#1 Inviato 10 Gennaio, 2021 Buongiorno, scusate l'intromissione, piacere di conoscervi e grazie a tutti per i vostri preziosi consigli ed aneddoti! Volevo chiedervi.. a breve vorrei accingermi al rifacimento del massetto con conseguente posa della pavimentazione, di conseguenza vorrei anche sistemare gli impianti idraulici ed elettrici. (Rimozione tubi in ferro e installazione tubi isolati per eliminare i rumori degli scarichi, cosa che da quel che sento non è stata fatta ovunque (vecchie normative)) Premetto che per l'elettrico è stato già ingaggiato un professionista che collaborerà con me (sono state sondate tutte le canaline presenti nel massetto attuale al fine di non spezzarle durante le operazioni di ristrutturazione e/o eventualmente arrecare danni ad impianti non di mia proprietà). A differenza di molti condomini terribili di cui leggo qua sopra, ho a cuore di non disturbare, dato che io come molti di voi, passiamo più tempo di prima nei nostri immobili (smart work, zone rosse etc). La domanda è: io privato posso usare il martello pneumatico negli orari consentiti dell'ordinanza comunale/regolamento condominiale? Alla fine penso che lo userei per massimo 3/4 ore non di fila al giorno e non prima delle ore 10.00 (max fino alle 17.00). Nel caso contrario mi toccherebbe andare di martello e scalpello e le tempistiche si allungherebbero di parecchio, non che abbia fretta... però sono 150mq di casa... Non vorrei ritrovarmi i vigili alla porta. Logico che se faccio entrare un'azienda qua dentro, loro finchè non hanno finito completamente martellerebbero come dannati, io vorrei soltanto venire incontro alla quiete dei condomini. Come posso tutelarmi? (oltre ad avvisare l'amministratore di mettere un cartello in ascensore) Grazie.
#2 Inviato 10 Gennaio, 2021 Kheg dice: Come posso tutelarmi? O eviti i rumori (impossibile) oppure avvisi cortesemente che dal....al...saranno in corso lavori di ristrutturazione. Senz'altro l'avviso all'amministratore è dovuto, pero' se hai occasione di vedere i vicini e dare a loro direttamente "la notizia", forse (forse) è meglio. 1
#3 Inviato 10 Gennaio, 2021 Kheg dice: Buongiorno, scusate l'intromissione, piacere di conoscervi e grazie a tutti per i vostri preziosi consigli ed aneddoti! Volevo chiedervi.. a breve vorrei accingermi al rifacimento del massetto con conseguente posa della pavimentazione, di conseguenza vorrei anche sistemare gli impianti idraulici ed elettrici. (Rimozione tubi in ferro e installazione tubi isolati per eliminare i rumori degli scarichi, cosa che da quel che sento non è stata fatta ovunque (vecchie normative)) Premetto che per l'elettrico è stato già ingaggiato un professionista che collaborerà con me (sono state sondate tutte le canaline presenti nel massetto attuale al fine di non spezzarle durante le operazioni di ristrutturazione e/o eventualmente arrecare danni ad impianti non di mia proprietà). A differenza di molti condomini terribili di cui leggo qua sopra, ho a cuore di non disturbare, dato che io come molti di voi, passiamo più tempo di prima nei nostri immobili (smart work, zone rosse etc). La domanda è: io privato posso usare il martello pneumatico negli orari consentiti dell'ordinanza comunale/regolamento condominiale? Alla fine penso che lo userei per massimo 3/4 ore non di fila al giorno e non prima delle ore 10.00 (max fino alle 17.00). Nel caso contrario mi toccherebbe andare di martello e scalpello e le tempistiche si allungherebbero di parecchio, non che abbia fretta... però sono 150mq di casa... Non vorrei ritrovarmi i vigili alla porta. Logico che se faccio entrare un'azienda qua dentro, loro finchè non hanno finito completamente martellerebbero come dannati, io vorrei soltanto venire incontro alla quiete dei condomini. Come posso tutelarmi? (oltre ad avvisare l'amministratore di mettere un cartello in ascensore) Grazie. Normalmente sono previsti degli orari in Comune, per l'esercizio nei cantieri edili. Gli orari sono quelli lavorativi: 8 - 12 e 13 - 19, salvo che il regolamento di condominio preveda diversamente. Informati presso l'ufficio edilizia privata. 1
#4 Inviato 10 Gennaio, 2021 Massi dice: Normalmente sono previsti degli orari in Comune, per l'esercizio nei cantieri edili. Gli orari sono quelli lavorativi: 8 - 12 e 13 - 19, salvo che il regolamento di condominio preveda diversamente. Informati presso l'ufficio edilizia privata. Grazie Massi per le delucidazioni, ho letto il comunicato del comune in merito e sarebbero dalle ore 9 alle 20. Nel dubbio però, per non saper leggere e scrivere ho deciso personalmente di affrontare i lavori in orari "più consoni" a tutti (spero). Io personalmente alle 9 non vorrei trovarmi già un martello sopra/sotto la testa 😄 Danielabi dice: O eviti i rumori (impossibile) oppure avvisi cortesemente che dal....al...saranno in corso lavori di ristrutturazione. Senz'altro l'avviso all'amministratore è dovuto, pero' se hai occasione di vedere i vicini e dare a loro direttamente "la notizia", forse (forse) è meglio. Grazie Daniela, purtroppo qua non conosco ancora nessuno e io personalmente come dire.... ci tengo a non farmi conoscere, sicuramente non per i motivi sbagliati 😄 Però si, alla fine un colpo di citofono non fa male a nessuno. Grazie!
#5 Inviato 10 Gennaio, 2021 Scusami, ma hai intenzione di fare tutto da solo? E quanto tempo impieghi? Forse per i vicini è preferibile due giorni di rumori acuti che un mese di minori rumori, ma per un mese o no? 1
#6 Inviato 10 Gennaio, 2021 Dino40 dice: Scusami, ma hai intenzione di fare tutto da solo? E quanto tempo impieghi? Forse per i vicini è preferibile due giorni di rumori acuti che un mese di minori rumori, ma per un mese o no? Sarò assistito per la parte idraulico elettrica, per il resto sono assolutamente d'accordo con te, ma vivendo nell'appartamento non mi è possibile fare tutto subito, diciamo che complessivamente ci saranno 5-6 giorni totali di martello pneumatico e poi fine. Il mio dubbio era più che altro sul fatto che non si potesse usare.
#7 Inviato 10 Gennaio, 2021 del martello pneumatico non mi preoccuperei più di tanto, i vicini possono sbraitare, ma il rumore è per poco tempo, starei più attento al rifacimento del pavimento/soletta, metterei del materiale fonoassorbente per evitare che i tuoi "giusti rumori" non arrivano sotto e non avrai lamentele che se sposti una sedia litighi con i vicini. Antonio
#8 Inviato 10 Gennaio, 2021 Molinodoppio dice: del martello pneumatico non mi preoccuperei più di tanto, i vicini possono sbraitare, ma il rumore è per poco tempo, starei più attento al rifacimento del pavimento/soletta, metterei del materiale fonoassorbente per evitare che i tuoi "giusti rumori" non arrivano sotto e non avrai lamentele che se sposti una sedia litighi con i vicini. Antonio Ho optato per la linea Mapesilent per l'isolamento, attualmente non c'è nulla, è un palazzo vecchiotto e non c'erano normative in merito ad un eventuale sottomassetto, indirettamente sto facendo un piacere ai vicini di sotto.
#9 Inviato 10 Gennaio, 2021 Kheg dice: indirettamente sto facendo un piacere ai vicini di sotto. Non direi!! Il piacere lo fai a te stesso perchè eviterai seccature per i tuoi rumori.
#10 Inviato 10 Gennaio, 2021 Dino40 dice: Non direi!! Il piacere lo fai a te stesso perchè eviterai seccature per i tuoi rumori. Si nel senso che non mi sentono fare le puzzette! 😄 Grazie mille per i consigli Dino!
#11 Inviato 10 Gennaio, 2021 Kheg dice: Si nel senso che non mi sentono fare le puzzette! 😄 Grazie mille per i consigli Dino! Grazie a te soprattutto per la preoccupazione che hai mostrato di non voler disturbare. Modificato 10 Gennaio, 2021 da Dino40 1
#12 Inviato 10 Gennaio, 2021 Dici che il palazzo è vecchiotto. Se usi il martello pneumatico prevedo le lamentele dei vicini per le piastrelle staccate e i pavimenti scricchiolanti. Piastrelle e pavimenti che ovviamente davano già segnali della loro precarietà... 1
#13 Inviato 10 Gennaio, 2021 madly dice: Dici che il palazzo è vecchiotto. Se usi il martello pneumatico prevedo le lamentele dei vicini per le piastrelle staccate e i pavimenti scricchiolanti. Piastrelle e pavimenti che ovviamente davano già segnali della loro precarietà... Devo dire che per essere una vecchia struttura, quindi carente dal punto di vista degli isolamenti, ha veramente dei solai spessi tra un piano e l'altro, parlo di circa 40-60cm (Li vedo dal vetro in ascensore). Vibrazioni ci saranno sicuramente...