Vai al contenuto
vali

Info su cedolare secca - volevo sapere quando devo pagare la cedolare secca e come

Saluti a tutti.

Volevo sapere quando devo pagare la cedolare secca e come, per un contratto a canone concordato con cedolare secca,

registrato il 01 marzo 2015 .

Saluti e grazie

Se il 2015 è il primo anno di applicazione della cedolare, quest’anno sei esonerato dal pagamento degli acconti. Non puoi utilizzare il metodo previsionale, calcolando l’aliquota del 10% (se l’immobile è ubicato in un Comune CIPE): l’acconto previsionale vale solo dal secondo anno, non vale per il primo, in cui manca una base storica.

Saluti, intanto grazie per la risposta.

Possiamo dirlo in parole più semplici .....?

Ossia entro quale periodo devo pagare il 10% di 3.600,00 (300 al mese) e con quale modulo?

Ringrazio chi potrà rispondere.

Saluti, intanto grazie per la risposta.

Possiamo dirlo in parole più semplici .....?

Ossia entro quale periodo devo pagare il 10% di 3.600,00 (300 al mese) e con quale modulo?

Ringrazio chi potrà rispondere.

L’acconto non è dovuto il primo anno di esercizio dell’opzione per la cedolare, in quanto viene a mancare la base imponibile di riferimento, cioè l’imposta sostitutiva dovuta per il periodo precedente, quindi non devi versare l’acconto per l’anno 2015, ma tutto è rimandato al prossimo anno. Il versamento della cedolare secca va fatto utilizzando il modello F24 (sezione Erario): con saldo pari o inferiore a mille euro, le imposte possono essere ancora versate su carta (F24 cartaceo), per le restanti casistiche, i canali di pagamento sono diversi (F24 on-line, F24 web o cumulativo dell’Agenzia delle Entrate oppure utilizzando quelli messi a disposizione da banche o Posta o dagli agenti della riscossione).

Tieni conto che il reddito dell'affitto deve essere obbligatoriamente inserito nella dichiarazione dei redditi che dovrai presentare nel 2016 per l'anno 2015; in funzione del modello da te scelto pagherai l'imposta: se con modello 730 l'imposta sarà trattenuta dal datore di lavoro (o INPS), se con modello UNICO dovrai pagare con modello F24. Per quanto riguarda eventuali acconti 2015 teini inoltre conto che pur se è vero che non sei tenuto a versre nulla fino a giugno 2016 in quella data dovrai pagare il saldo 2015 più la prima rata dell'acconto 2016, la seconda rata dovrai pagarla a novembre 2016. Quindi se non vuoi incorrere in un salasso a giugno 2016, e se puoi premettertelo, considera un pagamento in acconto 2015 da effettuare verso novemre di un importo vicino all'imposta dovuta per il 2015.

, per un contratto a canone concordato con cedolare secca,
Una domanda che potrebbe sembrare peregrina ma è meglio togliere i dubbi,

 

per godere appieno delle agevoalzioni fiscali relative a tale tipo di contratto,

hai verificato che l'inquilino vi abbia dichiarato la propria Residenza?

Alcune agevolazioni fiscali non varrebbero in caso contrario.

Una domanda che potrebbe sembrare peregrina ma è meglio togliere i dubbi,

 

per godere appieno delle agevoalzioni fiscali relative a tale tipo di contratto,

hai verificato che l'inquilino vi abbia dichiarato la propria Residenza?

Alcune agevolazioni fiscali non varrebbero in caso contrario.

Saluti, scusa Caval ho visto solo ora la tua domanda perché sono stata assente.

Sì!

L'inquilino ha la residenza.

Perché se non l'avesse presa?

Saluti

×