#1 Inviato 20 Febbraio, 2014 Salve ho un problema, da quando ho acquistato casa c'è una piccola macchia gialla sul soffitto in corrispondenza del muro esterno dove c'è anche la fecale. per vari motivi ho già pittato due volte ma adesso ho voluto aspettare, e infatti la macchia gialla si è allargata. Ho contattato il condomino del piano di sopra che ha spostato la sua vasca e ha detto che non vi era alcuna perdita. Abbiamo contattato la sua vicina che ha bagno e cucina accanto al suo bagno ma lei ha detto che il mio è un problema di umidità e che comunque non vi è una perdita d'acqua dal mio soffitto. A questo punto ho notato che esternamente nel punto in cui la colonna fecale entra nel muro ( e sotto c'è la mia stanza) sono cresciute varie piantine di parietaria. Ora ho pensato che essendoci da anni quella macchia gialla forse l'umidità viene da una infiltrazione dovuta a quelle piante che crescono con radici proprio nel muro sopra il mio soffitto. L'amministratore è latitante e dice che lui non può fare nulla e che il condominio non ha soldi,e non ha pagato l'assicurazione, quindi non manderà nessuno ad accertare ...che faccio? Vi prego datemi un consiglio non so che fare
#2 Inviato 20 Febbraio, 2014 Innanzitutto io mi preoccuperei di cambiare amministratore: l'alibi dei morosi è una storia d'altri tempi! Lui si deve adoperare per il recupero e garantire almeno i servizi primari (come la polizza) e la risoluzione degli eventuali ammaloramenti del fabbricato (in questo caso infiltrazioni d'acqua) che posso solo peggiorare nel tempo e portare magari situazioni di pericolo
#3 Inviato 20 Febbraio, 2014 lo so ma ci vuole tempo ed effettivamente un paio di condomini sono anni che non pagano il condominio, tra cui quello che abita sopra di me. Il punto è a chi devo rivolgermi per capire di che tipo di problema si tratta? Ineffetti se fosse una perdita d'acqua l'acqua dovrebbe cominciare a scendere come già successo in passato per un tubo, ma non succede quindi penso che sia effettivamente l'umidità della fecale..solo che chi lo accerta?
#4 Inviato 20 Febbraio, 2014 Senti un muratore almeno capire la provenienza anche se penso che possa dipendere dalla braga manomessa al momento della ristrutturazione del piano di sopra. ------------------------------------------------------------------------ Infiltrazioni d’acqua provenienti dalla rottura della “braga” della colonna di scarico CASSAZIONE,17marzo2005,n.5792 Ai sensi dell’art. 1117 n° 3 c.c. , i canali di scarico sono oggetto di proprietà comune solo fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva, e poiché la braga, quale elemento di raccordo fra la tubatura orizzontale di pertinenza del singolo appartamento e la tubatura verticale, di pertinenza condominiale, è strutturalmente posta nella diramazione, essa non può rientrare nella proprietà comune condominiale, che è tale perché serve all’uso (ed al godimento) di tutti i condomini; e, nella specie la braga qualunque sia il punto di rottura della stessa, serve soltanto a convogliare gli scarichi di pertinenza del singolo appartamento, a differenza della colonna verticale che, raccogliendo gli scarichi di tutti gli appartamenti, serve all’uso di tutti i condomini. Costituendo la “braga” per quanto sopra detto, parte dell’impianto di scarico di proprietà esclusiva, i danni conseguenti alla rottura della stessa, non possono che essere posti a carico del condomino o proprietario dell'impianto.
#5 Inviato 20 Febbraio, 2014 Sto vivendo in questi giorni la stessa cosa in un condominio che amministro; solitamente è la braga di innesto all'appartamento...ma come al solito nessuno vuole rompere per ricercare il danno! Io ho risolto proponendo la videoispezione con la sonda: 200 euro e abbiamo trovato il danno senza polvere ne tentativi vani. Ovviamente la deve gestire l'amministratore
#6 Inviato 20 Febbraio, 2014 è interesante questa storia della sonda, mi sai dire a chi dovrei rivolgermi?
#7 Inviato 20 Febbraio, 2014 ad una ditta di riparazioni idrauliche o spurgo fognature ben attrezzata...ti rilasciano anche il dvd e la relazione, utile x il risarcimento con l'assicurazione