Vai al contenuto
gianni79

Inadempienze amministratore - un condomino ha istallato una telecamera che dal suo balcone riprende la parte condominiale

Salve a tutti, avrei da porvi un quesito ma vi racconto intanto la situazione nel mio condominio:

Vivo in un condominio di otto unita' e per motivi di combutte nostre interne, da circa un anno abbiamo deciso di affidarci ad un amministratore esterno.

Premesso:degli otto unita', quattro sono di un unico proprietario che e' il costruttore dello stabile, il quale ritrovandosi con un nr. Di millesimali piu' alto e rappresentando quindi la maggioranza, si ritrova lui a decidere x tutti tra cui la scelta dell'amministratore stesso, il quale l'attuale, oltre ad essere suo amico e' colui che amministra altri suoi beni e nonostante io stesso abbia proposto altri amministratori con preventivi piu' vantaggiosi e piu' economici, non sono riuscito a farlo cambiare x il motivo prima descritto.

Nel corso dell'anno durante la sua gestione, sono successe un alcune cose che non mi sono andate giu', ossia ci e' stata prima la rottura del citofono segnalata a lui da un condomino il quale non parla mai con nessune, ma io non usandolo mai (il citofono)non ne ero a conoscenza di tale rottura, mi sono ritrovato nelle spese a dover sostenere anche quelle di quest'ultimo senza che ne sapessi nulla e quando durante un'asemblea dove e' stata espletata questa cosa io ho fatto presente la mia "estraneita'" della cosa e chiedendo all'amministratore il perche' non aveva fatto sapere di questa spesa, lui mi ha semplicemente detto che non e' tenuto ad informare tutti riguardo questo genere di cose (la rottura di un qualcosa) ma bensi' che se viene informato da un condomino e' sufficiente che manda il tecnico e basta.

Altro episodio, un condomino ha istallato una telecamera che dal suo balcone riprende la parte condominiale dei parcheggi tra cui dove e' parcheggiata la sua auto (puo' farlo?)tra l'altro non ha comunicato mai la cosa ne' all'amministratore ne a noi condomini. Quando ho comunicato la cosa all'amministratore, lui si e' limitato ad inviarci via mail cio' che diceva la legge riguardo questa azione e nel momento in cui io l'ho contattato per chiedere un suo intervento o sopralluogo per vedere un attimo la cosa all'interno del condominio, si e' rifiutato dicendo semplicemente che un suo intervento non sarebbe servito a nulla, che dovevo essere io personalmente a fermare l'interessato e chiedergli spiegazioni in merito, che lui fin dove poteva arrivare e' arrivato (limitarsi ad inviarci giusto l'articolo del codice civile che regolamenta l'utilizzo delle telecamere), che lui fa' l'amministratore e non il mediatore.....

Cio' che vorrei capire e se questo amministratore sta lavorando come dovrebbe, se queste non si possano classificare come inadempienze da parte sua, se potrei rifarmi in qualche modo anche se rappresento la minoranza in caso sia inadempiente e quindi quali azioni potrei prendere per mandarlo via....e' qual'e' la legge che parle dei doveri e inadempienze dell'amministratore.

Vi ringrazio tutti per l'attenzione.

Gianni79

mi sembra che per poter decidere anche cose importanti debba esserci la maggioranza dei millesimi ma anche la maggioranza delle teste ...

ora siete 4 a 4, e anche se i millesimi glielo consentissero, non c'è la maggioranza numerica (servono 5 proprietari) quindi non può decidere come gli pare: certo che se uno degli altri 4 singoli è dalla sua parte, fine della discussione ....

una seconda cosa è che bastano minimo 2 condomini che rappresentino 1/6 dei millesimi per obbligare l'amministratore ad indire assemblee con un preciso odg entro un certo numero di giorni e se non adempie le stesse persone possono autoconvocare l'assemblea con lo stesso odg, ... ma se lui viene e non è d'accordo siete sempre 4 a 4 ...

la legge è quella ultima di riforma del condominio del 20/11/2012 (entrata in vigore nel giugno 2013).

artt. 1129 1130 e bis

cerca su internet "il nuovo codice del condominio".

situazione non buona ...

Ok, grazie mille per le dritte paul cayard, ma conviene con me che l'amministratore nelle azioni prima descritte sia stato inadempiente?...grazie

Ok, grazie mille per le dritte paul cayard, ma conviene con me che l'amministratore nelle azioni prima descritte sia stato inadempiente?...grazie

per il citofono, a meno di una volgare bugia per far finta di spendere, non è che abbia torto: è un bene comune e deve mantenerlo efficiente e la spesa si divide in 8, parti uguali e non millesimi di proprietà (se a guastarsi è la "centralina" comune a tutti, non se è un guasto individuale dove paga il singolo).

per i dubbi basta chiedere di vedere la fattura: è un diritto chiedere di vederla e un dovere mostrarla (con tutti gli appuntamenti del caso ...)

per la videocamera vedi anche la nuova legge sul condonminio: c'è un articolo apposito, però non sono addentrato, tra la privacy e i diritti è una bella lotta ...

Vivere in condominio, comporta conoscere anche le norme che regolamentano il condominio, che non sono quelle che a parere personale si desiderano applicate, bensì sono il regolamento di condominio e le norme del codice civile (artt. 1100-1139 e artt. 61-72 d.a.c.c.)

 

Il costruttore non può agire a suo piacimento: qualunque delibera assembleare per esser ritenuta valida necessità della doppia maggioranza (di teste e di millesimi).

Se in una assemblea siete tutti presenti, quindi 5 condòmini, una delibera sarà valida con una maggioranza che conta almeno 3 condòmini (teste) e prevalenza di millesimi.

Se in una assemblea siete presenti in 3 condomini (costruttore ed altri due) una deliberà sarà valida se conta il voto favorevole di almeno 2 condòmini e la prevalenza in termini di millesimi.

Nel caso particolare di nomina o revoca amministratore è necessaria la maggioranza di teste che corrisponda ad almeno 500 millesini.

Come vedi, il costruttore da solo nulla può, perché non detiene la maggioranza delle teste. Infatti dovrà sempre avere dalla sua parte uno o due degli altri condòmini, altrimenti si determina una situazione di stallo dove l'assemblea è impossibilitata a deliberare legittimasmente.

 

La riparazione del citofono, la intendo come riparazione urgente: condivido l'operato dell'amministratore.

 

Anche per la vicenda telecamera ritengo che l'amministratore abbia agito correttamente informandovi sulle disposizioni legislative al riguardo. Poi se qualcuno si ritiene danneggiato da questa telecamera, dovrà agire privatamente e come meglio crede.

 

L'unica critica che mi sento di muovere a questo amministratore è che è troppo sbilanciato a favore del costruttore (ma non è una inadempienza!|).

Il costruttore di quanti millesimi dispone ?

×