#1 Inviato 31 Gennaio, 2013 Ciao a tutti, avrei un quesito da porre all’attenzione del forum per una situazione un po’ intricata in cui mi trovo. In sintesi, mi è stato donato un immobile in costruzione, su cui erano già state avviate da precedente proprietario le pratiche per le detrazioni al 36%. Io sto proseguendo con i lavori per cui da quest’anno rileverò, oltre alle nuove detrazioni, anche la prima parte già in essere. A questo punto, nel tentativo di mettere da parte tutta la documentazione del caso, in ottica di futuri possibili controlli è venuto fuori che anche se il precedente proprietario ha una copia della notifica all’ASL di inizio lavori non ho trovato la ricevuta della raccomandata. Per un eccesso di scrupolo (che poi non si è rilevato tale) ho chiamato l’ASL per verificare l'effettiva ricezione della comunicazione da parte loro e ho scoperto che a loro non è mai arrivato nulla (a parte le pratiche necessarie per la sicurezza). Come devo procedere a questo punto? Ovunque è scritto che la mancata notifica preliminare all’ASL comporta la perdita delle detrazioni. Io ho una copia di tale comunicazione, ma l’ASL dice che a loro non risulta nulla. 1. In caso di controlli, può essere sufficiente una copia sperando che non ci sia alcuna verifica incrociata? 2. Può essere sufficiente la comunicazione per la sicurezza (c’è un po’ di dubbio su questo argomento)? 3. C’è un modo per sanare la situazione, tipo reinviare la mia copia di notifica motivandola con una mancata ricezione a suo tempo? Devo ammettere che sono un po’ preoccupato perché perdere le detrazioni, per un motivo del genere, sarebbe veramente un problema… Grazie a tutti!
#2 Inviato 31 Gennaio, 2013 Puoi fare ben poco in quanto il pregresso non è sanabile,però,a mio giudizio la responsabilità rimane in capo al d.l. o a chi aveva l'onere di seguire i lavori. Provvedi ora con i lavori e le spese che andrai a sostenere. Ma fai ben attenzione,una cosa è la notifica preliminare all'asl che perfeziona la pratica EDILIZIA ed altra cosa ed altro ufficio è riferita la comunicazione asl per la pratica AGEVOLATIVA FISCALE. Staff
#3 Inviato 31 Gennaio, 2013 Grazie per la rapida risposta. In effetti leggo che alcune ASL hanno in questi anni emesso circolari in cui dichiaravano che in certi casi la comunicazione può coincidere. Leggendo la guida dell'AdE ad esempio vedo che la comunicazione all'asl deve contenere: ■ generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi ■ natura dell’intervento da realizzare ■ dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori con esplicita assunzione di responsabilità, da parte della medesima, in ordine al rispetto degli obblighi posti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e contribuzione ■ data di inizio dell’intervento di recupero. Tali dati sono un sottoinsieme dell'allegato XII cui spesso di fa riferimento, per cui spero che le pratiche inviate per la sicurezza del cantiere possano già comprendere il tutto. Se così non fosse, e sono d'accordissimo nella massima cautela possibile, possibile che non ci sia modo per sanare una casistica in cui: a) l'asl si perde una comunicazione; b) una raccomandata non giunga al destinatario. Non potrebbe essere sufficiente reinviare il tutto spiegando che a seguito di controlli la documentazione risulta non pervenuta? Perdonatemi l'insistenza, ma come dicevo non vorrei brutte sorprese in futuro. Grazie ancora. Modificato Da - paolov77 il 31 Gen 2013 11:11:12
#4 Inviato 31 Gennaio, 2013 Scritto da paolov77 il 31 Gen 2013 - 11:10:51: a) l'asl si perde una comunicazione;b) una raccomandata non giunga al destinatario. Perdona ma non è il tuo caso. Con il cedolino della raccomandata tutto si risolve in quanto non è onere dell'Asl dimostrare di aver ricevuto quanto onere del contribuente avere la prova di aver inviato. Staff
#5 Inviato 31 Gennaio, 2013 Vorrei tanto non fosse il mio caso...purtroppo il precedente proprietario mi ha fornito solo copia della comunicazione (una fotocopia) e nient'altro. Non ho dunque nulla che attesti l'effettivo invio della comunicazione stessa. Per questo motivo stavo cercando di capire come cautelarmi. Ciao
#6 Inviato 31 Gennaio, 2013 Scritto da paolov77 il 31 Gen 2013 - 11:22:45: Vorrei tanto non fosse il mio caso...purtroppo il precedente proprietario mi ha fornito solo copia della comunicazione (una fotocopia) e nient'altro. Non ho dunque nulla che attesti l'effettivo invio della comunicazione stessa. Per questo motivo stavo cercando di capire come cautelarmi. Ciao Prima di fasciarti la testa chiedi la copia ricevuta al tuo dante causa e poi eventualmente contatta chi si occupò della pratica edilizia. A mio giudizio è stata inviata telematicamente la notifica preliminare ma non quella per l'agevolazione in quanto molti tecnici ne ignorano l'esistenza. Staff
#7 Inviato 31 Gennaio, 2013 Per un motivo o per un altro credo di ritrovarmi nel caso da lei descritto. Leggendo la guida dell'ade in materia di ristrutturazioni è scritto che: Deve essere inviata all’Azienda sanitaria locale competente per territorio una comunicazione con raccomandata A.R. con le seguenti informazioni: ■ generalità del committente dei lavori e ubicazione degli stessi ■ natura dell’intervento da realizzare ■ dati identificativi dell’impresa esecutrice dei lavori con esplicita assunzione di responsabilità, da parte della medesima, in ordine al rispetto degli obblighi posti dalla vigente normativa in materia di sicurezza sul lavoro e contribuzione ■ data di inizio dell’intervento di recupero. Se dunque la comunicazione fatta per la sicurezza contiene queste informazioni (come dovrebbe) potrei sperare quantomeno che l'ambiguità delle informazioni reperibili non comprometta automaticamente la validità delle detrazioni? Oppure, visto che come dice anche lei si tratta in fondo di un caso piuttosto comune, è stato individuato in casi analoghi un altro modo per essere in regola ed evitare problemi?
#8 Inviato 8 Febbraio, 2013 Ciao, aggiungo un dettaglio che mi da un cauto ottimismo...ho ritrovato un documento di risposta dell'asl di zona che comunica la non completezza di una notifica presal.. La notifica presal è quella giusta per le detrazioni? Da quel che leggo mi sembra di sì, quindi forse qualche prova della sua esistenza inizia ad esserci! In pratica dicono che mancava il codice fiscale del committente...