#1 Inviato 6 Novembre, 2023 Buonasera, a Dicembre 2022 ho iniziato ad avere infiltrazioni in casa, che mi hanno bruciato un lampadario (l'acqua ha seguito la linea del corrugato che porta i fili della corrente del lampadario). L'infiltrazione viene dal tetto di un edificio di nuova costruzione (2018) e quindi dovrebbe essere in garanzia del costruttore. Io avevo avvisato l'amministratore e solo dopo solleciti sono riuscivo a far si che l'amministratore inviasse un tecnico per guardare l'infiltrazione. E' arrivato un muratore, ha guardato un po' in casa senza capire da dove venisse la perdita, dicendo di richiamarlo quando piovesse che sarebbe venuto. L'ho richiamato durante la pioggia, mi ha detto che sarebbe arrivato per sera, ma non si è mai più rivisto. Nel frattempo l'amministratore è riuscito a farsi rispondere dal costruttore (anche quest'ultimo risponde molto difficilmente). E' venuto, ha provato a cercare il punto dell'infiltrazione senza trovarlo, dicendomi di richiamarlo quando piove, perchè se non piove non si può vedere da dove entra. Nei giorni in cui pioveva, ho provato a chiamarlo, ma non mi ha più risposto. In primavera/estate poi non ho più avuto problemi di infiltrazioni, anche durante le giornate piovose. Anche se nessuno ha mai risolto il problema. Il mese scorso il problema si è ripresentato. Ho chiamato l'amministratore, che mi ha detto di chiamare direttamente il costruttore, che ovviamente non mi ha mai risposto in tutta la settimana che ho provato a chiamarlo. Ho richiamato l'amministratore, chiedendogli di inviare una pec al costruttore e di mettergli pressione affinchè venga a vedere e risolvere il problema. Ovviamente non ho avuto nessun riscontro. Ed io ho sempre i secchi in casa per raccogliere l'eventuale acqua che potrebbe scendere. Vista l'inefficenza dell'amministratore (che dipende anche dall'inefficienza dei tecnici da lui chiamati e dal costruttore), visto che è quasi 1 anno che ho problemi, seppur intermittenti... come potrei fare per mettere pressione all'amministratore per fargli risolvere la questione? Essendo in garanzia, può intervenire soltanto il costruttore oppure potrebbe chiedere di intervenire anche ad una impresa diversa? Vorrei inoltre chiedere se dovessero esserci delle tempistiche entro cui l'amministratore deve garantire un intervento, visti i prolungati disagi, oltre ad i danni che le infiltrazioni piovane arrecano. Grazie
#2 Inviato 6 Novembre, 2023 Buonasera, Visto il tanto fumo ma niente arrosto sia da parte dell'Amministratore, del Costruttore e dei Tecnici se vuoi avere maggiori chances di riscontro forse potrebbe essere il caso di rivolgerti ad un legale che diffidi i Soggetti competenti a eseguire tutte le verifiche del caso per individuare la causa dell'infiltrazione. Buona serata.
#3 Inviato 23 Novembre, 2023 Grazie della dritta. Per ora ho temporeggiato, cercando di trovare una soluzione per vie "amichevoli" e non cercare lo scontro. Però se le cose non si muovono... Nel frattempo ho pensato che, essendoci di mezzo l'assicurazione che ha stipulato il costruttore, non si potrebbe dire all'amministrazione di rivalersi su di essa? So che è stato aperto il sinistro, però non è l'assicurazione che deve far intervenire il costruttore o, in sua assenza, incaricare un altro tecnico che risolva il problema?
#4 Inviato 24 Novembre, 2023 Buongiorno, In considerazione del fatto che l'evento di infiltrazione risale a dicembre 2022 e siamo praticamente ad un anno da allora, da quello che scrivi a parte dei sopralluoghi che tra l'altro non hanno individuato la causa, sei praticamente come un anno fa. Io comincerei ad agire in modo più ufficiale perché temo che la via amichevole (che condivido sempre almeno come primo approccio) non sia la strada più idonea per la tua situazione. Mi sembra strano che se è stata attivata l'assicurazione non sia stato eseguito sopralluogo del Perito. Buon proseguimento di giornata.
#5 Inviato 17 Gennaio, 2024 Grazie per la risposta ed il suggerimento. Mi sto attivando tramite legale. Mi sono mosso con Altroconsumo, il cui legale mi ha detto che è necessario fare (io personalmente o sollecitare l'amministratore a farlo) un ATP (Accertamento Tecnico Preventivo), essendo ancora in garanzia, per trovare la causa dell'infiltrazione ed evitare che il costruttore scarichi la responsabilità dicendo che il danno è causato da chi è salito sul tetto per fare la perizia. Però loro non intervengono direttamente, quindi mi hanno passato il contatto di un legale che collabora con loro. Il legale mi ha detto che sul tetto può salire chiunque, di far salire sul tetto una ditta che fa perizie, senza Accertamento Tecnico Preventivo. Io non sono esperto in materia, però non vorrei far salire qualche tecnico e poi dare modo al costruttore di scaricare le responsabilità... non so se procedere in questo modo oppure sentire un altro parere legale
#6 Inviato 17 Gennaio, 2024 Buonasera, sentirei un legale magari esperto di vertenze di tipo condominiale e ti dirà sicuramente i passi da fare, iniziando con una lettere al Condominio e Costruttore e poi tutto quello che seguirà in base ai riscontri fattivi o meno fattivi dei Soggetti interessati alla risoluzione delle cause dell'infiltrazione. Buona serata.