#1 Inviato 30 Ottobre, 2013 Salve, se possibile vorrei avere qualche delucidazione. L'assemblea, all'unanimità del presenti, può ordinare al condomino la rimozione o modifica delle inferriate poste sulla porta finestra e sulla finestra di un appartamento posto al piano terra? Inferriate che erano state installate prima della predetta assemblea condominiale. Ho letto che il condomino è libero di istallare inferriate (a patto che non siano in chiaro contrasto con il decoro architettonico della palazzina), in quanto l'interesse alla sicurezza viene ritenuto meritevole di tutela e talvolta prevalente su quello al decoro architettonico. Grazie a tutti.
#2 Inviato 30 Ottobre, 2013 L'assemblea non può deliberare su questioni private, altrimenti la delibera è nulla. Sul tuo regolamento è riportato qualcosa a riguardo?
#3 Inviato 30 Ottobre, 2013 Non possono farle rimuovere, in nessun caso. diverso è se un regolamento contrattuale aveva già disposto foggia e colore e tu o chi per te le ha fatte totalmente diverse. Il diritto alla sicurezza è sempre prevalente sul decoro architettonico che, in ogni caso, non decide il condominio ma un giudice.
#4 Inviato 30 Ottobre, 2013 Grazie delle risposte. Peraltro l'avviso di comunicazione dell'assemblea straordinaria che ha deliberato sul punto, l'ho ricevuto circa un mese dopo il giorno dell'assembla stessa, a causa di disguidi postali. Quindi non ho avuto modo di partecipare a quella assemblea. Il verbale di assemblea invece l ho ricevuto regolarmente dopo l'assemblea stessa.
#6 Inviato 30 Ottobre, 2013 dice che l'assemblea, all'unanimità dei presenti, ritiene che le inferriate non siano compatibili con l'estetica del condominio e quindi di ordina al condominio di rimuoverle o modificarle.
#7 Inviato 30 Ottobre, 2013 Perfetto: mandali a comprare il sale!!! Avvisa l'amministratore che non solo è un incompetente perchè non doveva proprio metterlo all'ordine del giorno e gli dici che se vogliono per l'estetica possono andare da un giudice che gli darà, al 100% torto in quanto la sicurezza viene prima e soprattutto loro non hanno titolo per decidere sull'estetica di nulla tranne quando si guardano allo specchio.
#9 Inviato 30 Ottobre, 2013 Perchè l'assemblea non ha titolo per una decisione del genere.......semplice. E' come se volessero decidere di che colore ti devi tingere magari i capelli. Tu che dici: decide l'assemblea?
#10 Inviato 30 Ottobre, 2013 Oltretutto, solo un giudice può decretare che il decoro sia compromesso.
#11 Inviato 30 Ottobre, 2013 Perchè l'assemblea non ha titolo per una decisione del genere.......semplice. E' come se volessero decidere di che colore ti devi tingere magari i capelli. Tu che dici: decide l'assemblea? Capisco. Mi chiedevo se convenisse agire in giudizio per chiedere che venga dichiarata la nullità della delibera assembleare oppure attendere che sia il condominio a fare il primo passo, magari citandomi davanti al giudice. grazie ancora per le informazioni!
#12 Inviato 31 Ottobre, 2013 Scusate l'intromissione è ovvio che solo un giudice possa DECRETARE su un tale argomento, però un'assemblea può CHIEDERE di rimuovere o variare qualcosa che A PARERE DELL'ASSEMBLEA O DELL'AMMINISTRATORE SIA IN CONTRASTO CON IL DECORO. Ovvero io trovo che sia corretto CHIEDERE che, la tenda X, le inferiate Y, l'elemento Z venga rimossa/sistemata/etc ma che ovviamente in caso la richiesta non sia accolta, allora in quel caso, adire le vie legali (previo tentativo di conciliazione). In caso di DECORO, l'alternativa qual'è andare subito sparati davanti al giudice (previo passaggio dal conciliatore) ??? Graditi pareri. Grazie anticipate.
#13 Inviato 1 Novembre, 2013 Non è così. L'assemblea non può e non deve chiedere nulla in merito al decoro, eccetto se non già previsto da un regolamento contrattuale o da un regolamento edilizio comunale. Nel senso che può chiedere il rispetto di tali norme. Diversamente non è titolato a chiedere proprio nulla nè a giudicare sul decoro. Se non gli sta bene farà causa (e la perderà al 100% in questo caso). In più il condominio, in questo caso, rischia che vengano chiesti anche i danni (e io li chiederei prima di subito) dopo che avrà perso la causa. I pareri, che siano dell'assemblea e men che meno dell'amministratore (che non deve avere pareri ma far rispettare le norme che regolamentano le parti comuni) contano un fico secco.
#14 Inviato 1 Novembre, 2013 Salve, se possibile vorrei avere qualche delucidazione.L'assemblea, all'unanimità del presenti, può ordinare al condomino la rimozione o modifica delle inferriate poste sulla porta finestra e sulla finestra di un appartamento posto al piano terra? Inferriate che erano state installate prima della predetta assemblea condominiale. Ho letto che il condomino è libero di istallare inferriate (a patto che non siano in chiaro contrasto con il decoro architettonico della palazzina), in quanto l'interesse alla sicurezza viene ritenuto meritevole di tutela e talvolta prevalente su quello al decoro architettonico. Grazie a tutti. Vediamo di fare ordine. L'assemblea non può ordinare alcunchè nel merito se non supportata da valida clausola regolamentare ovvero delibera antecedente l'installo,ma il "buon" condòmino anzichè arrogarsi un diritto non proprio,quello della scelta della tipologia,potrebbe con buon senso chiedere una preventiva condivisione assembleare in modo da evitare ogni contestazione futura. Semplice e gratuito. L'amministratore invece avrebbe dovuto semplicemente prenderne atto e proporre l'adozione per il futuro della medesima tipologia di inferriata ovvero modello diverso ma comunque deliberato. Ci sarebbe una buona lezione da imparare:perchè mai i condòmini anzichè informarsi prima lo fanno a danno fatto?
#15 Inviato 1 Novembre, 2013 dice che l'assemblea, all'unanimità dei presenti, ritiene che le inferriate non siano compatibili con l'estetica del condominio e quindi di ordina al condominio di rimuoverle o modificarle. Forse è sbagliata la forma (l'assemblea non può ordinare nulla) ma secondo me la sostanza resta. In prima battuta si richiede la modifica (che non pregiudica la sicurezza) dell'inferriata (nei colori e nella foggia?). Se tutti gli infissi fossero rossi e l'inferriata fosse gialla, la stessa potrebbe deturpare l'estetica dello stabile. Con o senza regolamento il condominio ha tutto il diritto di ricorrere in Tribunale. E' il Giudice di merito l'unico deputato a sentenziare se l'inferriata rovina l'estetica e quindi è l'unico che sentenzierà se modificare, rimuovere o lasciar tutto così com'è. L'assemblea ha indicato come vorrebbe la modifica? Fossi io il condòmino in questione non sarei poi così tranquillo perchè anche senza regolamento si può finire i Tribunale e la "valutazione è rimessa alla discrezionalità del giudice chiamato a pronunciarsi sulla causa"
#16 Inviato 2 Novembre, 2013 ... Se non gli sta bene farà causa (e la perderà al 100% in questo caso). ... wolverine, scusa ma non mi pare corretto fare direttamente causa ad una persona senza nemmeno provare a parlarci. Ovvero prima gli chiedo a voce o tramite una lettera di fare una certa cosa (togliere la tenda, le inferiate o altro) e se questi non mi risponde, allora chiedo al giudice previo tentativo di mediazione. Non mi pare che un giudice veda di buon occhio una causa dove il proponente non abbia nemmeno fatto un tentativo con la controparte. Ribadisco che la mia non è il tentativo di voler affermare che la mia è la tesi esatta e giusta: desidero solo un civile confronto sulla materia del "decoro"... Grazie e buon week end a tutti
#17 Inviato 2 Novembre, 2013 Forse è sbagliata la forma (l'assemblea non può ordinare nulla) ma secondo me la sostanza resta.In prima battuta si richiede la modifica (che non pregiudica la sicurezza) dell'inferriata (nei colori e nella foggia?). Se tutti gli infissi fossero rossi e l'inferriata fosse gialla, la stessa potrebbe deturpare l'estetica dello stabile. Con o senza regolamento il condominio ha tutto il diritto di ricorrere in Tribunale. E' il Giudice di merito l'unico deputato a sentenziare se l'inferriata rovina l'estetica e quindi è l'unico che sentenzierà se modificare, rimuovere o lasciar tutto così com'è. L'assemblea ha indicato come vorrebbe la modifica? Fossi io il condòmino in questione non sarei poi così tranquillo perchè anche senza regolamento si può finire i Tribunale e la "valutazione è rimessa alla discrezionalità del giudice chiamato a pronunciarsi sulla causa" Non esageriamo. Il regolamento manca,la delibera pure e delle normali inferiate con funzione antintrusione di appartamento posto al piano terra con difficoltà le vedo come elemento di deturpazione del decoro...un conto sarebbe come dici tu ad esempio un colore in contrapposizione vistoso e poco gradevole altro conto è,come in questo caso,il voler vietare a tutti i costi per ragioni di principio. Anche il Giudice ha un'anima e mi pare manchino elementi fondamentali perchè se la possa vendere.
#18 Inviato 3 Novembre, 2013 Non esageriamo.Il regolamento manca,la delibera pure e delle normali inferiate con funzione antintrusione di appartamento posto al piano terra con difficoltà le vedo come elemento di deturpazione del decoro...un conto sarebbe come dici tu ad esempio un colore in contrapposizione vistoso e poco gradevole altro conto è,come in questo caso,il voler vietare a tutti i costi per ragioni di principio. Anche il Giudice ha un'anima e mi pare manchino elementi fondamentali perchè se la possa vendere. La mia era solo un'ipotesi perchè non conosciamo i dettagli. L'assemblea non vuole vietare a tutti i costi, anche una modifica andrebbe bene, per questo io avevo chiesto a Dan07 se gli fosse stato comunicato in cosa doveva consistere la modifica. Questa la delibera che testualmente è stata riportata da Dan07: "l'assemblea, all'unanimità dei presenti, ritiene che le inferriate non siano compatibili con l'estetica del condominio e quindi di ordina al condominio di rimuoverle o modificarle"
#19 Inviato 4 Novembre, 2013 Se parliamo di modifica del colore (perchè non sappiamo come siano anche se non credo siano viola o gialle) allora se ne può parlare. Se invece parliamo della foggia, che secondo qualche "esteta" del condominio non va bene perchè non gli piace...per me hai voglia a sbatterti e farmi causa. Se non c'è un regolamento che le preveda in un certo modo io le faccio come mi pare, poi tu, che le fai dopo, ti adeguerai a me, non il contrario.
#20 Inviato 4 Novembre, 2013 Se parliamo di modifica del colore (perchè non sappiamo come siano anche se non credo siano viola o gialle) allora se ne può parlare. Se invece parliamo della foggia, che secondo qualche "esteta" del condominio non va bene perchè non gli piace...per me hai voglia a sbatterti e farmi causa. Se non c'è un regolamento che le preveda in un certo modo io le faccio come mi pare, poi tu, che le fai dopo, ti adeguerai a me, non il contrario. Con le tue premesse sono d'accordo al 100 x 100 anche sulle tue conclusioni. La mia obbiezione si riferisce invece a casi in cui c'è un preciso R.d.C. che prevede uniformità di forme e colori a cui tutti devono attenersi ed un bel giorno uno decide che le tende da sole anziché essere montate mediante i soliti impianti a braccia mobili, lui decide di montarseli di tutt'altro colore da quello scelto da tutti e decide anche di farseli come le normali tende infisse su un bastone orizzontale. In questo caso mi pare che prima di andare dal giudice uno, dopo avergli fatto presente al telefono la "stranezza", scriva due righe e poi chieda all'assemblea se andare dal giudice oppure no.