non ci piove), ma domani ti rimborserà il Costruttore Saluti
#3 Inviato 15 Ottobre, 2012 Sig. albano59 ,ti ringrazio per la competenza e la celerità nel darmi una risposta completa, anche se me ne sarei augurata un'altra . Certo che la trovo assurda la mia responsabilità su una cosa che , si mi da un servizio personale, ma della quale non posso avere neanche un controllo ed una eventuale manutenzione, perchè situata a 20 metri dalla mura dell'appartamento da me acquistato e interrata non si sa dove. E' anche vero che se, per assurdo,la perdita dovesse creare una voragine nel parcheggio o nel giardino ed ingoiare alcune autovetture o ancor peggio provocare danni a persone,ritenermi responsabile di pagare danni lo riterrei ingiusto, ma sulla base della tua risposta purtroppo lo sarei . Del resto , ritengo che sia una delle tante assurdità, come il pagare sui servizi e forniture condominiali l'aliquota Iva al 21 % anzichè quella ridotta o ancor peggio, non potere portare in detrazione fiscale le spese condominiali che sono obbligate da una leegge dello stato . Ritengo che per risolvere questi problemi alla base, ogni appartamento dovrebbe essere corredato nelle proprie mura e non in un contenitore comuna, di un contatore per ogni servizio ( acqua,luce,gas )m. Grazie veramente tanto della tua risposta. Fabrizio Casalini Fabrizio Casalini
#4 Inviato 15 Ottobre, 2012 La tubazione interrata per quale motivo si è rotta? (mi spiego meglio - la causa del deterioramento della tubazione a cosa è dovuta -) Ciao Nicola.L
#5 Inviato 16 Ottobre, 2012 Nicola L. , non so per quale motivo si è rotta ,ma conoscendo il costruttore presumo che non siano stati uisati materiali di prima qualità come per altri componenti delle 32 abitazioni che compongono il condominio. Poi, so che la rottura non è nell'appartamento perchè nello stesso non ci sono nè perdite nè macchie di umidità visibili e perchè i garage che sono sotto il mio appartamento non lamentano sgocciolamenti di acqua provenienti dal mio appartamento . Presumo quindi, che la rottura sia in quei 15/20 metri di parcheggio dove i tubi sembrano interrarsi a circa 2 mt. dio profondità e che separano il mio appartamento dal punto dove sono tutti i contatori di ogni condomino . Adesso ho chianmato il costruttore che in modo SGARBATO mi ha risposto che posso fare quello che voglio ma lui non viene ad aggiustarlo anche pur sapendo che sono sempre nella garanzia di 10 anni . Allora, mi sono recato al comune e ho fatto richiesta dei disegni dell'impianto, e mi hanno detto che non esistono , ma mi fanno avere per giovedì 18.10.2012 il nominativo dell'azienda idraulica che ha fatto l'impianto . Spero tanto che l'azienda mi venga a fare il ripristino in garanzia ,altrimenti se fosse un lavoro di migliaia di euro " come presumo" non saprei come pagare . Nelo frattempo ho chiuso il rubinetto alk contatore e lo accendo solamente qul tempo necessario per fare una doccia o una lavatrice ho una lavastoviglie . Fabrizio Casalini
#6 Inviato 16 Ottobre, 2012 salve,confermo quanto detto da albano 59 la rottura del tubo e il consumo dell'acqua e solamente a tuo carico so che e' brutto dirlo ma purtroppo con i tubi interrati esiste questo rischio che si poteva dico poteva risolvere in diversi casi il primo e' che (almeno nella mia zona esiste sono di firenze)che l'ente stesso erogatore dell'acqua con pochissimi euro l'anno stipula una polizza propio x le perdite occulte cosi si chiamano,la seconda che quando si ha una tubazione interrata e non visibile di tanto in tanto ci si accerta che con tutte le utenze chiuse il contatore non giri x evitare appunto di accorgersi solo quando arriva la stangata,quindi mi dispiace darti questa amara notizia ma una strada esiste e l'hai detta tu ed e' quella della garanzia del costruttore e che quindi se non sono passati gli anni x la quale ce la garanzia ti conviene citarlo anche da un legale(e credo ti convenga visto l'ammontare della spesa dell'acqua ma soprattutto il ripristino del danno che in tutti i casi non ti conviene andarlo a cercare ma invece cercare una nuova strada piu' breve lasciando stare il tubo vecchio.dimenticavo x quanto riguarda l'ente erogatore dell'acqua se fornisci una fattura del danno effettivo che ha causato il consumo credo che ti verranno incontro al pagamento con un notevole sconto .
#7 Inviato 16 Ottobre, 2012 Scritto da f.casalini il 16 Ott 2012 - 11:23:57: Nicola L. , non so per quale motivo si è rotta ,ma conoscendo il costruttore presumo che non siano stati uisati materiali di prima qualità come per altri componenti delle 32 abitazioni che compongono il condominio.Poi, so che la rottura non è nell'appartamento perchè nello stesso non ci sono nè perdite nè macchie di umidità visibili e perchè i garage che sono sotto il mio appartamento non lamentano sgocciolamenti di acqua provenienti dal mio appartamento . Presumo quindi, che la rottura sia i [...] Ho letto la tua risposta,non conosci la causa della rottura. Provo a darti qualche suggerimento - giusto per aiutarti a capire - la tubazione interrata a 2 metri di profondità (il tratto che si stacca dal tuo contatore per arrivare alla tua unità immobiliare) mi sembra eccessiva come pure che sia posata sotto il giardino ed il parcheggio delle auto:la tubazione,in questi tratti,se non è protetta adeguatamente col tempo può cedere perchè è sollecitata meccanicamente dal peso delle auto in transito e poi correnti vaganti - e qui dovresti notare della corrosione sulla superficie del tubo- (se il tubo è metallico) Il costruttore dovrebbe aiutarti a capire se il lavoro affidato all'impresa a suo tempo è stato realizzato in armonia con le norme vigenti o in modo difforme da esse;in questo caso la responsabilità non è tua e quindi l'intervento dovrebbe essere eseguito in garanzia - ovviamente anche le spese dell'acqua dovrebbero essere oggetto di accordo tra le parti. Questo è un parere mio personale e tale può restare. Ciao Nicola.L Modificato Da - Nicola L. il 16 Ott 2012 19:08:37
#8 Inviato 16 Ottobre, 2012 C'è solo una buona notizia: l'azienda idraulica che ha realizzato l'impianto. Non è poco. Dita incrociate
#9 Inviato 27 Maggio, 2014 Buongiorno, mi sono appena iscritta al sito non so se è questo il posto giusto per far ele mie richieste. Purtroppo io ho lo stesso problema che ha avuto f.casalini con la differenza che ho acquistato l'appartamento a novembre 2013 da privato e praticamente la perdita di acqua c'era già. Posso rivalermi sul venditore o forse è passato troppo tempo? Grazie.
#10 Inviato 14 Ottobre, 2015 Non comprendo il fatto della garanzia decennale. Se l'impianto idrico è stato fatto in modo palesemente errato credo che anche se sono passati 10 anni la ditta che ha fatto l'impianto può essere chiamata in causa. In fin dei conti si tratta di danni occulti. Io ho comprato la casa dal costruttore giusto 11 anni fa e solo ora, scavando per una perdita sulla mia linea idrica, ho scoperto che "sotto terra" c'è lo schifo assoluto.