Vai al contenuto
Athena T.

Infiltrazione e gestione richiesta danni

Buongiorno a tutti. Da qualche giorno sto rilevando un'infiltrazione sul soffitto e pareti del bagno. Dopo alcune ore dalla scoperta del problema abbiamo provveduto ad avvisare il vicino del piano di sopra - si tratta di una casa bifamiliare - il quale ci ha risposto di sapere già che ha un problema da giorni e che sta aspettando l'idraulico.

Nel frattempo la macchia si allargava e restringeva perché i signori continuavano ad usare il bagno, nonostante gli avessimo chiesto di evitarlo (gli appartamenti hanno due bagni ciascuno).

Ora sono venuti gli idraulici al piano di sopra e il vicino ci dice che il guasto è stato riparato senza però darci ulteriori informazioni. Poiché gli avevamo prospettato il suo dovere al risarcimento del danno ma lui non ne fa parola espressamente, vi chiedo: come dobbiamo muoverci? 

Possiamo chiamare il nostro imbianchino e poi presentare la fattura al vicino? Oppure il vicino ha il diritto di scegliere lui l'imbianchino? Nel caso chiamassi il mio imbianchino la fattura a chi deve essere intestata? Devo chiedere al vicino di venire a verificare il danno o possono bastare le nostre foto?

Vi ringrazio e attendo vostre risposte.

 

Fate le foto, come prova del danno patito e gli scrivete una raccomandata AR chiedendo di provvedere al risarcimento 

Al vostro posto non farei lavori sino a che non vi mettete d’accordo 

 

  • Grazie 1
Athena T. dice:

Buongiorno a tutti. Da qualche giorno sto rilevando un'infiltrazione sul soffitto e pareti del bagno. Dopo alcune ore dalla scoperta del problema abbiamo provveduto ad avvisare il vicino del piano di sopra - si tratta di una casa bifamiliare - il quale ci ha risposto di sapere già che ha un problema da giorni e che sta aspettando l'idraulico.

Nel frattempo la macchia si allargava e restringeva perché i signori continuavano ad usare il bagno, nonostante gli avessimo chiesto di evitarlo (gli appartamenti hanno due bagni ciascuno).

Ora sono venuti gli idraulici al piano di sopra e il vicino ci dice che il guasto è stato riparato senza però darci ulteriori informazioni. Poiché gli avevamo prospettato il suo dovere al risarcimento del danno ma lui non ne fa parola espressamente, vi chiedo: come dobbiamo muoverci? 

Possiamo chiamare il nostro imbianchino e poi presentare la fattura al vicino? Oppure il vicino ha il diritto di scegliere lui l'imbianchino? Nel caso chiamassi il mio imbianchino la fattura a chi deve essere intestata? Devo chiedere al vicino di venire a verificare il danno o possono bastare le nostre foto?

Vi ringrazio e attendo vostre risposte.

 

devi far venire il responsabile del danno (vicino del piano di sopra) a constatare il danno da te subìto e informarlo che deve riparare il danno ripristinando lo stato dei luoghi (ritinteggiatura del bagno).

se non fa problemi, visto che paga lui, sceglie lui a chi affidare l'incarico: aspettate che si asciughi e fate fare il lavoro (lui sarà il committente e a lui si rivolgerà l'imbianchino per il compenso).

 

se dovesse fare storie lo avvisi che farai fare tu un preventivo che gli sottoporrai e se ancora non dovesse sentirci lo avvisi formalmente (raccomandata a/r) che in base a quel preventivo farai fare tu i lavori "in danno" chiedendo poi tramite una causa quel che ti deve.

 

p.s. 

valutare i costi della pitturazione e della causa eventuale ...

 

Modificato da paul_cayard
  • Grazie 1

Secondo me c'è un errore a monte.

Nel senso quando c'è un danno ad un immobile in condominio la prima cosa da fare è chiamare un tecnico di propria fiducia, nel caso di specie idraulico, per vedere cosa l'ha causato e/o lo sta causando.

Poi si fa fare un preventivo e si manda a/r al soggetto giuridico cui il danno è ascrivibile [condominio o singolo condomino]

Se il condominio o singolo condomino non ci vuol sentire si fanno eseguire i lavori all'istante, di solito 10-15 giorni dalla scadenza del termine assegnato al responsabile per pagare (es. si assegnano 15 gg per pagare decorsi altri 15 si fanno fare i lavori), dopodichè ci si rivolge all'autorità giudiziaria competente, di solito gdp.

 

Nel suo caso è stato saltato il passaggio 1 e facilissimo che all'a/r le verrà detto "io non c'entro nulla era tubatura condominiale". Vai poi a convincere il gdp del contrario.

  • Grazie 1
Bah_ dice:

Secondo me c'è un errore a monte.

Nel senso quando c'è un danno ad un immobile in condominio la prima cosa da fare è chiamare un tecnico di propria fiducia, nel caso di specie idraulico, per vedere cosa l'ha causato e/o lo sta causando.

 

Noi abbiamo chiamato il nostro idraulico per avere una sua opinione; in effetti ha fatto alcune ipotesi ma, senza entrare nel bagno del vicino, non poteva sapere dove esattamente fosse il guasto, anche se era sicuro che venisse dal wc, conoscendone la posizione.

Nel pomeriggio poi è arrivato l'idraulico del vicino che ha riparato il danno in 10 minuti e il vicino stesso ci ha comunicato di aver risolto il guasto. Non credo sia stato né un gran danno né una gran spesa - magari ha solo cambiato una guarnizione - e, comunque, non ci ha parlato di danno a parti condominiali.

 

Io pensavo di farmi fare un preventivo dal mio imbianchino e sottoporlo al vicino ma @paul_cayard ritiene che sia il mio vicino a dover chiamare un suo uomo di fiducia dopo aver verificato egli stesso il danno. Quest'ultima cosa, caro Sergio, è impossibile: il mio vicino ha diversi procedimenti penali in corso - minacce, molestie, percosse ... - nei confronti miei e di mio marito, quindi l'ultima cosa che vogliamo è lui in casa nostra. Se non bastano le foto credo che sarò costretta a pagare di tasca mia la pittura.

 

Inoltre il danno è in una parte limitata del bagno (anche se tocca soffitto e due pareti, essendo nell'angolo) quindi forse si può nascondere l'ingiallimento con un lavoro minimo ma si parla di lavorare proprio sopra la vasca da bagno e voglio persone che lavorino con delicatezza senza far danni, visto che la casa è appena stata ristrutturata. L'ultima volta che ho fatto entrare gente da parte loro in casa mia - per una perizia fonometrica - si sono comportati talmente male che non apro più la porta se non a chi lavora direttamente per me.

 

Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.

 

 

Athena T. dice:

Noi abbiamo chiamato il nostro idraulico per avere una sua opinione; in effetti ha fatto alcune ipotesi ma, senza entrare nel bagno del vicino, non poteva sapere dove esattamente fosse il guasto, anche se era sicuro che venisse dal wc, conoscendone la posizione.

Nel pomeriggio poi è arrivato l'idraulico del vicino che ha riparato il danno in 10 minuti e il vicino stesso ci ha comunicato di aver risolto il guasto. Non credo sia stato né un gran danno né una gran spesa - magari ha solo cambiato una guarnizione - e, comunque, non ci ha parlato di danno a parti condominiali.

 

Io pensavo di farmi fare un preventivo dal mio imbianchino e sottoporlo al vicino ma @paul_cayard ritiene che sia il mio vicino a dover chiamare un suo uomo di fiducia dopo aver verificato egli stesso il danno. Quest'ultima cosa, caro Sergio, è impossibile: il mio vicino ha diversi procedimenti penali in corso - minacce, molestie, percosse ... - nei confronti miei e di mio marito, quindi l'ultima cosa che vogliamo è lui in casa nostra. Se non bastano le foto credo che sarò costretta a pagare di tasca mia la pittura.

 

Inoltre il danno è in una parte limitata del bagno (anche se tocca soffitto e due pareti, essendo nell'angolo) quindi forse si può nascondere l'ingiallimento con un lavoro minimo ma si parla di lavorare proprio sopra la vasca da bagno e voglio persone che lavorino con delicatezza senza far danni, visto che la casa è appena stata ristrutturata. L'ultima volta che ho fatto entrare gente da parte loro in casa mia - per una perizia fonometrica - si sono comportati talmente male che non apro più la porta se non a chi lavora direttamente per me.

 

Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.

 

 

se deve (e vuole ...) pagare lui allora l'impresa dovrebbe sceglierla lui a meno che non voglia pagare quel che tu scegli ... ma non mi sembra che le cose possano andare in questo modo.

 

 

se le cose stanno così, allora devi allora fare da te vista la spesa non eccessiva ...

 

non so neanche se vale la pena fargli comunque una raccomandata (forse sì ...).

 

 

Modificato da paul_cayard
×