#1 Inviato 17 Giugno, 2022 Salve, volevo proporvi questo quesito sul calcolo Imu coniuge superstite+figli, chi mi potrebbe dare una mano perfavore? il coniuge superstite (mamma ) + i 2 figli hanno queste quote di un abitazione (vedere foto allegata) su cui bisogna pagare imu. La domanda è : il genitore (mamma) puo versare direttamente lei l'imu con f24 per tutti (100%) , o ognuno deve versare la sua parte? se la mamma versa per tutti è corretto? o ci saranno problemi poi in futuro in fase di accertamento? In caso in cui ognuno deve versare la sua parte come si deve fare il calcolo visto che la mamma ha 2 quote di possesso (1/2+1/6)? grazie anticipatamente Modificato 17 Giugno, 2022 da Dimu2021
#2 Inviato 17 Giugno, 2022 Dimu2021 dice: La domanda è : il genitore (mamma) puo versare direttamente lei l'imu con f24 per tutti (100%) , o ognuno deve versare la sua parte? Se il genitore superstite risiede e dimora in quella casa l'IMU non la deve pagare nessuno
#4 Inviato 17 Giugno, 2022 Dimu2021 dice: il coniuge superstite Come dice Leonardo: se il coniuge abita nella casa ha acquisito ex lege il diritto di abitazione, diritto reale di godimento per cui le imposte sulla casa sono tutte a suo carico, indipendentemente dalla quota di proprietà dei figli. Essendo prima casa (nel caso la abitasse) non paga IMU
#6 Inviato 17 Giugno, 2022 Dimu2021 dice: se la mamma versa per tutti è corretto? o ci saranno problemi poi in futuro in fase di accertamento? Secondo me è meglio versare pro/quota perchè il Comune prende i dati dall'Agenzia delle Entrate (Catasto) e se la mamma paga l'intera quota poi i figli potrebbero essere chiamati e dovrebbero dimostrare che ha pagato la mamma. Sarebbe comunque una rogna seppur senza conseguenze economiche Modificato 17 Giugno, 2022 da Leonardo53
#7 Inviato 17 Giugno, 2022 Danielabi dice: Come dice Leonardo: se il coniuge abita nella casa ha acquisito ex lege il diritto di abitazione, diritto reale di godimento per cui le imposte sulla casa sono tutte a suo carico, indipendentemente dalla quota di proprietà dei figli. Essendo prima casa (nel caso la abitasse) non paga IMU È seconda abitazione non sono residenti ...
#8 Inviato 17 Giugno, 2022 Dimu2021 dice: È la seconda abitazione su cui bisogna versare imu Ah bene....allora cambiamo versione: Dimu2021 dice: il genitore (mamma) puo versare direttamente lei l'imu con f24 per tutti (100%) , o ognuno deve versare la sua parte? Ognuno deve pagare la sua parte, quantomeno è già capitato che il Comune chieda il pagamento a chi non ha versato direttamente l'IMU ed è stato necessario dimostrare che il pagamento sia stato fatto da un solo soggetto, con tempo perso in discussioni..... In ogni caso, senti se il comune in oggetto è piu' elastico; la regola è che ognuno paga il suo. Dimu2021 dice: In caso in cui ognuno deve versare la sua parte come si deve fare il calcolo visto che la mamma ha 2 quote di possesso (1/2+1/6)? devi sommare le due quote.
#9 Inviato 17 Giugno, 2022 Grazie per la celerità della risposta gentilissimi come sempre Buona giornata🙋♂️
#10 Inviato 17 Giugno, 2022 Dimu2021 dice: Grazie per la celerità della risposta gentilissimi come sempre Buona giornata Buona giornata anche a te
#12 Inviato 17 Giugno, 2022 PROPRIETA' MAMMA 1/2 = 50% PROPRIETA' MAMMA 1/6 = 16,67 % TOTALE PROPRIETA' MAMMA 66,67 % PROPRIETA' FIGLIO A - 1/6 = 16.67% PROPRIETA' FIGLIO B - 1/6 = 16.67 50+16.67+16.67+16.67 = 100% ABITAZIONE A/3 RENDITA 183.60 ALIQUOTA 10.6 si possono stampare anche gli F24 se ho sbagliato fate un fischio 😊 Modificato 17 Giugno, 2022 da nervino100
#13 Inviato 17 Giugno, 2022 nervino100 dice: 50+16.67+16.67+16.67 = 100% No, non hai dato i numeri perchè hai arrotondato ed è giusto calcolare l'IMU con quelle percentuali sul sito delle amministrazioni comunali che ti stampa anche l'F24 in unica soluzione annuale o due F24 semestrali, ma volendo fare la somma algebrica di quello che hai scritto: 50,00 + 16,67 + 16,67 + 16,67 = -------- 100,01
#14 Inviato 17 Giugno, 2022 Pero' Leonardo i pagamenti come ho esposto andrebbero fatti dopo la successione e l'aggiornamento del catasto o anche prima ?
#15 Inviato 17 Giugno, 2022 nervino100 dice: Pero' Leonardo i pagamenti come ho esposto andrebbero fatti dopo la successione e l'aggiornamento del catasto o anche prima ? L'IMU Scatta il giorno in cui si apre la successione che è la data della dipartita del decuius, indipendentemente dalla data di registrazione. Ovviamente si calcolano i mesi quindi si contano per mese intero i giorni da 15 in poi e non si contano i mesi con meno di 15 giorni di possesso.
#16 Inviato 17 Giugno, 2022 Grazie Leonardo , ma non sarebbe meglio in attesa della successione registrata e il catasto aggiornato compilare F24 con i seguenti dati ? Codice Fiscale del Coobbligato (solo in casi particolari) Codice identificativo 07 erede (solo se c'è CF Coobbligato)
#17 Inviato 17 Giugno, 2022 nervino100 dice: Grazie Leonardo , ma non sarebbe meglio in attesa della successione registrata e il catasto aggiornato compilare F24 con i seguenti dati ? Codice Fiscale del Coobbligato (solo in casi particolari) Codice identificativo 07 erede (solo se c'è CF Coobbligato) Ah beh, io ho sempre pagato l'IMU tramite il sito che hai indicato tu. Per i casi particolari, come ben sai, io da solo non muovo un dito e lascio che se ne occupi la mia commercialista di fiducia ma per chi non ne ha, credo che anche un CAF possa andar bene.
#18 Inviato 17 Giugno, 2022 Leonardo53 dice: Ah beh, io ho sempre pagato l'IMU tramite il sito che hai indicato tu. Per i casi particolari, come ben sai, io da solo non muovo un dito e lascio che se ne occupi la mia commercialista di fiducia ma per chi non ne ha, credo che anche un CAF possa andar bene. Forse sarebbe piu' prudente chiedere questo consiglio all'ufficio tributi del comune di appartenenza Modificato 17 Giugno, 2022 da nervino100
#19 Inviato 17 Giugno, 2022 nervino100 dice: Forse sarebbe piu' prudente chiedere questo consiglio all'ufficio tributi del comune di appartenenza Sicuramente lo fa la mia commercialista che ha tutti i contatti perchè io non saprei nemmeno da dove cominciare e poi... se la commercialista dovesse sbagliare è assicurata e mi rimborserebbe. Se dovessi fare da solo e sbagliare io, pagherei io. Ad ogni modo, l'importante è pagare la cifra esatta perchè per gli errori formali si tratta solo di andare a perdere tempo negli uffici, ma se hai pagato il giusto, non possono sanzionarti.
#21 Inviato 17 Giugno, 2022 nervino100 dice: Grazie Grande Leonatdo è stato un piacere dialogare con te Grazie a te. Il piacere è tutto mio 😊 1
#22 Inviato 17 Giugno, 2022 nervino100 dice: Grazie Leonardo , ma non sarebbe meglio in attesa della successione registrata e il catasto aggiornato compilare F24 con i seguenti dati ? Codice Fiscale del Coobbligato (solo in casi particolari) Codice identificativo 07 erede (solo se c'è CF Coobbligato) No Nervino, il codice del coobbligato si utilizza quando l'erede deve versare per il decujus, cioè se il proprietario fosse deceduto ad aprile, per 4 mesi l'IMU è a suo carico; ovviamente non puo' pagarla di persona quindi, per lui, la paga l'erede, che si indica come coobbligato.
#23 Inviato 18 Giugno, 2022 Danielabi dice: No Nervino, il codice del coobbligato si utilizza quando l'erede deve versare per il decujus, cioè se il proprietario fosse deceduto ad aprile, per 4 mesi l'IMU è a suo carico; ovviamente non puo' pagarla di persona quindi, per lui, la paga l'erede, che si indica come coobbligato. Grazie Dany , in questo modo pero' gli eredi sono 3 , chi paga il periodo gennaio / aprile ? va bhe' , paga la moglie e dopo per le rate successive al mese di aprile ognuno paga la sua quota senza inserire il coobbligato nell'F24 Modificato 18 Giugno, 2022 da nervino100
#24 Inviato 18 Giugno, 2022 Sul modello di versamento risulterà che ha pagato i 4 mesi di IMU il coobbligato per conto del de cujus. Va da sè che se ci sono tre eredi complessivi, poi fra di loro si regoleranno privatamente quel conto relativo ai 4 mesi di possesso di competenza del de cujus.