#1 Inviato 5 Aprile, 2014 1)-Le ingiunzioni fiscali vengono emesse dal Comune giusto? Quindi per fare opposizione bisogna depositarla in comune e non in tribunale... se non erro il tribunale emette decreti ingiuntivi... Chiedo questo perchè è stata notificata un'ingiunzione fiscale (ingiusta in quanto l'ho pagato) e recandomi al tribunale competente per territorio... a loro non risulta nessuna ingiunzione... quindi presumo che per verificarla bisogna andare in comune? 2)-Poi un'altra cosa.... a me è stata notificata una ingiunzione fiscale dalla società che si occupa della riscossione delle Fatture acqua dell'azienda fornitrice del servizio... e non dal comune.... Quando il creditore richiede un ingiunzione.... correggetemi se sbaglio.... la notifica viene inviata dal comune o tribunale competente per territorio.... 3)-Le ingiunzioni posso essere sospese? Spiego il mio caso che è piuttosto complicato.... L'azienda fornitrice del servizio acqua fino al 2013 aveva affidata la riscossione delle fatture emesse a una società che si occupa per appunto di riscuotere i crediti per vari enti.... dal 2013 l'azienda fornitrice del servizio ha deciso di occuparsene direttamente loro e hanno proposto di sottoscrivere dei Piani di Rientro per recuperare gli arretrati.... Dal momento che si sottoscriveva il P.R., l'azienda fornitrice del servizio acqua doveva sollevare la società che si occupava di riscuotere queste fatture, dall'incarico... però siccome sono molto lenti nel fare le cose.... questa comunicazione ancora non è stata fata del tutto... e nel frattempo la società che si occupa di riscuotere i crediti ha emesso questa ingiunzione.... Sono andato presso gli uffici di questa società per chiedere chiarimenti... e mi hanno risposto che l'azienda fornitrice del servizio acqua ancora non gli hanno fornita tutta la documentazione necessaria e che non possono annullarmi l'ingiunzione. Loro dicono che non me lo annullano ma che la sospendono per evitare che vada in esecuzione.... E' vera questa cosa, cioè che le ingiunzioni possono essere sospese? Non vorrei che vada in esecuzione... visto che il tempo per il ricorso sta per scadere.... e questi facciano qualche casino.... Anche perchè io documenti scritti che loro me la sospendono non li ho.... e si sono rifiutati persino di mettermi per iscritto due parole.... Che ne dite?
#2 Inviato 5 Aprile, 2014 1) Non è solo il Comune. 2) Ingiunzione "fiscale" per una fattura non pagata su servizio acquedotto??? Mi sà che sbagli qualche termine. 3)Io dico che se vai a pagare il conto ad almeno 1 dei 2 enti preposti ...le cose si sistemano e non devi preoccuparti. Invece per come poni la quesitone sembra che tu stia cercando ogni scappatoia per non pagare.
#3 Inviato 5 Aprile, 2014 Forse non mi sono spiegato bene..... o hai letto male..... il pagamento è stato fatto.... è per questo che l'ingiunzione è ingiusta!!! Nonostante tutto hanno emesso un'ingiunzione...... e io ho chiedo l'annullamento e non me lo hanno fatto..... MA RIPETO.... L'Ho PAGATO!!!!!! e non credo sia giusto che io debba ripagare una cosa che ho già pagato!!!!! Se è un problema tra i due enti.... che c'entro io..... il problema e che per i loro errori adesso mi ritrovo una ingiunzione e non me la tolgono..... Mi hanno detto che me la sospendono.... e io Vi chiedo se è vero che le ingiunzioni si possono sospendere e non mandarle in esecuzione senza annullarle....????? INFATTI IO HO PAGATO A UNO DEI DUE ENTI.... CON CUI AVEVO PREDISPOSTO UN PIANO DI RIENTRO REGOLARMENTE SALDATO..... IL PROBLEMA E' CHE QUESTO ENTE A CUI HO PAGATO NON HA COMUNICATO ALL'ALTRO CHE HO SALDATO TUTTO ....... E L'ALTRO ENTE MI HA EMESSO UNA INGIUZIONE!!!!
#4 Inviato 5 Aprile, 2014 Strano quello che scrivi.in genere funziona così: a)arriva l'atto di accertamento.Non è ancora un atto giudiziale,ma è fortemente propedeutico. Hai sessanta giorni per recarti o per mandare via fax o r.r la prova documentale del pagamento direttamente all'ente erogatore. b)passati i sessanta giorni scatta automatica l'iscrizione a ruolo,e qui puoi tramite legale o anche senza fino a un certo limite di somma,appellarti alle commissioni provinciali di primo grado. questo se la fornitura è concessa direttamente dai comuni,o comunque funziona così per i tributi locali. p.s.inutile arrabbiarsi sul forum,cerca di farti ricevere al più presto da un funzionario che ti ascolti. io ho avuto un problema simile con un comune nel lazio,e ho trovato degli impiegati di una competenza e gentilezza rara. Ti auguro la stessa sorte.
#5 Inviato 5 Aprile, 2014 Forse non mi sono spiegato bene..... o hai letto male..... Hai ragione . Chiedo scusa...avevo proprio frainteso pensando che ti riferissi al fatto di aver pagato l' ingiunzione non il debito. Se il debito è pagato non mi porrei eccessivi problemi...ma di certo vale quanto replicato da EnricoDimitri. Se ti è stata notifica...dovresti anche capire dalla stessa chi è il "responsabile".
#6 Inviato 6 Aprile, 2014 No problel dimaz.... Il mio problema è che non ho la fortuna di EnricoDimitri... e ho trovato impiegati di poca competenza e anche poco gentili.... che nonostante io ho chiesto più di una volta e con gentilezza di sistemarmi questa cosa.... loro continuano a ritardare e a scaricarsi le colpe a vicenda... Cmq EnricoDimitri sull'avviso che mi è stato consegnato ci sta scritto 30 giorni e non 60... bho....