#1 Inviato 17 Marzo Salve vorrei porre due quesiti. Sono in affitto da un anno e mezzo. 1. Ci sono state delle infiltrazioni dal piano superiore. Il padrone di casa mi ha detto di contattare l'inquilino del piano di sopra. Ma la gestione di questa cosa non spetterebbe al proprietario? Se io mi accordo e poi al padrone di casa dovesse, ad esempio, non piacere com'è venuto che si fa? 2.Si è rotta la lavatrice già presente in casa (scritta nel contratto). Una lavatrice di 20 anni. Ho chiesto di sostituirla ma il proprietario si rifiuta dicendo che spetta a me (nel contratto c'è scritto che mi spetta la manutenzione ordinaria). Essendo vecchia penso sarebbe difficile e costoso trovare i ricambi, in ogni caso.Chi ha ragione? Se dovessi aver ragione io cosa posso fare se lui continua a rifiutarsi di sostituirla? Grazie
#2 Inviato 18 Marzo Quesito 2: Se la lavatrice si è rotta a causa della sua vetustà, il proprietario dovrebbe sostituirla o ripararla a sue spese[1]. A meno di clausole specifiche, ma che non paiono essere il tuo caso. Se il proprietario continua a rifiutarsi di sostituire la lavatrice, l'unica è l'avvocato. Quesito 1: Più o meno la stessa storia: il proprietario non può ignorare che le condizioni dell'immobile si sono detoriarate per cause diverse dal suo semplice uso e quindi dovrebbe intervenire personalmente per ripristinarle. Però anche qui, se non vuoi accettare la sua richiesta di gestire da solo la cosa con quelli del piano di sopra, l'unica è l'avvocato. [1] https://www.laleggepertutti.it/230851_casa-in-affitto-le-riparazioni-degli-elettrodomestici-a-chi-spettano
#3 Inviato 18 Marzo Diamond93 dice: Salve vorrei porre due quesiti. Sono in affitto da un anno e mezzo. 1. Ci sono state delle infiltrazioni dal piano superiore. Il padrone di casa mi ha detto di contattare l'inquilino del piano di sopra. Ma la gestione di questa cosa non spetterebbe al proprietario? Se io mi accordo e poi al padrone di casa dovesse, ad esempio, non piacere com'è venuto che si fa? 2.Si è rotta la lavatrice già presente in casa (scritta nel contratto). Una lavatrice di 20 anni. Ho chiesto di sostituirla ma il proprietario si rifiuta dicendo che spetta a me (nel contratto c'è scritto che mi spetta la manutenzione ordinaria). Essendo vecchia penso sarebbe difficile e costoso trovare i ricambi, in ogni caso.Chi ha ragione? Se dovessi aver ragione io cosa posso fare se lui continua a rifiutarsi di sostituirla? Grazie Invece di spendere soldini trovati un altro appartamento. Con un proprietario che non tutela il proprio appartamento io non ci perderei tempo e soldi. Auguri.
#4 Inviato 19 Marzo ULISSSE dice: Invece di spendere soldini trovati un altro appartamento. Con un proprietario che non tutela il proprio appartamento io non ci perderei tempo e soldi. Auguri. Io sono proprietario vero che la manutenzione straordinaria spetta a me (salvo patto contrario) ma io rispondo:" belloooo io la basculante automatica te l'ho data che funzionava e tu me la ridai funzionate PUNTO. Mica paghi 900 euro die all'hotel 5 stelle allora tutto deve esser perfetto, paghi 500 euro al mese asso vuoi di piu' Se l'inquilino non è un pezzente lo sistema in caso contrario tocca al padrum, cui poi però farò di tutto per non aiutarlo.
#5 Inviato 19 Marzo per la lavatrice se hai spazio la vecchia non la butti e ne compri un per te che costa molto meno d'un avvocato, quando lascerai l'appartamento ti porterai via la tua lavatrice e gli lasci la sua rotta. prova mandagli una raccomandata dove declini le tue responsabilità. Antonio
#6 Inviato 20 Marzo Per il punto 1 io contatterei l'inquilino del piano di sopra (in fin dei conti in casa ci vivi tu e non il proprietario..) e farei presente il danno arrecato al tuo appartamento. In base al comportamento di questa persona vedrai il da farsi..magari sarà disponibile a rimediare subito e il problema non si pone. Se invece dovesse dimostrarsi non disponibile, raccomandata al proprietario con le foto che dimostrano la situazione e conseguente richiesta di suo intervento. Punto 2: al tuo posto sinceramente la lavatrice la comprerei direttamente io, avvisando il proprietario che in caso di tuo trasferimento ovviamente la porterai via e che la vecchia verrà lasciata in balcone (se ne hai uno) o dovrà riprendersela lui.
#7 Inviato 20 Marzo Molinodoppio dice: per la lavatrice se hai spazio la vecchia non la butti e ne compri un per te che costa molto meno d'un avvocato, quando lascerai l'appartamento ti porterai via la tua lavatrice e gli lasci la sua rotta. prova mandagli una raccomandata dove declini le tue responsabilità. Antonio Assolutamente d'accordo