#1 Inviato 4 Settembre, 2021 L'amm.re in una intervista relativo a un incendio a Torino ha detto: " ... Non sono stato informato dei lavori che si dovevano fare per il montaggio della cassaforte all'interno di una u.a. a cura del fabbro...". Si presume che sia stato questo il motivo dell'incendio durante le saldature. Anche per fare questi lavori di opportuna sicurezza nella parte privata il mandatario deve essere informato?
#2 Inviato 4 Settembre, 2021 personalmente, visto che nel comdominio dove abito dove è il regno dell'abusivismo creativo, qualsiasi lavoro dovrebbe passare per l'amministratore, però sulla collocazione di una cassaforte potrebbe essere giusto un po' di riservatezza. nel caso specifico e stanno alle dichiarazione dei media, la responsabilità mi sa che è tutta sulle spalle dell'installatore della cassaforte che non era pronto con un estintore a spegnere il fuoco al momento. Antonio
#3 Inviato 4 Settembre, 2021 Molinodoppio dice: è il regno dell'abusivismo creativo Proprio forte come definizione! e molto vera.
#4 Inviato 4 Settembre, 2021 Mah! non ho visto l'intervista ma detta così mi pare che l'amministratore abbia detto la prima cosa che gli passava per la testa. Stiamo parlando di lavori nel privato che non vanno a "interferire" con parti comuni. Non mi risulta, ad esempio, che se cambio i sanitari del bagno devo informare l'amministratore. Modificato 4 Settembre, 2021 da desperados
#5 Inviato 5 Settembre, 2021 Ma, se non erro, l'amministratore ebbe a dire che in qualche piano non funzionava l'antincendio automatico.
#6 Inviato 5 Settembre, 2021 desperados dice: mi pare che l'amministratore abbia detto la prima cosa che gli passava per la testa Eh no, l'amministratore non ha detto la prima cosa che gli è passata per la testa ma evidentemente conosce bene il codice civile e ci ha tenuto a specificare che il condòmino non lo ha notiziato dei lavori come disposto dall'art. 1122 del codice e pertanto non può essere ritenuto responsabile di alcunchè sui danni causati alle parti comuni Articolo 1122 c.c. Nell’unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all’uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate all’uso individuale, il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio. In ogni caso è data preventiva notizia all’amministratore che ne riferisce all’assemblea.
#7 Inviato 5 Settembre, 2021 Scusami Leo, ma non penso che il condomino stesse facendo installare la cassaforte nelle parti comuni.
#8 Inviato 5 Settembre, 2021 Giovanni Inga dice: Scusami Leo, ma non penso che il condomino stesse facendo installare la cassaforte nelle parti comuni. L'articolo 1122 del codice civile non l'ho scritto io ma quell'articolo prevede che bisogna notiziare l'amministratore anche se il condòmino esegue opere "nell’unità immobiliare di sua proprietà" e non importa quali tipo di lavori si devono fare perchè, sempre il codice, prevede che "in ogni caso è data preventiva notizia all’amministratore" Secondo me l'amministratore ha fatto bene a puntualizzare che non era stato informato perchè, non a caso, quest'opera di installazione della cassaforte ha provocato un incendio delle parti comuni.
#9 Inviato 5 Settembre, 2021 Beh.. Il fatto che l'installazione abbia causato un incendio non poteva essere certo preventivato. Tanto è vero che il fabbro ha dichiarato che nessuno lo aveva informato della presenza di materiale coibentante. Quello che dici e cioè 'per qualsiasi tipo di opera' non mi trova d'accordo poiché lo stesso articolo si premura di specificare che debba essere opere che possano recare danno alle parti comuni ovvero determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio. E l'installazione di una cassaforte non penso rientri nel caso specifico.
#10 Inviato 5 Settembre, 2021 Giovanni Inga dice: Tanto è vero che il fabbro ha dichiarato che nessuno lo aveva informato della presenza di materiale coibentante. umanamente mi dispiace per il fabbro, ma la sicurezza sul lavoro deve essere la prima cosa! per non sbagliare ci doveva essere un aiutante pronto con l'estintore pronto ad usare al primo accenno di fiamma! Antonio
#11 Inviato 5 Settembre, 2021 Giovanni Inga dice: Beh.. Il fatto che l'installazione abbia causato un incendio non poteva essere certo preventivato. Tanto è vero che il fabbro ha dichiarato che nessuno lo aveva informato della presenza di materiale coibentante. Quello che dici e cioè 'per qualsiasi tipo di opera' non mi trova d'accordo poiché lo stesso articolo si premura di specificare che debba essere opere che possano recare danno alle parti comuni ovvero determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio. E l'installazione di una cassaforte non penso rientri nel caso specifico. Io interpreto che non è sufficiente notiziare soltanto se le opere possono arrecare danno alle parti comuni (non può stabilirlo ne il fabbro ne il condòmino). Ritengo che quella sia solo una premessa del primo comma ma poi c'è il "punto a capo" che da inizio al secondo comma che è un capitolo a se, dove è scritto che "in ogni caso" (e non soltanto nei casi che si ritene necessario) si deve notiziare l'amministratore (in questo caso specifico si doveva notiziare proprio perchè il fabbro non poteva sapere della coibentazione di cui presumibilmente era a conoscenza l'amministratore). "In ogni caso", prendndo spunto dal 2° comma dell'art. 1122 c.c., ritengo che bene ha fatto l'amministratore a puntualizzare perchè di sicuro la sua puntualizzazione male non gli fa ma lo mette al riparo da possibili "rumors" di "radio condominio".
#12 Inviato 5 Settembre, 2021 gianiges dice: Ma, se non erro, l'amministratore ebbe a dire che in qualche piano non funzionava l'antincendio automatico. Quello era l'incendio del palazzo di Milano.
#13 Inviato 5 Settembre, 2021 Se per ogni minimo lavoro che i condomini devono eseguire anche di quelli più elementari si deve informare il mandatario, a questo punto vogliamo suggerire ai Signori amministratori che nelle assemblee di evidenziare i doveri dei condomini. Non tutti conoscono il C.C. in quanto si tratta anche di persone diurna certa età e di persone menefreghiste.
#14 Inviato 5 Settembre, 2021 biagio64 dice: Non tutti conoscono il C.C. in quanto si tratta anche di persone diurna certa età e di persone menefreghiste. C'è un detto che recita: "la Legge non ammette ignoranza" ed un altro che recita. "chi rompe paga... e i cocci sono i suoi" Questo per dire che ogni condòmino può fare come meglio crede, ma poi se ne assume le responsabilità.
#15 Inviato 5 Settembre, 2021 biagio64 dice: Se per ogni minimo lavoro che i condomini devono eseguire anche di quelli più elementari si deve informare il mandatario, a questo punto vogliamo suggerire ai Signori amministratori che nelle assemblee di evidenziare i doveri dei condomini. Io l'ho fatto, lo faccio e continuero' a farlo, eppure capita spesso che venga a conoscenza di lavori quando ormai sono terminati, a volte da diverso tempo. Non so spiegarmi tale comportamento, o meglio, un'idea ce l'ho, ma non serve che la esponga.
#16 Inviato 5 Settembre, 2021 Leonardo53 dice: C'è un detto che recita: "la Legge non ammette ignoranza" ed un altro che recita. "chi rompe paga... e i cocci sono i suoi" Questo per dire che ogni condòmino può fare come meglio crede, ma poi se ne assume le responsabilità. E un altra: " L' informazione e' dovuta". Con questo non si vuole colpevolizzare il mandatario, ma solo per rinfrescare i doveri che ogni condomino deve conoscere. Sarebbe interessante portare questi temi nei vari corsi di aggiornamento che vengono svolti e anche invitare ogni tanto a invitare la cittadinanza da parte di Enti Locali e associazioni proprio per informare le regole condominiali.
#17 Inviato 5 Settembre, 2021 A me pare che quel "In ogni caso è data preventiva notizia all’amministratore" sia riferito alle opere che possano "ledere alla stabilità, al decoro..." e la riparazione (ho letto da qualche parte che si trattava di questo, non di una installazione ex-novo) non configura (in entrambe i casi) in un intervento di quel tipo. Comunque sia, una scinitlla non basta a dar fuoco a un palazzo, chi ha fatto quel lavoro doveva sgomberare l'area dal materiale facilmente infiammabile ed essere pronto a qualunque evenienza.
#18 Inviato 5 Settembre, 2021 biagio64 dice: E un altra: " L' informazione e' dovuta". Con questo non si vuole colpevolizzare il mandatario, ma solo per rinfrescare i doveri che ogni condomino deve conoscere. Sarebbe interessante portare questi temi nei vari corsi di aggiornamento che vengono svolti e anche invitare ogni tanto a invitare la cittadinanza da parte di Enti Locali e associazioni proprio per informare le regole condominiali. Appunto, è dovuta l'informazione ma non l'insegnamento. Ad esempio, quando io ero condòmino ho fatto perfino un corso propedutico da amministratore per conoscere i miei diritti ed i miei doveri e spesso ho detto ai miei condòmini di iscriversi ad un'associazione di piccoli proprietari e frequentare anche loro dei corsi per imparare quali sono i loro diritti e i loro doveri. Credi che qualche condòmino l'abbia fatt? NO, e sai perchè? I corsi si pagano e messun condòmino era disposto a pagare. E vuoi che l'amministratore oltra ad amministrare il condominio si metta ad insegnare gratuitamente?
#19 Inviato 5 Settembre, 2021 desperados dice: Comunque sia, una scinitlla non basta a dar fuoco a un palazzo, chi ha fatto quel lavoro doveva sgomberare l'area dal materiale facilmente infiammabile ed essere pronto a qualunque evenienza. tendo a concordare, forse la saldatrice ha provocato un sovraccarico dell'impianto e qualche cavo si è fuso provocando un corto circuito che ha fregato tutti ... vista l'età del palazzo, non so quanti impianti privati siano stati rifatti con le norme antincendio attuali ... Modificato 5 Settembre, 2021 da paul_cayard
#20 Inviato 5 Settembre, 2021 Ciao. Io dico racconto la mia esperienza. Anni fa ho cambiato gli infissi nella mia UI, ho avvisato l'amministratore. Era uno bravo e professionale. Risposta: grazie. Ho rifatto il bagno, messo avviso di scuse ai condomini per disagio, avvisato amministratore. Ho cambiato la cucina, trapanate per mettere i pensili. Non ho avvisato nessuno. La cassaforte è un armadietto, blindato ecc, ma un armadietto come un pensile di cucina. Con questo non voglio giustificare nessuno. L'importante nella vita, ormai, è riuscire a pararsi il fondoschiena e riuscire a scaricare le proprie responsabilità su qualcun altro.
#21 Inviato 5 Settembre, 2021 Leonardo53 dice: Credi che qualche condòmino l'abbia fatt? NO, e sai perchè? Non è così Leo. in condominio ognuno crede di potersi fare gli affari suoi senza dover rendere conto a nessuno. soprattutto coloro che ""hanno studiato"", che credono di saperne sempre una più del diavolo. il rispetto per il prossimo non lo impari in nessun corso di nessuna facolta, associazioni,scuola. l'educazione per convivere con gli altri o ce l'hai dalla famiglia, oppure sei come quel personaggio dei "I mostri di Monicelli"ricordi il padre (Ugo Tognazzi) che insegna al figlio a guidare? il nostro @condo77 direbbe citando Heidegger che Il nostro essere è un conessere, ma in realtà ognuno è sepolto dentro il suo io. Ciao.
#22 Inviato 5 Settembre, 2021 paul_cayard dice: forse la saldatrice ha provocato un sovraccarico dell'impianto e qualche cavo si è fuso provocando un corto circuito che ha fregato tutti Pure questa non è un'ipotesi da scartare. Racconto un piccolo anedotto che mi ha raccontato un amico tappezziere: era andato ad installare una tenda parasole all'ultimo piano di un palazzo, la signora aveva la jungla in balcone, ovviamente lui doveva lavorare con la scala... morale della favola: la signora non ha spostato nemmeno una pianta, il mio amico ha dovuto lavorare in una posizione scomoda con il serio rischio di cadere giù - ancora oggi non ho capito perché non gli ha detto di togliere dai piede quelle piante. Non mi meraviglierei se li fosse successa una cosa simile: "dai che vuoi che sia la tenda è abbastanza lontana, non c'è bisogno di toglierla" e invece 💥 Modificato 5 Settembre, 2021 da desperados