#1 Inviato 10 Gennaio, 2018 Buonasera, vorrei avere indicazione di come devo procedere riguardo ad una piccola infiltrazione verificatasi nell'appartamento sottostante una terrazza privata che fa da lastrico solare. Il condominio possiede una polizza assicurativa che al 99% coprirà soltanto il ripristino della stanza danneggiata. Il mio dubbio riguarda l'intervento di impermiabilizzazione della terrazza ossia se è opportuno che i condomini approvino il preventivo in assemblea, che si terrà tra meno di un mese, oppure se devo aprire immediatamente il sinistro. Essendo la terrazza privata ma con funzione di lastrico solare mi confermate che la spesa è a carico del condominio? Grazie anticipatamente.
#2 Inviato 10 Gennaio, 2018 Ciao, bisogna fare riferimento all'articolo 1126 del codice civile: Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno. Quindi a mio avviso bisogna far autorizzare la spesa dall'assemblea
#3 Inviato 10 Gennaio, 2018 Fermo restando l'applicazione del 1126, si devono reperire i preventivi per l'intervento da far approvare in assemblea. Siamo in presenza di terrazza a livello che funge da tetto agli appartamenti sottostanti. Visto che non lo dici, suppongo sopra una parte di questi e non l'intera superficie. In tal caso, starei attento alla sentenza di cassazione 1451/2014.
#4 Inviato 10 Gennaio, 2018 La denuncia all'assicurazione sono obbligata a farla adesso?Scusate la domanda banale ma non so come comportarmi.
#5 Inviato 10 Gennaio, 2018 Di solito, le polizze prevedono che se ne debba dare notizia in tempi brevi. Io, al tuo posto, aprirei il sinistro in modo da far intervenire il perito per la perizia e relazione tecnica. Per esperienza, passa qualche giorno dall'apertura dl sinistro al sopralluogo e alla risposta del perito dalla quale dipende il risarcimento o meno.
#6 Inviato 13 Maggio, 2020 E'il caso che tu per intanto faccia aprire il sinistro, dato che la notizia all'assicurazione va data in tempi brevi; attivati contemporaneamente però per l'effettuazione di un preventivo, che lo stesso perito potrebbe richiederti
#7 Inviato 13 Maggio, 2020 prologo arcangelo dice: E'il caso che tu per intanto faccia aprire il sinistro, dato che la notizia all'assicurazione va data in tempi brevi; attivati contemporaneamente però per l'effettuazione di un preventivo, che lo stesso perito potrebbe richiederti forse dal 2018 hanno risolto...😉