#1 Inviato 4 Dicembre, 2013 Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione in merito all'oggetto della discussione. Abbiamo un conto corrente intestato al nostro condominio, gestito naturalmente dall'amministratore. Guardando l'estratto dell'ultimo anno, fra le altre voci, ho notato alcune cose che mi hanno incuriosito: - Spese gestione c.c. = 132,80 € - Imposta di bollo = 86,47 € Vi chiedo: ma il conto corrente del condominio è differente da quello di un privato ? Le spese di gestione e le imposte di bollo sono differenti ? Inoltre, vorrei avere un altro parere: per il pagamento delle spese condominiali, abbiamo due vie: - bonifico bancario sul c.c. del condominio - pagamento presso la banca dove è stato aperto il conto corrente del condominio tramite "cedolino" Per la prima soluzione, ognuno provvede come vuole: ad esempio, io pago tramite bonifico on-line (senza nessuna spesa) Per la secona ipotesi, il costo dell'operazione è di 1,50 euro. Il problema è che questa operazione, che è comunque "personale", viene registarta fra i movimenti del conto corrente e viene poi suddivisa fra tutti i codnomini, anche a chi, come me, non effettua questa spesa. In pratica, se in condomini sono 20 ma solo 10 pagano tramite cedolino, le spese del pagamento vengono suddivise fra tutti e 20. Ho fatto notare questa cosa all'amministratore: secondo lui, è giusto così. Se vogliamo modificare questa cosa, dobbiamo deciderlo in assemblea. Secondo me, invece,logicamente, è l'esatto contrario: non è giusto che io debba pagare le operazioni "personali" degli altri condomini, solamente perchè finiscono sul conto corrente del condominio... Cosa ne dite ? Grazie mille
#2 Inviato 4 Dicembre, 2013 Per quanto riguarda l'imposta di bollo il condominio dal 2012 paga €. 100,00 euro annui (25 a trimestre) mentre precedentemente pagava €. 73,80 annui (18,45 a trimestre). Probabilmente €. 86,47 si riferiscono ad un consuntivo a cavallo del 2011 e 2012 ma questo lo sai solo tu. Le spese di gestione dipendono dagli accordi presi con l'istituto e dal numero delle operazioni; ci sono anche istituti on line che operano a costo zero, ma la scelta deve essere deliberata dall'assemblea. Per quanto riguarda le spese per i cedolini in teoria dovrebbe essere come dici tu, ma affinchè ciò sia possibile chi va a pagare in banca deve pagare facendo versamento indiretto. Se si tratta di spese come ad esempio i bollettini MAV ed il costo viene addebitato al condominio, il costo fa parte dei costi tenuta conto e va pagato per millesimi di proprietà tra tutti i condòmini. Occorrerebbe una delibera in cui ciascuno provveda a pagare personalmente in banca con bonifico o versamento indiretto (anche in contanti) allo sportello.
#3 Inviato 4 Dicembre, 2013 Salve, l'imposta di bollo è, come dice il termine, una tassa dello stato che pagano tutti i correntisti. Ci sono alcune banche che lo riaccreditano azzerando quindi il costo per il correntista. Ma per i cc condominiali è differente in quanto sono usati per pagare le spese e far transitare delle somme. Non sono conti correnti ove normalmente risultano delle somme "importanti" ad esempio a titolo di investimento dove la banca può guadagnarci con l'investimento. E' normale che la banca addebiti delle spese di commissione, comunque in media tra bolli e commissioni siamo ad almeno 200-250 euro l'anno a seconda della banca. Sul secondo quesito mi sembra sembra strano che la banca addebiti al condominio 1,5 euro di commissione. Nell'ipotesi che io ,condomino, vado direttamente in banca a pagare la rata spese la banca dovrebbe direttamente far pagare a me la commissione... Comunque la tua osservazione credo sia corretta da un punto di vista formale ed è legittimo che se ne discuta in assemblea, l'amministratore può sempre pareggiare i conti in un secondo momento.
#5 Inviato 5 Dicembre, 2013 Sempre parlando del conto corrente del condominio.....è giusto che le voci di TENUTA CONTO e BOLLI compaiano sul rendiconto sia sotto la voce SPESE DI PROPRIETA' che sotto SPESE GENERALI ??