Vai al contenuto
anaeli

IMU casa coniugale frazionata

Buon giorno, dopo aver navigato inutilmente mi rivolgo a voi esperti: sono vedova ed ho ereditato con i miei figli. l'anno scorso ho frazionato la mia casa coniugale per ricavare un bilocale per mio figlio. Oggi ricevo gli F24 dalla commercialista in cui la casa coniugale rimasta (che ovviamente ha cambiato dati di accatastamento) viene considerata alla stregua di una comproprietà (quindi la mia parte al 4 x mille, quella dei ragazzi come seconda casa, stesso discorso per il box di pertinenza). Quindi ho perso il "vantaggio" della casa coniugale (tutta a mio carico con il 4 x 1000) e devo pagare due quote al probabile 10.6 come proprietà seconda casa sulla quota dei ragazzi? O alla commercialista è sfuggito qualcosa? Grazie a chi saprà rispondermi...

Alla commercialista nulla è sfuggito.

Ora hai due proprietà,autonome,di cui solo una presenta i requisiti di residenza e dimora previsti dalla norma per poter godere dell'aliquota agevolata.

 

Staff

Grazie Patrizia, gentile come sempre! Ho letto ora la risposta della commercialista:

"il box può essere pertinenza di una sola abitazione principale e l’ho quindi collegata a quella di Paolo, per il suo terzo.

-Per quanto riguarda la casa coniugale , come tu ieri hai ribadito, essendo stata divisa e avendo creato due nuove unità immobiliari, anche a mio avviso il diritto di abitazione si è perso con la soppressione dell’unità.

Di conseguenza:

- Aliquota 0,4% su un terzo per casa tua e di Paolo e dello 0,76% sul resto

-Detrazione intera per entrambi voi."

 

Non capisco se intendi che le due unità hanno solo per 1/3 l'aliquota "prima casa"(visto che ci abitiamo) come ha detto la mia professionista, oppure che solo la mia unità mantiene in toto il requisito di casa coniugale...(quindi non divisa per 3 come ha fatto la comm.sta, ma tutta imputata a me con aliquota agevolata). E allora il box in questo caso varrebbe la pena di allegarlo a me! Se hai tempo mi spieghi meglio? Grazie!

Semplicemente col frazionamento sembra esser venuto meno il diritto di abitazione che consentiva un trattamento fiscale agevolato.

Quindi, si è tornati ad un'eredità classica ove ogni comproprietario è tenuto,in base alla sua condizione di residenza/dimora,ad applicare una diversa aliquota sulla porzione (1/3) si sua competenza.

Lo stesso dicasi per il box.

 

Staff

Grazie Patrizia, quindi la pensi come la mia comm.sta. Ma dici sembra..... forse è il caso che senta un avvocato, o un notaio? Su internet non ho trovato una risposta così, si parla di decadenza solo se lasci l'appartamento o lo affitti (in tal caso viene meno il significato di "casa coniugale" , ma nel mio caso è un po' diverso. Comunque mi arrenderò ma mi sembra una ingiustizia, dato che ho perso questo diritto solo per dare un alloggio a mio figlio!!!!

×