Vai al contenuto
fiorella

Infiltrazioni nel box da parti comuni

Buongiorno a tutti e buon rientro dalle vacanze.

 

In questi mesi stò vivendo questa situazione (dopo quella tragica dell’acquisto) e avrei bisogno dei preziosi consigli del Forum.

 

Il condominio è composto da uno stabile con dei box sotterranei e lateralmente, ma facente parte dello stesso stabile, uno strada con dei box esterni su un lato.

In pratica ci sono due cancelli di accesso ai box uno per lo stabile e uno per questi box esterni con una loro strada o corsia d’accesso.

Su questa strada ci sono dei tombini che raccolgono l’acqua piovana a la convogliano in tubi posti nei box sottostanti (cioè quelli all’interno dello stabile e posti sotto questa strada). Inoltre ci sono delle griglie di aerazione esterne, poste a terra su questa strada e a cielo aperto, per l’aerazione dei box sottostanti lo stabile (cioè gli altri box).

Il mio problema è il seguente:

Il mio box ha all'interno un tubo che convoglia l’acqua raccolta da questi tombini verso lo scarico (non so).

Purtroppo per un errore di esecuzione/ impermeabilizzazione questi tombini buttano parte dell’acqua raccolta sul soffitto, sulle pareti e sul pavimento del mio box (non è ostruito, già controllato), inoltre le griglie di aerazione lasciano entrare l’acqua che allaga il pavimento (quando piove tanto come avviene adesso). E’ più di un anno che cerco di far fare i lavori al costruttore, ma con scarso risultato.

Ora però l’amministratore mi dice che nella causa che intendono iniziare contro il costruttore per difetti costruttivi entrano solo i difetti alle parti comuni e queste infiltrazioni nel mio box sono private e quindi devo io prendermi un legale.

Io penso che i tombini/tubi di scarico e le grate siano parti comuni/condominiali. Il tubo mi sembra una servitù, le grate sono imposte dai vigili del fuoco.

Voi cosa ne pensate?

Che hai ragione,occorre fare un distinguo e faccio un esmpio mi auguro chiaro:

Se un box è attraversato da scarichi e ce sono migliaia,capita per obbligazioni di ragioni tecniche.

Tali scarichi non sono privati,ma condominiali e tutte le riaprzazioni dovute,saranno a carico del condominio o se viziate del costruttore.

Il caso tuo è analogo.

Fai presente il caso ad legale,ti dira' los tesso,suggerirei di parlare chiaro con l'ammisnitratore che non comprende tali cose,evidentemente poco esperto e dirgli senza preamboli che facile andrai da un legale ,ma per denuciare il condominio.

I quali dovranno sistemare tutto,per poi rivalersi eventualemnte.

Vedrai...se cambia la cosa .

FATTI!!!

Non parole..

Grazie tante Maratea, mi hai risollevato un po’ il morale.

Io ho già inviato due raccAR al costruttore, mettendo in copia via mail l’amministratore e i consiglieri. Di promesse ne ho ricevute tante, ma ho l’impressione che ci siano gravi errori di esecuzione. Ora non so se minacciare di vie legali il costruttore e il condominio (condominio che ha i miei stessi problemi in varie parti dello stabile) o solo il costruttore.

Il problema con l’amministratore è nato perché ho chiesto esplicitamente di includere anche le perdite nel mio box nell’azione che il condominio farà contro il costruttore a ottobre (assemblea ordinaria). E la risposta è stata: noi faremo azione contro il costruttore ma solo per le parti comuni e non per quelle private.

Che dici?

 

Ho già inviato le mail di contestazione in una racc AR all’amministratore. Ha risposto che sostanzialmente è d’accordo e che si attiverà. Ad oggi 9/9/12 però non è successo nulla, né inizio lavori, né invio a me, in copia, della lettera di messa in mora al venditore con richiesta di specificare date di inizio e fine lavori (da parte dell’amministratore al venditore, dico venditore perché il venditore ha dato in appalto la costruzione della casa)….. Ho inviato un’altra raccomandata al venditore, con le foto delle infiltrazioni/allagamenti., citando anche una precedente raccomandata dell’amministratore in cui si evidenziavano allagamenti in varie parti della casa e anche della mia proprietà. L’ultima notizia dai consiglieri è che vogliono cambiare amministratore.

Cosa mi suggerite di fare ancora?

 

Posso sperare in una risposta su come procedere ancora senza andare dall'avvocato. sono un po' a corto di soldi. Grazie a chi vorrà rispondere

×